Il fenomeno della violenza, che esiste fin dall'inizio dell'essere umano, rivela una struttura molto complessa con elementi individuali e sociali e le loro relazioni tra loro. Pertanto, non è facile definire o classificare la violenza.
La violenza può essere definita come il potere derivante da un insulto, l'uso della forza bruta contro persone con opinioni opposte, la forza bruta ed emozioni e comportamenti eccessivi. . Possiamo considerare la violenza da molte prospettive; processi psicologici, sociologici, sociali... Oggi, lo scopo di questo articolo è quello di offrire una prospettiva più analitica alla violenza e di esaminare i processi sociali e individuali della violenza.
Secondo Freud, ogni essere umano ha il bisogno di sessualità e aggressività e gli esseri umani non possono essere purificati da questi istinti. Secondo Freud la violenza è legata alla pulsione di morte. Secondo Freud la pulsione di morte è una forza biologica che indirizza inevitabilmente l'individuo alla distruzione e alla morte.
La trasformazione dell'aggressività insita nella natura umana in aggressività masochistica e il fatto che questa trasformazione avvenga con l'integrazione della vita, cioè l’accettazione della legge, allontana l’essere umano dalla violenza pura. Mentre questo istinto aggressivo emerge in alcune persone attraverso comportamenti distruttivi come fare del male agli altri, in altre trova una direzione diversa attraverso comportamenti autodistruttivi come l’autolesionismo o attraverso l’attivazione di diversi meccanismi di difesa. Sia che il soggetto infligga questa violenza a se stesso o a qualcun altro, ciò include la violenza che sperimentiamo ed è direttamente collegata alla violenza dentro di noi.
Una delle proposizioni più importanti della psicoanalisi è che il comportamento violento è motivato non solo dalla realtà e dai traumi esterni, ma anche dalle fantasie inconsce.Si sottolinea che è molto importante considerare la soggettività in psicoanalisi prendendo in considerazione l'appartenenza al gruppo. Forse la base più importante di questa idea è che la spiritualità si forma tra soggettività. L’“io” nasce da uno stato “noi”. Noi, il gruppo, abbiamo una spiritualità unica, che è diversa dalla somma delle spiritualità degli individui che compongono il gruppo. In effetti, i gruppi interni di ognuno di noi si uniscono e agiscono come organizzatori della spiritualità del gruppo di cui facciamo parte. In breve L'inconscio individuale e le strutture inconsce specifiche del gruppo sono in una complessa relazione reciproca e non possono esistere separatamente l'uno dall'altro.
Quando iniziamo l'esame di come ciò avviene, dobbiamo tornare all'infanzia. All'inizio il bambino non riesce a distinguersi dalla madre, i suoi confini sono sfumati. Nel rapporto con la madre, il bambino comincia gradualmente a rendersi conto di essere una persona diversa da sua madre. Fin dall'inizio raccoglie immagini su questa relazione, su se stesso e sulla madre nel suo mondo interiore. La somma di queste immagini crea disegni. Inizialmente, la buona e la cattiva rappresentazione di sé e la buona e cattiva rappresentazione dell'oggetto sono separate. In altre parole, mentre una madre che allatta è una buona madre; Una madre che ostacola è una cattiva madre. L’integrazione delle rappresentazioni buone e cattive del sé e degli oggetti avviene intorno ai 3 anni. L'identità fondamentale, il senso interno di una persona di chi è, un solido senso di identità interna, inizia a svilupparsi intorno all'età di 3 anni quando queste rappresentazioni di sé buone e cattive si fondono. Il concetto di relazione oggettuale occupa un posto molto importante in questo senso. Non avere questa identità fondamentale, non avere sempre lo stesso soggetto interiore di identità, è come la morte psicologica. Un'altra questione importante, altrettanto importante quanto questo processo di integrazione, è l'identificazione.
Sebbene l'identificazione inizi in tenera età, diventa più forte con la separazione delle rappresentazioni dell'oggetto e del sé e successivamente con la combinazione delle buone cattive rappresentazioni. Le immagini degli oggetti e le relative funzioni dell'Io vengono introdotte e assimilate dall'esterno. Così la propria identità si arricchisce. Oltre alle identificazioni adattive e che promuovono lo sviluppo, possono essere possibili anche identificazioni malsane. La natura e l'oggetto delle identificazioni sono diversi in ciascun periodo dello sviluppo. La natura dell'identità centrale continua ad essere aggiornata con identificazioni diverse in ogni nuovo periodo. Secondo la teoria psicoanalitica, l'identità centrale si forma entro la fine dell'adolescenza; Sebbene le esperienze successive possano arricchire o privare questa identità fondamentale, ciò non cambia la sua natura generale.
Anche l'identità di gruppo viene stabilita in questa identità fondamentale in un'età molto precoce. Proprio come l'identità individuale è il costante sentimento di identità della persona, l'identità di gruppo è il forte senso di identità e unione che la persona sperimenta con gli altri membri del grande gruppo.
Psicoanalista e ricercatore infantile Emde (1991) b Ha spiegato come si forma l'identità di gruppo a partire dall'infanzia con il “concetto di weness”. Questa è l'idea nella mente del bambino che il bambino agisca in armonia con chi si prende cura di lui e con i suoi genitori; Afferma che l'infrastruttura di questa idea esiste psicobiologicamente. L'identità del grande gruppo si fonde con l'identità centrale con le crescenti relazioni del bambino con l'ambiente e il mondo esterno; Questo processo di fusione dura dai primi giorni del bambino fino alla fine dell'adolescenza. Abbiamo accennato che intorno ai 3 anni i progetti vengono integrati e si ottiene la permanenza dell'oggetto. Quindi, accade sempre così?
Alcune immagini di sé e degli oggetti, buone o cattive, possono rimanere non integrate in ogni persona. Affrontare immagini del Sé e degli oggetti non integrati è una necessità psicologica con cui un individuo dovrà affrontare tutta la sua vita. Uno dei modi più efficaci per affrontare questo problema è l’esternalizzazione. Per mantenere un'autorappresentazione realistica ed equilibrata, è necessario esternalizzare sia le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto non integrate, buone che quelle cattive, questo fa parte del sano processo di sviluppo individuale.
L'ansia inconscia, le fantasie e percezioni della madre o di una persona importante nella vita del bambino. La transizione intergenerazionale avviene quando il bambino esternalizza le sue aspettative sul mondo esterno, il suo Sé e le rappresentazioni oggettuali di un'altra persona, e il suo Sé traumatizzato nelle rappresentazioni di Sé di un bambino in via di sviluppo. bambino. Spesso vediamo la trasmissione generazionale a livello individuale negli studi clinici. Il bambino cerca inconsciamente di portare con sé la storia passata, di piangere ciò che la famiglia non ha potuto realizzare e di riparare il danno psicologico della famiglia.
Proprio come gli individui, anche i grandi gruppi trasmettono i traumi che potrebbero non risolvere o gestire la generazione successiva in modo che possa occuparsi di loro invece che di se stessi. Mentre i singoli membri del grande gruppo traumatizzato hanno la propria identità unica e tutti hanno le proprie risposte uniche al trauma, i membri dell'intero gruppo condividono anche rappresentazioni mentali delle principali tragedie del gruppo. In questo disegno sono incluse anche le difese mentali contro sentimenti e pensieri dolorosi o inaccettabili.
La trasmissione di immagini di sé traumatizzate è il DNA psicologico della generazione più giovane attraverso la relazione oggettuale della generazione più giovane con la generazione precedente . È come essere piantati su un ago. Il DNA psicologico trasmesso da una generazione a quella successiva influenza sia l'identità individuale che il successivo comportamento adulto.
La rappresentazione di Freud della lotta tra istinti di vita e di morte ci mette di fronte alla realtà della distruttività intrinseca dell'uomo e ai pericolosi problemi che essa comporta. porta con sé (Freud, 1920). Spesso c'è il desiderio di negare questo fatto della vita e di trovare la distruttività negli altri. Accettare la responsabilità della distruzione crea sentimenti di colpa; Questa situazione dolorosa alla fine provoca negazione e riflessione.
Per comprendere meglio questa parte, sarebbe opportuno esaminare le "immagini del nemico" e i loro processi; Nel caso delle ostilità etniche, i bambini che sono membri di un gruppo esternalizzano il loro sé non integrato e le immagini dell'oggetto attraverso un altro gruppo. Mentre in tempi buoni, due gruppi vicini sperimentano le loro somiglianze attraverso le loro riserve positive, in tempi di conflitto, due gruppi vicini esagerano le piccole differenze ed esternalizzano le loro parti negative al gruppo nemico per proteggere la propria identità.
Ad esempio, il fenomeno della guerra; L'identificazione del nemico con il male fa sì che quando il nemico viene attaccato si senta poca o nessuna colpa cosciente. C'è una diminuzione generale della criminalità in contrasto con un grande aumento della distruttività in guerra. Questa è una difesa paranoica efficace contro il senso di colpa. Il significativo calo dei tassi di suicidio in tempo di guerra è visto come il risultato di questo generale declino della criminalità e del focus dell’aggressione sul nemico piuttosto che su se stessi. Gli stessi processi si possono osservare chiaramente nel terrorismo, che attribuisce il male alle vittime degli attentati che meritano di morire. Inoltre, vediamo lo stesso processo nei sistemi politici che creano polarizzazione attribuendo il male a determinati gruppi disprezzati nella società ed esternalizzando caratteristiche intrinseche ad altri gruppi.
Se la violenza è diretta contro se stessi o contro qualcun altro, la violenza è in realtà mirata alla differenza assoluta. La violenza vuole rendere tutti e tutto uguali; Innanzitutto la nostra incapacità di accettare la differenza dentro di noi. L’incapacità di tollerare questa differenza, unita al potere, lascia dietro di sé grandi massacri e genocidi. Ma Significa distruggere l'altro o renderlo uguale al più forte.
Qualunque sia la differenza, qualsiasi intolleranza verso quella differenza può portare alla violenza. Ad esempio, la violenza contro le donne, i bambini, gli anziani, gli omosessuali… La ragione di tutto ciò, infatti, è direttamente collegata all'incapacità della persona di accogliere la propria differenza, che è nella sua struttura originaria. Nel primo incontro con l'altro, non riesce a completare l'identificazione che formerà la sua personalità e identità e non può dire "io sono questo" al punto da non poter dire "tu sei quello" a qualcun altro.
Sebbene questo articolo si concentri maggiormente sui processi individuali di violenza, in realtà la violenza è sia un problema individuale che sociale. Forse uno dei fattori principali per poter combattere più efficacemente questo problema è che l'individuo sia consapevole e accetti le differenze dentro di sé e sperimenti così più facilmente l'accettazione degli altri. Oltre a questo, uno dei fenomeni più importanti osservati soprattutto nella violenza contro le donne è che gli uomini applicano questa violenza alle donne come segno di potere. Le disposizioni che devono essere adottate nei procedimenti legali correlati a questo vanno oltre lo scopo di questo articolo. Inoltre, forse uno dei punti più importanti da fare è lavorare sulla disuguaglianza di genere e stare lontani dai discorsi che emarginano le donne e il corpo femminile nella nostra vita quotidiana, sui social media e nella lingua scritta. Come accennato nel processo psicoanalitico, sebbene le esternazioni che utilizziamo facciano parte del processo individuale, quando dirigiamo queste esternazioni verso la negatività, diventiamo involontariamente parte dell'illusione che crea disuguaglianza di genere e mette le donne in una posizione inferiore. p>
leggi: 0