Trombosi o trombosi venosa profonda è un termine con cui stiamo acquisendo familiarità. La parola trombosi è entrata nella nostra lingua dalla parola latina "Thrombos". La parola significa spina. Pertanto, trombosi significa blocco della vena con un coagulo e trombosi venosa profonda significa blocco della vena. La trombosi può verificarsi nelle arterie, nelle vene superficiali o nelle vene profonde. Le vene superficiali si trovano su tutto il corpo e si trovano sotto la pelle. Sebbene la trombosi di queste vene sia comune, di solito viene corretta con trattamenti medici più semplici. Come suggerisce il nome, la vena profonda è una delle strutture muscolari presenti nelle parti profonde del corpo. Le vene si chiamano vene e le arterie si chiamano arterie. Le vene profonde del corpo svolgono la maggior parte del ritorno del sangue al cuore. Per questo motivo la trombosi venosa profonda è una malattia che richiede estrema cautela. Si ritiene che nel nostro Paese l'incidenza della trombosi venosa profonda sia di 1-2 persone ogni 1000 all'anno.
Che cosa causa la trombosi venosa profonda (TVP)?
La triade (tre fattori) definita dallo scienziato patologo tedesco Rudolf Virchow agli inizi del 1900 è ancora valida. Si tratta di danni alla parete interna delle vene, predisposizione genetica alla coagulazione (trombofilia) e rallentamento del flusso sanguigno, che chiamiamo stasi. Se spieghiamo questi tre concetti:
Danno venoso.La superficie interna della vena ha una struttura estremamente regolare per evitare la coagulazione. Cause di deterioramento di questa struttura interna che chiamiamo endotelio;
-Infezioni, in particolare infezione da coronavirus (covid-19)
-Trattamenti farmacologici per via endovenosa, talvolta applicazioni antibiotiche a lungo termine, farmaci chemioterapici utilizzato nel trattamento del cancro.
-Danno diretto causato dall'iniezione nella vena
-Ricezione di siero dalla vena per lungo tempo
-Dipendenza dall'uso di droghe per via endovenosa
-Posizionamento di catetere per uso di farmaci per via endovenosa o trauma diretto
Queste situazioni creano danni alla parete vascolare e preparano il terreno per la trombosi.
Stasi Ristagno di sangue nelle vene delle gambe , il rallentamento o il ristagno del flusso sanguigno nella vena è molto importante nello sviluppo della trombosi. Riassumendo brevemente le cause della stasi:
-Interventi prolungati sulla zona addominale e pelvica
-Traumi e immobilizzazioni alle gambe Traumi con fratture gravi che terminano con l'immobilità della gamba, che chiamiamo catione
-Interventi ortopedici, ingessatura della gamba
-Frattura dell'anca
-Soprattutto quelli che causano un rallentamento del flusso sanguigno a causa dell'immobilità.Viaggi superiori a 10-12 ore
-Degenza nel reparto di terapia intensiva
-Masse che esercitano pressione sulle vene e lo sviluppo di vene varicose profonde, che vediamo molto comunemente
Predisposizione genetica alla coagulazione (trombofilia) Queste sono condizioni che creano una tendenza ereditaria alla coagulazione. La mutazione del fattore 5 Leiden nel sangue, la presenza di anticorpi antifosfolipidi, antitrombina 3, deficit di proteina C e proteina S predispongono alla coagulazione. La TVP di solito si verifica in età avanzata ed è innescata da fattori di rischio. Per questo motivo, trombosi localizzate atipicamente, pazienti giovani, trombosi che si sviluppa senza alcuna causa evidente e la presenza di TVP in altri membri della famiglia sono segnali di allarme in termini di ereditarietà. Altre condizioni che causano trombofilia (disponibilità alla coagulazione); cancro, infezioni croniche, gravidanza, terapia ormonale sostitutiva, pillola anticoncezionale, genere maschile, diminuzione del contenuto di acqua corporea e obesità.
Risultati sulla trombosi venosa profonda
La TVP provoca sintomi a seconda dell'area interessata. Può colpire qualsiasi parte del corpo, comprese gambe, braccia, organi interni, zona addominale, polmoni e cervello. Il 90% delle TVP si verifica nella zona delle gambe. Pertanto, quando si parla di TVP, se la regione non è specificata, dovrebbe venire in mente la regione della gamba. Poiché la TVP delle gambe (estremità inferiori) di solito inizia nelle regioni inferiori della gamba, nella zona del polpaccio, i primi sintomi compaiono qui e progrediscono nelle regioni superiori entro ore e giorni.
Questi risultati;
- Progressione rapida e grave nella regione del polpaccio: tensione, dolore e gonfiore
- Poiché i vasi venosi profondi vengono bloccati, il sangue è costretto a fluire attraverso le vene superficiali per ritornare al cuore, quindi si verificano cambiamenti di colore come aumento della temperatura, scurimento della pelle e arrossamento.
-Raramente. I sintomi di un coagulo polmonare, che chiamiamo embolia polmonare, si verificano quando un grosso coagulo si stacca e viaggia verso i polmoni senza alcun sintomo nel gamba. Questa condizione è una complicazione temuta che mette in pericolo la vita del paziente.
Sintomi di embolia polmonare
Si manifesta come un dolore acuto e pungente ai polmoni, difficoltà respiratoria, sanguinamento dalla bocca e tosse .
Come viene diagnosticata la TVP?
Oggi, nei centri moderni, la diagnosi di TVP inizia con l'ascolto del reclamo e dell'esame del paziente e può essere fatta in modo molto semplice con i metodi di imaging disponibili. . Con l'apparecchio ad ultrasuoni per ecografia color Doppler non solo è possibile diagnosticare la trombosi venosa profonda, che noi chiamiamo trombosi venosa, ma anche determinarne la posizione e la mappa delle vene. Oggi è il gold standard perché non contiene radiazioni, è a basso costo, è estremamente pratico e fornisce immagini in tempo reale. Di solito è sufficiente da solo. Tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per rilevare alcuni pazienti in sovrappeso e occlusioni vascolari intra-addominali. In questi rari casi, la risonanza magnetica (MRI), la tomografia computerizzata (CT) e la venografia sono metodi diagnostici che possono essere applicati. L'angio-TC è un metodo di esame molto prezioso nella diagnosi dell'embolia polmonare (coagulo polmonare) dovuta alla TVP.
Complicanze della TVP
Presenta due importanti complicazioni . Si tratta dell'embolia polmonare e della sindrome post-trombotica.
L'embolia polmonare (coagulo polmonare) si verifica quando un grosso pezzo di TVP si rompe e blocca il vaso polmonare nel periodo acuto, cioè nel periodo iniziale, mentre il il coagulo è ancora molle (le prime 2-3 settimane). A meno che non ci sia un buco congenito nel cuore, il coagulo che si stacca dalle vene e raggiunge il cuore viaggerà direttamente ai polmoni e non potrà passare nel sistema arterioso. Tuttavia, se c’è un difetto tra la destra e la sinistra, che chiamiamo buco nel cuore, un grosso coagulo può progredire fino al cervello più vitale. L'embolia polmonare si presenta con improvvisa insorgenza di distress respiratorio, improvvisa insorgenza di dolore acuto e tosse sanguinolenta. I casi lievi guariscono con una certa diminuzione della capacità polmonare. Nei casi moderati, il disagio respiratorio può diventare permanente. Nei casi più gravi, può causare la morte. L'incidenza dell'embolia polmonare nella trombosi venosa profonda è vicina al 50%. Tuttavia, il tasso di embolia grave è compreso tra il 10% e il 10%.
Sindrome post-trombotica: se i pazienti con TVP non ricevono un trattamento appropriato, la sindrome post-trombotica inizia a svilupparsi entro 2 anni. Dopo che si è verificata la TVP, la maggior parte del coagulo nel vaso non si dissolve e si indurisce all'interno del vaso e si trasforma in tessuto cicatriziale. Ciò causerà irregolarità, stenosi e blocchi nelle vene che continueranno per tutta la vita. avanti dice Poiché le vene ristrette e bloccate non possono trasportare il sangue al cuore, si svilupperanno dei rami laterali, che chiamiamo collaterali, e inizieranno a trasportare il sangue al cuore. Poiché le vene collaterali non possono mai drenare correttamente e adeguatamente come le vene normali, si verificheranno ristagni di sangue nelle gambe, aumento della pressione intravascolare e deterioramento della nutrizione dei tessuti. Questi pazienti sviluppano gonfiore alle gambe, ispessimento della pelle, iperpigmentazione permanente e ferite ulcerate profonde. In questa fase, il trattamento entra in una fase difficile sia per il paziente che per il medico. In questi pazienti, che chiamiamo sindrome post-trombotica, la gamba diventa incapace entro 5-10 anni e si verifica una disabilità permanente. Poiché nella sindrome post-trombotica la struttura vascolare è completamente irregolare e danneggiata, nell'area circostante si sviluppano molte vene varicose, che provocano occlusioni vascolari ricorrenti. Negli ultimi anni sono state sviluppate operazioni angiografiche a sistema chiuso che miglioreranno significativamente i disturbi di questi pazienti.
Motivi per prevenire lo sviluppo di trombosi
Individui nel gruppo a rischio, soprattutto nei viaggi lunghi, utilizzare se possibile i corridoi dei veicoli ogni ora, fare brevi passeggiate o, se non è possibile, fare esercizi per le gambe. Questi esercizi per le gambe possono essere eseguiti per esercitare i muscoli della parte inferiore della gamba, soprattutto nella zona del polpaccio, come calpestare la punta del piede, premere sul tallone del piede, girare il piede a sinistra e a destra e creare movimenti circolari del piede. Nella vita quotidiana, si dovrebbero fare passeggiate da 15 a 60 minuti al di sopra del ritmo abituale. Negli interventi chirurgici importanti e di lunga durata, è possibile applicare l'eparina (fluidificante del sangue) prima dell'intervento. Le calze compressive (calze compressive) possono essere utilizzate dopo un intervento chirurgico addominale ed è importante una mobilizzazione precoce. Gli anticoagulanti orali di nuova generazione (fluidificanti del sangue) possono essere utilizzati dopo interventi chirurgici all'anca e alla gamba. Una volta che si sviluppa la TVP, il rischio che si formino continuamente nuovi trombi è molto alto. Per questo motivo, per prevenire lo sviluppo di nuovi trombi, dovrebbero essere utilizzati anticoagulanti orali, che chiamiamo anticoagulanti orali. Il rischio di recidiva di TVP è massimo nei primi 3 mesi. Dopo lo sviluppo della TVP, possono essere necessari anticoagulanti protettivi per almeno 3-6 mesi, a volte molto più a lungo a seconda della causa, per prevenire le ricadute.
leggi: 0