La febbre nei bambini può causare attacchi epilettici. Le convulsioni febbrili possono essere descritte come una predisposizione ereditaria alle convulsioni benigne innescate da febbre senza infezione del sistema nervoso centrale (infezione cerebrale).
La febbre nei bambini può causare crisi epilettiche. Le convulsioni febbrili possono essere descritte come una predisposizione ereditaria alle convulsioni benigne innescate dalla febbre senza infezione del sistema nervoso centrale (infezione cerebrale). Questa condizione dipendente dall’età si osserva tra i 6 mesi e gli anni. Si verifica più comunemente nei bambini di età compresa tra 18 e 22 mesi. Le convulsioni, spesso dovute a infezioni virali, si manifestano solitamente il primo giorno di febbre. È previsto lo sviluppo di convulsioni febbrili nei bambini.
-
Presenza di parenti di primo o secondo grado con una storia di convulsioni febbrili
-
Lasciare l'ospedale dopo 28 giorni dal parto
-
La famiglia si rende conto che lo sviluppo del bambino è lento
-
Andare all'asilo
CHE COS'È LA CRISI FEBBRE COMPLESSA O SEMPLICE? p>
Questa classificazione è utile per prevedere la prognosi (il decorso) della malattia. Nelle convulsioni febbrili semplici,
-
Bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni che non presentavano malattie neurologiche prima della crisi
-
Convulsioni generalizzate di durata meno di 15 minuti (contrazione di tutto il corpo)
-
Ricorre una volta ogni 24 ore nella malattia febbrile.
-
Febbrile complessa convulsioni,
Prolungati (>più di 15 minuti)
-
Ripetuti 2 o più volte in 24 ore
-
Mostrano una o più caratteristiche di esordio focali (ad esempio, dal braccio).
-
Se la singola convulsione febbrile dura più di 30 minuti o il paziente non riprende conoscenza tra le crisi ricorrenti, è in questione lo stato di convulsione febbrile epilettica.
QUALI SONO I FATTORI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI RIPETIZIONE DELLE CONvulsioni FATHIBIAN?
Ricorrenza di crisi in circa la metà dei pazienti dopo la prima crisi febbrile, la metà di quelli con crisi ripetute ha avuto almeno un'altra crisi. previsto che passi. Convulsioni ricorrenti,
-
Febbre in parenti di primo grado che hanno avuto la prima convulsione febbrile quando avevano meno di 1 anno, che hanno avuto convulsioni con febbre bassa e convulsioni complesse
-
È previsto nei pazienti con una storia di convulsioni
-
È previsto nei pazienti il cui sviluppo neurologico è compromesso.
-
In quali pazienti dovrebbe essere eseguito l'esame del liquido cerebrospinale (Prendere l'acqua dalla vita)?
-
p>
Esclusione dell’infezione del sistema nervoso centrale è importante nell’approccio di emergenza alle convulsioni febbrili. Soprattutto nei pazienti di età inferiore a 2 anni, in presenza di sintomi associati insieme a febbre, è richiesto l'esame del liquido cerebrospinale nei pazienti che presentano stato epilettico o convulsioni febbrili complesse. L'esame del liquido cerebrospinale è consigliato a tutti i pazienti di età inferiore a un anno che presentano convulsioni febbrili e non è utile per determinare la recidiva della malattia o lo sviluppo dell'epilessia. L'esame EEG è raccomandato dopo crisi ricorrenti o dopo la prima crisi con caratteristiche complesse.
Quali sono i fattori di rischio determinanti per lo sviluppo dell'epilessia (episodio) nei pazienti con convulsioni febbrili?
-
Prima presenza di malattia neurologica o ritardo dello sviluppo prima della convulsione febbrile
-
Storia familiare di epilessia
-
Convulsioni febbrili complesse
Lo sviluppo mentale e comportamentale dei pazienti con convulsioni febbrili è influenzato?
È stato dimostrato che il successo scolastico dei pazienti con convulsioni febbrili non è diverso dai loro coetanei. ) COME DECIDERE E APPLICARE LA DECISIONE DEL TRATTAMENTO?
Il primo passo nel trattamento delle convulsioni febbrili è informare la famiglia e ritrovare la fiducia. Il trattamento profilattico non è raccomandato dopo la prima convulsione febbrile semplice. La profilassi può essere applicata nei pazienti con crisi epilettiche ricorrenti frequenti, malattie neurologiche concomitanti e convulsioni febbrili complesse. Per la profilassi continua è preferibile il fenobarbital quotidiano o l’acido valproico, mentre per la profilassi intermittente sono adatte le benzodiazepine utilizzate nei giorni febbrili. Diamo un'occhiata a un disturbo epilettico molto interessante con esempi di pazienti.
Un paziente maschio di quattro anni e cinque mesi si è presentato lamentando ristagno durante il bagno, guardando un punto fisso e poi cadendo addormentato, cosa che sua madre notò. Il paziente, il cui sviluppo psicomotorio era appropriato per la sua età, non aveva precedenti di convulsioni febbrili o storia familiare di epilessia. L'esame neurologico era normale. La risonanza magnetica (MRI) e l'elettroencefalogramma (EEG) tra le crisi del paziente sono risultati normali. Poiché i disturbi del paziente, la cui testa non era stata bagnata nella vasca con acqua calda e il cui corpo era stato lavato con acqua a 35°C, non si sono ripresentati, è stato consigliato al paziente di fare un bagno con acqua tiepida e seguito senza disturbi. si lamentava di guardare un punto fisso, di stringere i denti e di procurarsi lividi. Il paziente, il cui sviluppo psicomotorio era appropriato per la sua età, non aveva precedenti di convulsioni febbrili o storia familiare di epilessia. L'esame neurologico era normale. Tra una crisi e l'altra, nell'EEG della veglia sono state rilevate onde acute mescolate al terreno e nell'EEG del sonno sono state rilevate rare onde acute provenienti dalla regione frontale destra. La risonanza magnetica era nei limiti della norma. Le convulsioni del paziente che aveva iniziato il trattamento con acido valproico sono diminuite. Il clonazepam è stato somministrato al paziente di 3 anni, che ha sviluppato continui movimenti di salto mentre faceva la doccia, un'ora prima della doccia a scopo preventivo. Con il trattamento, i salti sono completamente scomparsi.
L'epilessia da acqua calda è stata segnalata soprattutto nei ragazzi, in età prescolare e scolare. Nei pazienti sono state osservate crisi parziali più complesse e cambiamenti patologici sono stati rilevati solo nel 15-20% degli EEG inter-crisi. Yalcin et al. Nella serie di 25 casi, i fattori scatenanti più evidenti sono risultati essere la temperatura dell’acqua e il versamento da una ciotola. Il sesso e la fascia di età del primo caso erano compatibili con gli altri casi segnalati. Le sue crisi erano di tipo parziale complesso, iniziando con un'aura pensierosa e terminando con un annebbiamento della coscienza. Nessuna patologia è stata rilevata nell'EEG inter-crisi. Il modo di lavarsi era sedersi, versando acqua calda sulla testa da una ciotola. Stensman e Ursing hanno attribuito la complessa stimolazione tattile e termica alla patogenesi dell’SSE. Convulsioni innescate dal versamento di acqua calda sulla testa dei pazienti nell'ambiente di laboratorio Hanno dimostrato che non si forma con asciugamani lavorati a maglia, sauna e soffiaggio di aria calda. Santishchandra ha suggerito che l'aumento della temperatura intracranica dovuto alla ridotta termoregolazione provoca convulsioni nei pazienti. Nel trattamento dell'epilessia da acqua calda, si raccomandano principalmente precauzioni tra cui il lavaggio della testa con acqua tiepida e per un periodo di tempo più breve. Le crisi del primo caso sono state controllate mediante lavaggio con acqua a temperatura corporea.
Carbamazepina, fenitoina e acido valproico sono gli antiepilettici utilizzati nel trattamento dei casi di epilessia da acqua calda. Nel trattamento è stato preferito l'acido valproico perché nell'EEG della veglia e del sonno del secondo caso sono stati rilevati reperti patologici. Nel follow-up del paziente, quando sono comparse mioclonie alle gambe durante la doccia, si è ottenuta una risposta completa al clonazepam aggiunto al trattamento. Nel nostro Paese si possono riscontrare condizioni epilettiche legate all'acqua nel follow-up di bambini sani. Dopo aver escluso altre condizioni che causano convulsioni, l'abbassamento della temperatura dell'acqua a 35-37 C o la somministrazione di conservanti a base di clonazepam possono essere applicati dai pediatri come semplici trattamenti preventivi, e penso che l'uso antiepilettico a lungo termine dovrebbe essere riservato ai pazienti che non hanno un decorso tipico e presentano reperti patologici.
leggi: 0