Es, Ego, Super-Io

Analisi di un caso di fobia sociale secondo la teoria strutturale della personalità (Es, Ego, Super-Io, Conflitto, Ansia)

B.E, 45 anni (donna), lavora come insegnante di matematica in una scuola. B.E, che non ha avuto malattie croniche in passato, non ha alcuna storia di malattie diverse dalla Fobia Sociale. ESSERE. Fin dall'infanzia, era molto riluttante a parlare di fronte a un circolo sociale affollato, a stare con gli altri, a mangiare e a svolgere attività. Nell'intervista, ha informato che sua madre e sua zia avevano gli stessi problemi che vedeva in se stesso in passato. Pertanto, la cliente non ha avuto bisogno di ricevere supporto terapeutico per molti anni, considerando che la sua predisposizione familiare potrebbe essere questa. Quando iniziò a lavorare in una scuola pubblica, sentì il desiderio di fuggire dall'ambiente in cui gli studenti erano ogni giorno la maggioranza e quando sentì che questa situazione era per lui insopportabile, andò da uno psichiatra e gli fu diagnosticato un disturbo sociale. fobia.

Teoria strutturale della personalità

strong>

Id:

Riflette il sé primitivo di l'individuo. Mette costantemente in primo piano i desideri e i desideri della persona e ha la funzione di soddisfare immediatamente gli impulsi interiori dell'individuo, indipendentemente dai suoi desideri insoliti e irrazionali. Cerca il piacere immediato e lo fa senza pensare (İnanç, 2012).p>Id è la realtà degli istinti, delle reazioni interiori, dell'energia psichica su richiesta. A seguito di uno stimolo esterno o di una reazione interna, l'Es attiva l'organismo ad agire e reagire per diminuire la tensione non appena il livello di stress aumenta. Dopo l'azione o la reazione indicata, la pressione sanguigna diminuisce gradualmente. Questa situazione è chiamata anche Principio di Piacere dell'Es (Kuzgun, 1988) e ha la missione di eliminarla immediatamente, a qualsiasi livello. M. A. la gratificazione di desideri impulsivi irreali e irrazionali Deve agire secondo il Nome e l'Id per nutrirli.

Superego:

L'individuo deve agire secondo una dura morale, a partire da l'ambiente in cui vive, i costumi e le leggi morali che ha appreso e, attorno alle sue regole, controlla l'Es in termini di personalizzazione dei suoi desideri di sessualità e aggressività. Previene richieste eccessive inaccettabili e azioni volte a soddisfare le richieste. Il Super Io consente alla persona di interiorizzare gli stimoli provenienti dall'ambiente. La morale, l'alto valore umano, la tradizione-costume, le relazioni sociali sono legati al Super-Io (İnanç, 2012) (Özoğlu. 1982).

I giudizi positivi o negativi dell'individuo sono forniti dal Super-Io. Nel caso in questione, la continua fuga di B.E dall'aula e il non voler entrare in aula, e considerando questa situazione del suo amore per l'istruzione, ha valutato moralmente questo comportamento e ha detto: "Qualunque cosa accada, devi entrare in quell'aula per i vostri bambini. Non puoi deluderli!” pensare e attivare l'ideale di allevare studenti utili alla società.

Ego

Rappresenta il lato della persona che cerca di bilanciare tra Id e Superego. L'ego è la parte equilibrata, intelligente e prudente dell'individuo. Quando l'identità e i valori ambientali contraddicono le regole, l'ambiente punisce la persona. Se non è possibile trovare una soluzione alla situazione che crea confusione, l’individuo non sarà soddisfatto di questa situazione. Ciò crea conflitto e ansia. Nel conflitto a livello dell'Io tra Id e Supergo, l'individuo non vuole entrare in classe e vuole essere utile ai bambini con la responsabilità di essere insegnante. Questo è diviso tra emozioni instabili. Quando l’ego non riesce a bilanciare questa situazione, si verifica un conflitto e quando a questa situazione si aggiungono condizioni sbagliate e giudizi di valore, il livello di ansia aumenta (İnanç, 2012). Se questa situazione può essere controllata, i meccanismi di difesa possono essere utilizzati adeguatamente. L'Es, assetato di piacere, schiaccia il tormentoso Super-Io. vuole fargli fare quello che dice facendolo diventare un po'. L'Io media gli impulsi istintivi dell'Es e la pressione del Super-Io (Kozacıoğlu, 1995). In situazioni di reazione come questa, lo strumento principale che entra in gioco acquisisce una caratteristica malsana che aumenterà l'adattamento (Geçtan. 1980. Corsini. 1973): vuole osservare il Super-Io. Cerca di trovare una via di mezzo tra il difensore istintivo dell'Es e le situazioni minacciate dal Super-Io, ma usa i suoi meccanismi di difesa contro tutte le tensioni che si presenteranno.

Cerca di trovare un equilibrio tra le minacce dell'Es superego. Tuttavia, in risposta alla tensione che si verificherà, utilizza meccanismi di difesa proteggendosi da tutte le negatività.

MECCANISMI DI DIFESA

Meccanismi di difesa Visto nel caso

  • Calamità: “Quando parlerò in pubblico, dimostrerò che sono preoccupato, sarò sciocco e tutti mi prenderanno in giro.

  • Percezione selettiva: “Mentre insegnavo, due dei miei studenti stavano insegnando la lezione, lui non ascoltava. Certamente non hanno apprezzato la mia conferenza. Se fossi un buon insegnante, mi ascolterebbero. Sono un incompetente."

  • Personalizzazione: "Gli studenti ridevano tra di loro mentre rispondevano alla domanda del mio studente durante la lezione. Sicuramente hanno riso del mio modo di parlare, del mio tono di voce e del mio aspetto."

  • Non pensare tutto o niente: "Se ho intenzione di fare una presentazione, devo o tengo a mente ogni parola o annullo la presentazione” (Faith, 2012).

  • leggi: 0

    yodax