Vista dell'emozione della vergogna nella stanza della terapia

Gli esseri umani nascono senza completare il loro sviluppo. Ne ha bisogno di un altro per completare il suo sviluppo. Vivere in comunità diventa una necessità della natura e dell’evoluzione umana. L’imbarazzo sembra essere una funzione fondamentale della socializzazione. Sebbene il sentimento di vergogna esista fin dalla nascita, vediamo che gli esseri umani, che non riconoscono questo sentimento alla nascita, sperimentano questo sentimento mentre socializzano. Secondo Allan Shore; Nel secondo anno, il ruolo della madre nel mondo del bambino cambia verso la socializzazione. La madre ora usa le espressioni facciali e l'imbarazzo per inibire le attività del suo bambino. Con questo evento l'interazione di individuazione viene interrotta. Il sentimento della scoperta, vissuto con emozione positiva ed eccitazione, è vissuto in modo incompatibile con il senso di vergogna della madre. In questo modo, il sentimento narcisistico del bambino si spegne improvvisamente.

Vediamo che il sentimento di vergogna è un'emozione necessaria per socializzare gli individui e trasformare l'individuo in un membro della famiglia.

La cultura, la geografia e la vita diventano una questione non negoziabile dopo un certo periodo di tempo. Vediamo che la struttura di tipo comunitario nella cultura turca riduce la condivisione verbale e fisica delle emozioni. Ad esempio, nella cultura del passato, era considerato vergognoso e intenso che i genitori amassero i propri figli. Nelle società di tipo comunitario, è pratica comune svergognare l’individuo e tenerlo sotto controllo in modo che non si allontani dalla cultura. È possibile vedere che, soprattutto nei casi in cui si verifica l'individualizzazione, che chiamiamo dissociazione, individuazione e autoattivazione, si tenta di prevenire l'individuo facendogli vergognare. Nella cultura turca è possibile vedere che la comunità rappresenta di volta in volta il potere. Possiamo vedere che le emozioni entrano in gioco laddove è importante che il potere non sia diviso. Possiamo dire che il sentimento di vergogna può essere utilizzato anche in queste situazioni.

Vediamo anche il sentimento di vergogna portato dalla cultura tra le emozioni che incontriamo nella sala delle sedute. Ad esempio, il cliente che condivide la sua tristezza e le sue emozioni con il terapeuta rivela un sentimento secondario di vergogna. Vediamo che il cambiamento del cliente nella separazione e nell'individualizzazione durante il processo terapeutico rivela il sentimento di vergogna. Il processo di individuazione dell'individuo Secondo la terapia focalizzata sulle emozioni, il raggiungimento delle emozioni primarie e la rivelazione delle emozioni secondarie costituiscono la base del trattamento. Secondo l'approccio Masterson, si ritiene che sia utile procedere con le tecniche di chiarimento, confronto, interpretazione e riformulazione utilizzate dal terapeuta.

CHE COS'È L'EMOZIONE?

Emozione, elaborazione delle informazioni, situazione in cui si trova l'individuo. Si ritiene che abbia una funzione che consente agli esseri umani di sviluppare risposte armoniose per adattarsi all'ambiente e garantire la sopravvivenza e il benessere umano. L'emozione è considerata l'incarnazione della relazione che instauriamo con i bisogni più elementari. Le emozioni ci consentono di rispondere immediatamente alle situazioni per il nostro benessere. .(Greenberg, L. 2001)

Una volta attivate, le emozioni creano tendenze comportamentali che garantiranno la sopravvivenza evolutiva. Queste tendenze comportamentali basate sulle emozioni sono generalmente risposte rapide e automatiche prodotte dal cervello, non sono espresse nella loro essenza e comportano la valutazione dei risultati immediati e le riflessioni della situazione attuale riguardo ai bisogni dell'individuo. .(Greenberg, L. 2001)

Secondo la terapia focalizzata sulle emozioni, si ritiene che esistano 7 emozioni di base, avvertite neurobiologicamente nell'emisfero destro del cervello, che consentono all'individuo di sopravvivere e facilitano l'adattamento alla vita quotidiana vita. Una di queste emozioni fondamentali è il sentimento di vergogna. (Greenberg, L. 2001)

 

Si ritiene che il sentimento di vergogna esista come nucleo nella creazione dell'individuo, ma questa sensazione si manifesta nell'infanzia, non si presenta l'ambiente e il bisogno di provare l'emozione. Affinché il bambino possa acquisire in futuro comportamenti compatibili con la società e la cultura, gli vengono offerte esperienze senza scopo di vergogna o punizione. In questo modo, le regole culturali e sociali vengono acquisite dall'individuo durante il passaggio dall'infanzia al bambino (Özakkaş, T. 2017)

Tuttavia, negli individui che non riescono a convivere sufficientemente con il sentimento di vergogna, la cura i genitori vergognano i figli per renderli dipendenti da loro, sentimenti di dissociazione, individualizzazione e scoperta, vergogna, diventano individui dipendenti perché ostacolati dalle loro emozioni. Questa situazione trasforma la persona in un individuo che si vergogna della propria esistenza (Özakkaş, T. 2017)

Quando il sentimento di vergogna non può essere adeguatamente regolato, l'individuo ha difficoltà ad esprimersi nell'ambiente sociale. Mentre vive, non può sentirsi abbastanza sicuro. A volte questa situazione può trasformarsi in fobia sociale. Essere presenti in un gruppo può trasformarsi in panico a causa del sentimento di vergogna. L'intensa ansia, senso di colpa e panico che derivano dalla regolazione del sentimento di vergogna possono impedire alla persona di dimostrare la propria prestazione. (Özakkaş, T. 2017)

 

L'inizio della socializzazione e l'emergere della vergogna

p>

Nel secondo anno del bambino, l'attenzione è posta sulla soppressione dei comportamenti indesiderabili per la tendenza alla socializzazione del bambino. Cioè, i genitori iniziano a porre limiti alle attività che potrebbero essere socialmente inaccettabili e piacevoli per il bambino. Chiedono che il bambino sopprima certe emozioni che gli piacciono. Nel 12° e 18° mese, l'esplorazione e le attività distruttive sono limitate, viene fornito addestramento ai servizi igienici e ai confini (Paul H. Mussen, John J. Conger e Jerome Kagan, 1969).

Le informazioni più importanti per il Lo sviluppo del cervello umano avviene attraverso l'ambiente fisico, mentre viene trasmesso attraverso l'ambiente sociale. Il cervello del bambino deve iniziare a partecipare in modo efficace al processo di trasferimento delle informazioni sociali che suggerisce l’ingresso nella cultura (Don M. Tucker 1992). In questa prospettiva informativa, è possibile affermare che il sentimento di vergogna ha una funzione importante per la socializzazione. l'emozione include il 90% di cura compassionevole, nel bambino piccolo questa situazione è compassionevole al 50%, e c'è un aumento della restrizione e della restrizione delle attività. (Schore, A.N. 2012)

 

Studi osservazionali mostrano che i bambini di 12 mesi ricevono influenze più positive dalle madri, mentre i bambini di 18 mesi ricevono principalmente istruzioni e guida dalle madri. entrambi i genitori. (Fargot e Kavanaugh). Le madri di bambini di età compresa tra 11 e 17 mesi esprimono frustrazione in media ogni 9 minuti, facendo così numerose richieste di controllo degli impulsi al bambino (Powowr & Chapieski, 1986). Si ritiene che i genitori utilizzino discorsi, espressioni facciali e sentimenti di vergogna mentre fanno questo. Si può dire che il sentimento di vergogna è presente all'inizio dello sviluppo del bambino, ma emerge o comincia a formarsi solo in questi mesi. . (Schore, A.N. 2012)

 

Durante questo periodo, le emozioni del bambino cambiano da parasimpatiche a simpatiche. Sembra mostrare una transizione. Per molti scrittori, una piccola dose di vergogna facilita la crescita. Secondo Mahler, questo periodo è considerato come la transizione del bambino dal narcisismo primario al narcisismo secondario. Kohut si è concentrato sulla necessità del rispecchiamento e sulla cessazione improvvisa e impreparata del rispecchiamento primario. . (Schore, A.N. 2012)

 

L'esperienza della vergogna è legata ad aspettative non soddisfatte. Il segnale visivo che innesca il sentimento di vergogna è quando il bambino che pratica si concentra intensamente sugli occhi della madre e la madre esprime disappunto nella connessione occhio per occhio e nella comunicazione affettiva. La vergogna è vissuta dal bambino come un'interferenza che impedisce la comunicazione. L'espressione facciale della madre mostra disgusto e non è libidica. Questa espressione di disgusto provoca nel bambino una "rabbia narcisistica"

. . (Schore, A.N. 2012)

L'occhio è l'organo più valido per esposizioni imbarazzanti e l'espressione facciale della madre e l'interazione con il bambino creano imbarazzo. Il sentimento di vergogna consente la socializzazione ponendo fine al bisogno di attaccamento e sopprimendo il sentimento di magnificenza. . (Schore, A.N. 2012)

La "madre sufficientemente buona" ottimale nel periodo di eccitazione tardiva è quella che può tollerare l'attivazione delle interazioni di socializzazione dello stress nel bambino. ( Winicott, 1971) ridurrà l'aspetto infantile della vergogna. Si ritiene che aumenti la regolazione interna delle emozioni.


 

VERGOGNA

Vergogna e reazioni corporee e la trasformazione della vergogna in orgoglio 

 

Gli stati di vergogna inibiscono anche la flessibilità e la variabilità emotiva. Le situazioni di vergogna frenano le emozioni complesse e fluide della vittima, sia positive, come interesse-entusiasmo e gioia-piacere, sia negative, come rabbia-rabbia e paura-terrore, riguardo a se stesso, all'altro e alle relazioni (Tomkins, 1963). La capacità della vergogna di spegnere o regolare sia le emozioni positive che quelle negative (Schore, 2003) è temporanea e incompleta, ma può far precipitare un effetto di rimbalzo dominato da cicli di vergogna-rabbia (Lewis, 1971) o vergogna-terrore. Quando i pazienti sono sopraffatti da vergogna, rabbia e terrore insopportabili, la dissociazione fornisce una fuga temporanea fino a quando il ciclo non viene ripetuto in modo forzato e intrusivo (Benau, 2020a, 2020b).

Mente e corpo diventano una cosa sola (Spinoza, 2006). /1677). ) occhio � Considerando che i sintomi fisici, emotivi e psicologici della vergogna sono sempre molteplici e non unidirezionali. Sebbene uno stato di vergogna possa essere il risultato di un’immobilizzazione somatica, può anche portare a una limitazione del comportamento, delle emozioni e del pensiero. Ciò può essere osservato nella postura stereotipata della vergogna, dove la testa è abbassata e gli occhi guardano in basso e altrove, che è associata sia al pensiero limitato che a un torace vuoto che limita la respirazione, e con le braccia che tirano il corpo verso l'interno in una posizione congelata. posizione fetale che altera profondamente i sentimenti verso gli altri. (Benau, 2020a, 2020b) C'è un movimento fluido e facile all'interno dei propri pensieri, credenze e capacità di creare significato (White & Epston, 1990).

Le osservazioni cliniche mostrano che "l'orgoglio dell'ego sufficientemente buono" (Benau, 2018, p. 134) e l'"orgoglio esistenziale" (Benau, 2018, pp. 134–135) appaiono con una tensione ridotta e un'espansione pacifica di il petto ha mostrato. Questa espansione del torace fa bene sia al cuore (aumento del flusso sanguigno) che ai polmoni (respirazione più facile). Questi cambiamenti autonomici portano naturalmente a uno stato energetico di benessere attraverso la circolazione di sangue e ossigeno nonché di energia piacevole in tutto il corpo della persona.

Evoluzione della vergogna in inutilità

A La persona bloccata in uno stato di vergogna sente di non riuscire a vedere in tutta la sua molteplice complessità, ma di "vedere" solo la propria inutilità. Si dice che coprirsi sia un'espressione comune di vergogna, con la radice proto-indoeuropea della parola vergogna che è kem- "coprire" (Etymonline, 2020). Coprirsi significa nascondersi sia dall'altro imbarazzante che da se stessi, e non riuscire a vedere e integrare le parti del sé precedentemente dissociate nel tutto.]   

Trauma e vergogna

Gli stati di vergogna che seguono un abuso sessuale provocano nel paziente sensazioni somatiche ricorrenti (la sensazione di collassare o cadere quando il corpo o intere parti del corpo del paziente si immobilizzano e la sua energia o eccitazione diminuisce); reazioni emotive (imbarazzo); credenze e convinzioni implicite o esplicite su sé, sugli altri e sulle relazioni

leggi: 0

yodax