COMUNICAZIONE CON L'ADOLESCENTE

Molti genitori si lamentano del fatto che i loro figli, entrati nell'adolescenza, condividano meno con loro e dicano loro poco. In effetti, gli adolescenti potrebbero non voler condividere molte cose con i loro genitori durante questo periodo in cui cercano di uscire dall’infanzia. Cominciano a pensare che possono risolvere i loro problemi da soli e che chiedere aiuto ai genitori sia un atteggiamento infantile. Gli adolescenti tendono a condividere di più con i loro coetanei durante questo periodo. Quando raccontano i loro sentimenti o problemi ai genitori, possono pensare che non saranno capiti e hanno bisogno di mantenere una certa distanza. A loro non piace essere trattati come bambini, cercano di mettersi alla prova.

Alcuni adolescenti pensano che le domande dei genitori vengano poste per controllarli e quindi potrebbero non voler rispondere. Essere controllato può significare per l'adolescente che non ci si fida di lui. Secondo lui, tali domande vengono poste a fini di controllo, non a scopo di conversazione. Anche gli adolescenti hanno ragione in questo senso. Perché di solito, quando i genitori iniziano a parlare con l'adolescente, dopo un po' la conversazione si trasforma in un consiglio, e i genitori parlano da soli e si aspettano che l'adolescente ascolti e faccia quello che dicono. Soprattutto quando si parla di studio, la conversazione si trasforma in una lezione sul “successo nella vita”. Gli adolescenti lo imparano dopo un po’ e cominciano a sentirsi angosciati dalla ripetizione dello stesso argomento. In questo caso, l'adolescente si ritira con il pensiero che non ha senso parlare, dicendo che i suoi genitori sono interessati solo al suo successo scolastico e che a loro non interessa nessun'altra questione che lo riguardi.

Gli adolescenti vogliono fare le proprie scelte, ma mantengono anche il legame con i genitori: hanno bisogno della loro approvazione e del loro apprezzamento per le scelte che fanno. Quando i loro genitori criticano o non apprezzano le scelte che fanno o le idee che propongono, si sentono incompresi e talvolta possono criticare i loro genitori perché sono obsoleti. La maggior parte degli adulti non ricorda la propria infanzia, ma ricorda la propria adolescenza e rong>Fanno discorsi che iniziano con "Quando avevo la tua età"e confrontano la propria adolescenza con quella dei loro figli. Per l'adolescente queste conversazioni non hanno molto significato perché, secondo lui, i tempi sono cambiati. Ciò che è importante per l’adolescente è il presente e adattarsi ai bisogni di questo tempo. Il passato e il futuro lo preoccupano meno. Ciò fa sì che gli interessi dell'adolescente differiscano dalle questioni a cui sono interessati i genitori. Da un lato, il bisogno dell'adolescente di essere apprezzato, accettato e approvato dai genitori non viene soddisfatto e, dall'altro, l'adolescente non vuole ascoltare i consigli che i genitori danno all'adolescente in base alle proprie esperienze.

Il modo di comunicare con l'adolescente è dare meno consigli, ascoltare di più e cercare di capire. Il feedback dovrebbe essere dato onestamente ma in modo egualitario e non in modo beffardo o sminuente. Naturalmente, non puoi aspettarti che ti piaccia e approvi tutto ciò che fa tuo figlio, ma non hai il diritto di insultare i suoi gusti mentre esprimi i tuoi, non dovresti dimenticarlo. Se accettiamo che gli adolescenti possano avere i propri gusti e le proprie idee, li rispettiamo ed esprimiamo onestamente le nostre opinioni, sarà possibile mantenere una comunicazione reciproca. Il punto a cui prestare attenzione è non agire con l'idea sbagliata che le nostre idee o gusti siano superiori a quelli dell'adolescente. Ad esempio, invece di dire a nostra figlia che è vestita di nero: "Sembri una strega medievale", puoi dire: "Penso che vestirti con colori così scuri ti faccia sembrare pallida, ma la decisione finale spetta ancora a te". Questo tipo di comunicazione sarà un esempio di uno stile di comunicazione onesto, rispettoso ed egualitario, tuo figlio penserà che lo vedi come una persona matura e si comporterà di conseguenza. Un altro errore che commettono i genitori è che quando parlano con l'adolescente si concentrano solo sui suoi problemi, pensano che sia necessario parlare. Prestano attenzione solo ai problemi, alle lezioni e ai progetti futuri dell'adolescente. Tuttavia, man mano che gli adolescenti sviluppano le loro capacità di pensiero astratto, iniziano a interessarsi maggiormente al mondo in cui vivono e iniziano a pensare e a farsi domande. Sono interessati all'arte, alla letteratura, alla politica e alla filosofia. pensiero critico le competenze migliorano. Acquisiscono la capacità di mettersi nei panni degli altri. In breve, diventano capaci di pensare, discutere, criticare, interessarsi ai problemi degli altri e produrre soluzioni come gli adulti. Per questo motivo le conversazioni si concentrano solo sull'adolescente; Percepirlo come una persona da accudire e aiutare; Fa sentire l'adolescente infantile ed è inquietante. L'adolescente non deve più essere una persona da aiutare o i cui problemi possono essere risolti; Dovrebbe essere in grado di percepirsi come una persona che si prende cura degli altri, produce soluzioni, pensa e risolve problemi, così da poter capire che sta crescendo! Per questo è necessario chiedere il parere dell'adolescente, chiedere aiuto e a volte consultare. Con questo approccio, l'adolescente smette gradualmente di vedere se stesso come il centro del mondo, si libera dell'egoismo di cui gli adulti si lamentano sempre e fa passi verso la percezione di se stesso come parte del mondo adulto e come persona responsabile.

 

leggi: 0

yodax