Tumori della tiroide

Sebbene il cancro della tiroide sia il tumore più comune tra i tumori endocrini, è un cancro più raro rispetto a tutti i tumori. Il cancro della tiroide è solitamente facilmente curabile e viene solitamente trattato con un intervento chirurgico e, se necessario, con iodio radioattivo. I tumori della tiroide, soprattutto i più comuni tumori differenziati (papillari e follicolari), possono essere trattati efficacemente anche in stadi avanzati. Sebbene il termine “cancro” possa spaventare, la prognosi per la maggior parte dei pazienti affetti da carcinoma papillare e follicolare della tiroide è generalmente eccellente. Questi sono classificati come tumori della tiroide ben differenziati. I tumori a cellule di Hürthle sono considerati un sottogruppo dei tumori follicolari.
I tumori midollari rappresentano circa il 2% dei tumori della tiroide, mentre i tumori anaplastici, un tumore con una prognosi infausta, rappresentano meno del 2%. I tumori anaplastici si sviluppano principalmente in aree carenti di iodio. Oltre a questi, si possono osservare anche linfomi e tumori metastatici.

Carcinoma papillare della tiroide.
Il cancro papillare della tiroide è il tipo più comune e costituisce circa il 70-80% di tutti i tumori della tiroide. Il cancro papillare della tiroide può verificarsi a qualsiasi età. È 2 volte più comune nelle donne che negli uomini. Tende a crescere lentamente e spesso si diffonde ai linfonodi del collo. Tuttavia, a differenza di molti altri tumori, ha una prognosi molto buona anche se si è diffuso ai linfonodi, soprattutto nelle pazienti di sesso femminile di età inferiore ai 40 anni, la prognosi è ancora migliore. Può progredire in modo più aggressivo in età avanzata.
Cancro follicolare della tiroide.
Il cancro follicolare della tiroide, che è uno dei tumori differenziati della tiroide, costituisce circa il 10-15% di tutti i tumori della tiroide. Il cancro follicolare è una malattia dell’età avanzata, che di solito si manifesta a partire dai 50 anni. È più comune nelle donne, il rapporto femmine/maschi è 3/1. Il cancro follicolare può diffondersi ai linfonodi del collo, ma questo è più raro dei tumori papillari. D'altra parte, la probabilità di diffusione ad organi distanti, soprattutto polmoni e ossa, è maggiore rispetto ai tumori papillari.
Il cancro follicolare ha origine da cellule ossifile. Il sottotipo generativo è noto come cancro a cellule di Hürthle e tende a manifestarsi nelle persone anziane (60-75 anni).
Carcinoma midollare della tiroide.
Il cancro midollare della tiroide (MTC) rappresenta circa il 2% di tutti i tumori della tiroide. Gli MTC derivano dalle cellule C o dalle cellule parafollicolari della tiroide. Circa il 25% di tutti gli MTC sono familiari e possono essere associati ad altri tumori endocrini. Tutti i tumori midollari familiari presentano mutazioni nel proto-oncogene RET.

Carcinoma anaplastico della tiroide.
Il cancro anaplastico della tiroide è la prognosi peggiore tra i tumori della tiroide e quella che ha meno probabilità di rispondere al trattamento. Fortunatamente, è molto raro e si riscontra in meno del 2% dei pazienti con cancro alla tiroide. È più comune nelle donne, la maggior parte dei pazienti ha tra i 70 e gli 80 anni. È raro prima dei 50 anni. La maggior parte dei casi si sviluppa a seguito della trasformazione di carcinomi differenziati.

leggi: 0

yodax