Genitori atleti e stress

I genitori i cui figli partecipano a sport organizzati possono sperimentare lo stress in molti modi. I genitori affrontano quotidianamente fattori di stress legati ai propri figli (come preparare il bambino a scuola, organizzare il tempo e le attività del bambino al di fuori della scuola, assicurarsi che il bambino completi i compiti, mantenere la disciplina). Tali fattori di stress influenzano il comportamento dei genitori e quindi la relazione genitore-figlio (Knight, Holt & Tammien, 2009).

Anche i fattori di stress economici sono molto importanti e possono influenzare il comportamento dei genitori nei confronti del bambino. Per esempio; I genitori che hanno difficoltà finanziarie possono agire in modo più controllante o indifferente nei confronti dei propri figli. D’altro canto, anche i limiti di tempo possono rappresentare un fattore di stress per i genitori. I genitori che hanno responsabilità genitoriali, sociali e lavorative possono sentirsi bloccati e inadeguati di fronte a tutti questi doveri e aspettative. Tuttavia, i genitori possono anche sentirsi stanchi, colpevoli o arrabbiati (Dorsch, Smith & McDonough, 2014).

In uno studio recente, 123 persone che erano genitori di giovani giocatori di tennis in Inghilterra hanno confrontato le esperienze di genitori i cui figli praticano sport. È stato condotto uno studio per indagare sullo stress (Harwood & Knight, 2009). I genitori hanno indicato sette tipi di fattori di stress; partecipazione a partite e tornei competitivi, comportamento e responsabilità degli allenatori, preoccupazioni finanziarie, vincoli di tempo, gelosia tra fratelli e garanzia di uguaglianza di attenzione, disuguaglianze nelle organizzazioni di tennis e preoccupazioni sullo sviluppo riguardanti l'allenamento del tennis e le future carriere nel tennis. In altre parole, possiamo dividerlo in tre gruppi: fattori di stress competitivi, fattori di stress organizzativi e fattori di stress dello sviluppo. Lo studio mostra che i genitori sono colpiti dallo stress che i loro figli sperimentano durante lo sport.

Kirk e altri (1997) hanno condotto un sondaggio con genitori australiani e hanno valutato i costi economici e le conseguenze della partecipazione dei loro figli allo sport. I genitori considerano queste spese come un investimento e pensano che le guadagneranno se i loro figli avranno successo, perché il successo nello sport porta fama. Corrisponde ad una borsa di studio universitaria. Il motivo per cui i genitori esercitano pressioni sui propri figli affinché abbiano successo nello sport è che vedono questo successo come una ricompensa per l’investimento finanziario ed emotivo che hanno fatto. Uno studio recente ha valutato la relazione tra l'investimento finanziario della famiglia nello sport e la pressione percepita dei genitori, il godimento dello sport e l'impegno nello sport da parte del giovane (Dunn, Dorsch, King & Rothlisberger, 2016). Allo studio condotto in America hanno partecipato 163 diadi genitore-figlio. I bambini partecipanti continuano a partecipare attivamente a una varietà di sport; Football americano, baseball, calcio, pallavolo, lotta, tennis, nuoto, lotta e ginnastica. I risultati mostrano che l’investimento finanziario familiare predice l’impegno sportivo dei bambini, mediando la pressione percepita dei genitori e il divertimento sportivo. In altre parole, le famiglie che sono maggiormente coinvolte nella partecipazione del bambino allo sport mostrano livelli più elevati di pressione da parte dei genitori. Questa situazione fa sì che il bambino apprezzi meno lo sport e si senta meno impegnato a continuare lo sport.

Socializzazione attraverso lo sport

La partecipazione dei giovani allo sport sta gradualmente aumentando e anche i genitori partecipano attivamente alla vita sportiva organizzata dei giovani. Emerge a questo punto il concetto di socializzazione dei genitori attraverso lo sport. Questo processo di socializzazione porta ad alcuni cambiamenti cognitivi, emotivi e relazionali nel genitore. I genitori possono mostrare personalmente alcuni cambiamenti comportamentali con la partecipazione dei loro figli allo sport. Per esempio; partecipare a più eventi sportivi, guardare più sport in televisione, ecc. Allo stesso tempo, un altro cambiamento può verificarsi nel campo cognitivo. I genitori si interessano di più allo sport, iniziano a comprendere meglio le regole dello sport e a realizzare le strategie. I cambiamenti emotivi possono essere osservati come positivi (come orgoglio, divertimento, divertimento) o negativi (come stress, ansia, delusione). Di conseguenza si vede che i genitori che partecipano alla vita sportiva dei propri figli o adolescenti sperimentano cambiamenti e sviluppi anche a livello personale.

Dorsch et al. (2014) hanno invitato i bambini a partecipare allo sport per la prima volta. Ha esaminato il processo di socializzazione attraverso lo sport che i genitori in lacrime sperimentano in questo processo e come questo processo modella le relazioni familiari e le pratiche genitoriali. In questo studio, quattro famiglie sono state seguite per quindici mesi. Nel corso dello studio sono state valutate interviste semistrutturate con genitori, bambini e allenatori, diari dei genitori e osservazioni individuali. Dai risultati dello studio è emerso che la partecipazione dei giovani allo sport offre nuove opportunità di interazione familiare e modella la comunicazione familiare. Con questi cambiamenti, i genitori sono stati maggiormente coinvolti nella vita sportiva dei giovani, sia a livello comportamentale che emotivo, e hanno iniziato a utilizzare lo sport come mezzo per insegnare ai propri figli lezioni di vita. Attraverso questa interazione sociale ripetitiva, i genitori hanno iniziato ad abbracciare i loro nuovi ruoli all’interno dell’ambiente sportivo organizzato e a continuare il proprio sviluppo come genitori.

Il ruolo del genitore cambia nel processo di sviluppo del talento dell'atleta. Si pensa che i giovani attraversino tre fasi nella loro partecipazione allo sport; fasi di selezione, specializzazione e investimento. Nella prima fase il bambino partecipa a varie attività sportive e il divertimento è l'obiettivo più importante. In questa fase, il ruolo del genitore è quello di sostenere lo sviluppo del bambino, dedicare il tempo della famiglia allo sport e aiutare il bambino con i trasporti e altre necessità. Nella seconda fase, il bambino inizia a specializzarsi in uno sport particolare e migliora le sue capacità ripetendo pratiche specifiche di questo sport. In questa fase, il ruolo del genitore è quello di fornire maggiori opportunità finanziarie e di tempo e di fornire regolare sostegno morale emotivo al bambino. Nella terza fase, l'obiettivo del bambino è raggiungere un livello d'élite nello sport prescelto. In questa fase, il genitore rimane un’importante fonte emotiva. Tuttavia, l'influenza diretta del genitore sulla carriera sportiva del bambino è diminuita e, a questo punto, gli allenatori altamente qualificati contribuiscono al bambino più di quanto il genitore possa dare

 

leggi: 0

yodax