Il concetto di soggetto è definito in TDK come "una parola o frase che indica la persona o cosa che esegue l'azione dichiarata in una frase o assume la situazione dichiarata dal predicato." Nel linguaggio filosofico il soggetto è definito come “un essere che ha coscienza, intuizione, immaginazione, tende a conoscere, ma non è esso stesso oggetto di conoscenza”. Nel linguaggio della psicologia, questa parola ha raramente trovato posto e le espressioni "sé" e "sé" sono preferite al posto della parola soggetto. Il concetto di "Io (ich)" di Freud fu adottato da altri teorici e divenne il fattore principale nella creazione della psicologia del Sé. Lacan ha espresso questa espressione come “soggetto” nella sua teoria per distinguersi dai teorici della psicologia del Sé. Lacan affermava che Freud non poteva essere compreso correttamente dagli altri teorici, e pensava di distinguersi dagli altri teorici utilizzando la parola soggetto. Afferma di aver preso molti concetti, che ha espresso con parole diverse, da Freud e che queste espressioni si trovano anche in Freud.
Jacques Marie Émile Lacan è uno psichiatra vissuto tra il 1901 e il 1981. Nato a Parigi, Lacan proveniva da una famiglia borghese e religiosa. Suo padre era un commerciante economicamente forte e sua madre era una casalinga strettamente devota alla sua religione. La famiglia si è presa cura di crescere i propri figli in linea con le proprie convinzioni e ha cresciuto il loro primo figlio come rabbino. Tuttavia Lacan non ha accompagnato queste credenze della sua famiglia. Lacan, il più giovane di quattro figli, si interessò alla filosofia in tenera età. Dopo la sua formazione medica, si specializzò in psichiatria e scrisse il suo primo articolo sulla psicosi. Lacan è stato un teorico che preferisce parlare piuttosto che scrivere. Attirò l'attenzione di famosi filosofi e poeti con le sue conferenze e creò un'immagine distinta e popolare. I libri di Lacan sono anche composti da raccolte di libri di conferenze (Homer, 2013).
Sebbene Lacan si definisca un interprete freudiano, afferma di voler tornare a Freud (Kaçar, 2018). Tuttavia, i concetti utilizzati da Lacan aumentarono a tal punto che divenne un rivale di Freud, e dopo un po' si evolse verso la creazione di una propria teoria piuttosto che verso l'interpretazione di Freud.
La prima conferenza di Lacan (1936) fu la più citato Quando ha spiegato il concetto di 'fase speculare', il suo intervento è stato interrotto dal moderatore. Questo evento è stato ricordato come un evento simbolico dei concetti controversi e della vita di Lacan. Il suo discorso alla suddetta conferenza è stato cancellato dagli atti da Lacan. Al termine della conferenza, Lacan consegnò la sua relazione a Freud.
Così come l'approccio di Lacan fu controverso a livello teorico, anche la sua pratica clinica fu controversa. I suoi clienti si lamentavano della brevità della seduta e del compenso elevato. La rigidità teorica di Lacan si rifletteva nel massimo comfort delle sedute. Il cliente poteva fumare un sigaro e portare con sé anche la sua manicure. Anna Freud, presidentessa dell'Associazione di Psicoanalisi dell'epoca, allontanò Lacan dall'associazione perché non rispettava le norme delle sedute di psicoanalisi.
Leggere, ascoltare e comprendere Lacan è stato difficile in ogni epoca . Molti teorici criticano questo aspetto incomprensibile di Lacan e vedono Lacan come qualcuno che si sforza di rendere incomprensibile il suo lavoro. In effetti, Lacan accetta queste critiche nelle sue conferenze e afferma che i significati dei concetti che utilizza cambiano per lui di volta in volta (Başer, 2012). Uno dei fattori che rendono Lacan difficile da comprendere è che non scrive e preferisce trasmettere le sue conoscenze attraverso conferenze.
Lacan e i concetti importanti:
Il mondo reale: Secondo Lacan, i concetti di verità e realtà sono diversi l'uno dall'altro. La realtà può essere vista come conformità ai valori del mondo in cui ci troviamo in quel momento. La realtà, d'altra parte, è una percezione del mondo che contiene integrità e non contiene alcun vuoto o insensatezza. Non ci sono parti tralasciate. Per questo non si può vedere, si può solo sentire. È direttamente opposto ai piani immaginari e simbolici. “La realtà non esiste” resiste alla simbolizzazione. Cioè, la realtà non può essere spiegata attraverso il linguaggio. Le esperienze della realtà sono periodi unici come la nascita e la morte. Anche le esperienze traumatiche sono un tema della realtà. I ricordi traumatici non possono essere spiegati, possono solo essere vissuti. Per essere risolto, quel ricordo deve essere rivissuto emotivamente. Il mondo della realtà mostra le caratteristiche del concetto di Es di Freud (Tuzgöl, 2018).
Mondo immaginario:Il bambino entra nel mondo immaginario non appena inizia a creare significati emotivi. Ora ha perso il contatto con il mondo reale e non potrà tornare. In effetti, il mondo immaginario è costruito sul mondo reale. Il mondo reale, dove non c'è spazio per il vuoto, inizia a creare varie contraddizioni a causa del contatto e della comunicazione con gli oggetti. Parallelamente alla visione di Marterson secondo cui le immagini formano il nostro sé, Lacan sostiene anche che il soggetto si forma nel periodo immaginario. Il sé è un effetto delle immagini. In breve, è una funzione immaginaria. È la fase in cui l'io, cioè il soggetto, raggiunge la propria coscienza.
Lacan spiega anche il concetto di fase dello specchio come un concetto appartenente a questo mondo. L'integrità fisica è completata. L'argomento ha bisogno di qualcun altro per essere completo. Realizzare che sei un oggetto diverso crea la consapevolezza che anche tu sei un oggetto. Il mondo è un oggetto da vivere separatamente da me. La differenza tra sé e l'altro comincia a essere compresa. Ma non è ancora diventato un argomento completo. Manca ancora. Deve parlare ed esistere
Mondo simbolico:A questo punto l'argomento è ormai completato. Dopo l'accettazione degli oggetti esterni si realizza anche la volontà degli oggetti esterni. Le persone considerate indipendenti (i genitori) hanno dei desideri. Oltre a ciò, la società è composta da determinate regole. Comincia a formarsi il concetto di diritto. Si nota il divieto dell'incesto e in questa fase si sviluppa la paura della castrazione e della castrazione. Il bambino è nella fase edipica di Freud. Secondo Lacan non c’è bisogno di un padre concreto per la fase edipica. Ciò che conta è il nome di tuo padre. Il padre esiste culturalmente, inconsciamente.
Il concetto di fallo è associato al periodo simbolico. Anche qui, come nella spiegazione freudiana dell'assenza di genere, l'unico genere è quello maschile. Le donne sono state create incomplete. La carenza che si intende è che la differenza tra i sessi di uomini e donne – l'organo sessuale maschile – viene percepita come una carenza psicologica. La ragazza razionalizza questa carenza poiché sua madre l'ha partorita in modo incompleto e la rimprovera. Un altro paradosso è che la figura femminile viene percepita come forte. Fallo si traduce in turco come desiderio.
Inconscio:Lacan usa l'espressione "È strutturato come un linguaggio" per l'inconscio. a Lacan L'inconscio è fuori e si forma sotto l'influenza della cultura. Il soggetto accompagna l'inconscio all'esterno in diversi ruoli. Questa situazione è chiamata automatismo della ripetizione. Ci sono alcuni ruoli negli eventi del mondo in cui viviamo. Entriamo e usciamo da questi ruoli. L'emergere degli stessi temi in eventi diversi è chiamato automatismo della ripetizione. Il concetto di inconscio di Lacan è simile al concetto di inconscio collettivo di Yung.
Il processo di soggettivazione del soggetto
In questa sezione esamineremo Lacan come teorico dello sviluppo. Lacan usa il concetto di “sé” come “soggetto”. Prima che il bambino nascesse, la madre e il padre erano lì e desideravano il bambino. Poiché il bambino è ancora "niente", non è consapevole di questo desiderio. Per poter sentire pienamente questo desiderio, deve aver completato il processo di soggettivazione. Quando il bambino nasce nel mondo reale, sperimenta la simbiosi proprio come menzionato da Mahler. Non capisce la differenza tra se stesso e coloro che lo circondano e presume di essere tutt'uno con il mondo. Questa integrità non è un’unità che può contenere insensatezza e vuoto. Ogni oggetto nel mondo appartiene ed è complementare a questo insieme.
Baby 6-18. Comincia a vivere il periodo immaginario tra i mesi, cioè il periodo che Freud chiama preedipico. In questa fase inizia il processo di soggettivazione del bambino. Il bambino ora nota altri oggetti. In questo modo si rende conto che sono separati da lui e che lui è un oggetto agli occhi degli altri oggetti. Durante questo periodo si verifica la fase speculare. Con la parola specchio Lacan intende sia uno specchio fisico che la percezione di sé riflessa dagli altri. Quando il bambino nasce, non percepisce il suo corpo nel suo insieme. Possiamo osservarlo dalla paura che il bambino ha dei propri movimenti. Grazie alla fase dello specchio, il bambino inizia a mantenere l'integrità del corpo. Il bambino ha iniziato il processo di soggettivazione, ma per essere un soggetto a pieno titolo deve essere un soggetto parlante.
Quando il bambino entra nel periodo simbolico, le parole possono esprimere emozioni. Inoltre, il bambino sperimenta la volontà degli altri e, soprattutto, l'inconscio. Si formò il concetto di diritto. Questa fase è la fase edipica di Freud ed è la fase in cui si forma il Super-Io. Mentre il bambino apprende alcune informazioni attraverso il linguaggio, sente alcune informazioni. se ne frega Il primo insegnamento dell'inconscio è il divieto dell'incesto. Il bambino apprende questo divieto anche se non se ne parla mai. La tappa importante nel processo di formazione del soggetto è la fase in cui diventa un soggetto parlante. In questo contesto viene valutata l'affermazione "L'inconscio è strutturato come un linguaggio". Parlando il soggetto si espone all'inconscio e allo stesso tempo crea l'inconscio. Il soggetto parlante non è libero. Ha adottato le leggi del linguaggio. Il simbolo del soggetto di Lacan è lo stesso del simbolo del dollaro. La linea sopra la lettera S, che è la lettera iniziale del suo equivalente inglese, simboleggia la mancanza del soggetto. Il soggetto è formato, ma è incompleto e questa lacuna non verrà mai colmata. La ragione di questa carenza è che il soggetto non può essere libero e indipendente dall'oggetto. Lacan dice: “il soggetto è dentro e fuori l’oggetto”. Con questa parola afferma che il soggetto si forma grazie all'oggetto, cioè la madre, e che è impossibile rendersi indipendente, che non può ritornare dopo essere stato separato dall'oggetto, e che col tempo perderà la sua identità. soggettività di nuovo con la morte e ridiventare oggetto. Consideriamo ora questa parola dal lato dell'oggetto, vale a dire i genitori. Madre e padre vogliono continuare ad esistere grazie al bambino. Quando il bambino nasce, è l'oggetto del desiderio dei genitori, e Lacan afferma che questo desiderio è la fonte del desiderio del bambino. Durante il processo di soggettivazione, il bambino si comporta diversamente rispetto all'oggetto del desiderio dei genitori, e la situazione disturba i genitori. Questo conflitto crea una contraddizione che deve essere combattuta sia per il soggetto che per l'oggetto. Secondo Lacan il soggetto non sarà mai completo, anzi, potrà diventare soggetto grazie alla sua incompletezza.
Conclusione
Lacan è una persona che ha fatto della lettura e della comprensione di Freud la sua missione.Era un teorico. Sebbene le idee da lui avanzate creassero controversie, divennero una risorsa importante per la scienza della psicologia. Affermando che il processo di divenire soggetto del soggetto è un percorso senza fine, Lacan sostiene che gli esseri umani hanno naturalmente dei difetti e che questo difetto è in realtà una caratteristica del soggetto.
leggi: 0