Perdita del soggetto al confine dell'esistenza

Şeyda Uncu*

Il corpo fluttuante**

Il mio corpo ignorato sta scomparendo,

Devo morire così come sono, così come sono...

Senza pensare agli amici, ai genitori o ad alcuna speranza

Devo massacrare questo corpo disgustoso con il mio cervello!

Avrei conosciuto l'oscurità che si avvicina? Prima,

che la vita che poteva essere interrotta era la mia?

Ero felice, ero felice,

La mia risata spaventava la gente!

Il suo tempo sta per scadere, del mio corpo costretto,

Devo morire come sono, come sono...

Senza pensare all'amore, al legame o ad alcuna vittoria,

devo rimanere rigido!

Quando si considera la questione psicosomatica, la poesia di Nilgün Marmara "The Swaying Body " è come un esempio. Nella poesia si sentono le parole di una persona che è in perdita del proprio corpo. Si presenta come un fenomeno che resta “rigido”, come se fosse completamente slegato dal corpo, dall'amore, dalle parole e dal legame simbolico che queste rendono possibile. In questo articolo, toccheremo la questione psicosomatica da qui.

Se parliamo di "fenomeno psicosomatico", come dice Jacques Lacan, significa che ci occuperemo di un fenomeno in cui il soggetto è oggetto di sofferenza e sperimenta il suo sintomo e conflitto di base attraverso il corpo , da una prospettiva psicoanalitica. La domanda fondamentale della psicopatologia attuale è: "Che cos'è la psicosomatica?" Continueremo con la domanda.

La clinica psicosomatica è una delle cliniche importanti che riflettono l'unione del corpo e dell'anima. Spirito e corpo non possono essere considerati separatamente l'uno dall'altro, e concentrarsi solo sulle formazioni spirituali o solo sul corpo renderà difficile la comprensione clinica dell'individuo. Perché il soggetto ha iniziato a vedere e mostrare il dolore esistente con il suo corpo. Ciò che è visibile è la sua malattia fisica e le sue parole non includono alcuna sofferenza mentale. Tuttavia, a questo punto, è necessario ricordare le parole di Parman: “Ogni fenomeno che sentiamo ha un'eco fisica, ogni sensazione fisica ha una controparte nel mondo spirituale” (Parman, 2008, p.133). Allo stesso tempo, se ricordiamo che Foucault nominava il punto d’emergenza della soggettività nella combinazione di anima e corpo, i riflessi di questa duplice distinzione tra anima e corpo, che può essere solo immaginaria, sull’individuo possono essere gravi.

Quindi psicosomatici nel principio di reciprocità? Come fa un soggetto con sintomo k a separare il legame tra anima e corpo? La nostra prima osservazione, che può essere una risposta a questa domanda, può essere espressa come il soggetto che dice "ho una malattia fisica", dicendo che la malattia viene dall'esterno e riducendo questa situazione ad un livello meccanico che necessita di essere "corretto". . La vita dell'individuo viene interrotta dalla malattia, che rende i suoi organi "rumorosi" e ostacola la sua vita in modo malsano. A questo proposito, la persona inizia a provare ansia e sofferenza, trovandosi intrappolata tra l'anima e il corpo. Allora, più specificatamente, la domanda è: "Quale può essere il posto della psicoterapia per l'individuo che dice di essere malato solo fisicamente?". Hanno bisogno di un medico soprattutto a causa della perdita di salute. In questa richiesta, il soggetto dichiara di credere che il suo corpo sofferente possa trovare una cura solo attorno ad un discorso medico. Anche se la medicina odierna può descrivere gli effetti e le conseguenze di queste malattie, quando l'individuo non risponde al trattamento durante il processo di cura, il discorso medico viene rimosso e le cause vengono attribuite alla clinica psicologica. Quindi lo statuto del soggetto del bisogno nei confronti del medico cambia posto ed evolve verso il soggetto della domanda, perché il medico segnala una mancanza e la affronta con la sua lingua. Pertanto, la richiesta di psicoterapia, cioè la richiesta di conversazione, nasce solitamente su indicazione di qualcun altro (medico, ecc.). In uno studio clinico la richiesta di terapia di un paziente viene espressa così: "Voglio contribuire alla mia cura di lunga data. È passato molto tempo, fino a 12 anni ormai. Sto lentamente finendo di cercare una soluzione. "Sono anni che cerco e non riesco a trovare nulla, quindi sono qui per vedere quale potrebbe essere l'ultima opzione." Come si può sentire nel discorso soggettivo del paziente affetto da Alopecia Areata, che dura da 12 anni, sentiamo che ha escluso il suo corpo dal trattamento psicologico e ha fatto ricorso al dialogo come ultima risorsa.

Nella teoria psicoanalitica, sperimentare il sintomo attraverso il corpo porta alla mente due psicopatologie: (1) Isteria e (2) Psicosomatica. Il corpo, che si trova all'incrocio dei sintomi di questi due fenomeni psicopatologici, racconta sempre qualcosa. Ciò che dice il corpo ascoltando la sua voce e il suo silenzio Dobbiamo ascoltare cosa nasconde e cosa nasconde.

Freud ha proposto la distinzione tra nevrosi attuali e psiconevrosi nel suo articolo "Nevrosi d'ansia", scritto nel 1986. Spiega come i pazienti psicosomatici nelle nevrosi attuali sperimentano malattie sul corpo, spiegando che, a differenza del sintomo isterico, si trovano di fronte a una malattia fisica. Mentre nella conversione isterica c'è una realtà psicologica e un significato simbolico, ciò che è in questione nelle nevrosi attuali è la "mancanza di significato" del sintomo. (Parman, 2005) La repressione differisce dalla conversione isterica perché è inadeguata nei sintomi psicosomatici. Mentre il soggetto isterico esprime il conflitto utilizzando il corpo come strumento, nel fenomeno psicosomatico il corpo è l'area dove le emozioni e le pulsioni represse si esibiscono come elemento di sofferenza. Più chiaramente, nel fenomeno psicosomatico, con il salto dallo spirituale al corpo, il soggetto soffre con il suo corpo. Secondo Freud il sintomo somatico è privo di significato. Mentre il sintomo provoca danni devastanti al corpo, nell’isteria di conversione i sintomi vengono controllati senza attaccare il corpo (Debray, Dejous e Fedida, 2015, p.15). Inoltre, nella clinica dell'isteria, osserviamo la funzionalità dell'interpretazione psicoanalitica sul sintomo, che è una formazione inconscia.

Di conseguenza, nei casi di isteria, la causa è l'eccesso di investimento libidico nel corpo, mentre nei casi psicosomatici, la mancanza di investimento libidico nel corpo o il suo completo ritiro provoca una parte o un ordine sul corpo per venire alla ribalta.

 

Jacques Lacan: fenomeno psicosomatico

    Lacan si concentra sul pensiero e sul pensiero piuttosto che sulla distinzione tra corpo e psiche e si concentra sull’importanza della distinzione tra corpi. Pertanto, è già possibile dire che sta lavorando in una posizione diversa rispetto al discorso comune.

    Quando parliamo di fenomeni, sentiamo qualità essenziali. Gli oggetti qui cessano di essere oggetti reali e diventano idee. In altre parole, l'oggetto si chiama essenziale perché è il fenomeno che emerge nella coscienza. Nel loro articolo intitolato "Visioni psicosomatiche sull'alta pressione sanguigna" del 1953, Lacan, R. Levy e H. Danon-Boileu descrivono un caso specifico di ipertensione per il quale non è stata trovata alcuna causa organica, basandosi sulla comprensione psicosomatica del loro tempo. Lo gestiscono ricordando. Tra il 1964 e il 1976, Lacan pubblica i suoi principali lavori sui fenomeni psicosomatici.

    Nella teoria di Lacan, possiamo considerare i fenomeni psicosomatici da due diverse prospettive: in primo luogo, come differiscono la funzione del significante e la catena del significante nei pazienti psicosomatici; Poi la questione di come possiamo gestire il Jouissance (piacere) specifico della psicosomatica.

               In primo luogo, affrontando l'interpretazione del sintomo data da Freud, Lacan sostiene che il fenomeno psicosomatico non è un sintomo. Secondo Lacan, nei fenomeni psicosomatici, il messaggio differisce dal sintomo che proviene dal soggetto stesso, ha un significato fallico ed è quindi legato alla castrazione. Secondo lui i fenomeni psicosomatici non rappresentano il soggetto e sono quindi la differenziazione della catena dei significanti. Qui il significante perde la sua posizione originaria nella dialettica del desiderio e diventa puro segno. Ha spiegato questa situazione con l'esperimento di Pavlov nel Seminario XI: ha sostenuto che Pavlov agiva con il desiderio di conoscere e in questo modo era in grado di rappresentare il proprio desiderio. Il significante di questo desiderio (la campana) lo rappresenta (Pavlov) come soggetto di un altro significante (la saliva). Questa salivazione è sentita anche come un segno che il corpo ottiene ciò che vuole (godimento). Con la presenza di un'ulcera nello stomaco dell'animale si produce un residuo (oggetto a). Pertanto, la lesione che comporta la soddisfazione aggiuntiva dello sperimentatore – un eccesso di piacere – conferma l'ipotesi iniziale. Nella formulazione matematica di Lacan, si esprime così:

(S1) è il suono della tromba. ???? (S2) secrezione, fruizione (soddisfazione/realizzazione)

(S) Pavlov (a) Ulcera (Valas, 2010).

L'animale ha risposto allo stimolo (campana) con un funzione fisiologica qui. . Dietro questa risposta, l'ulcera che appare nello stomaco dell'animale prende posto non come significante, ma come puro segno (Castanet, 2004). Noi sosteniamo che i pazienti psicosomatici rispondono con i loro sintomi anche a quelli che di per sé non hanno significato e che si impongono loro sotto forma di bisogni.

    Lacan, nel suo seminario sui quattro concetti fondamentali della Psicoanalisi (1964): “il soggetto emerge nell'Altro come primo significante, appare nel campo dell'Altro come un unico significante, ed è visto come un altro." Afferma che "esso rappresenta il soggetto agli occhi del significante, e l'effetto di quest'altro significante è l'aphanisis del soggetto" (Lacan, 2013, p. 231). Per dirla più chiaramente; Il soggetto è rappresentato da un significante per un altro significante. Lacan trasferisce i fenomeni psicosomatici ai metodi clinici e sostiene che quando il bisogno fondamentale del corpo viene interrotto, il soggetto non può difendersi dal comando del desiderio dell'Altro e il suo desiderio persistente può provocare lesioni corporee. La metafora soggettiva resta quindi infruttuosa. A questo punto propone il concetto di "olofrasi", che è una definizione importante nella differenziazione del significante e della catena del significante.

La parola "olofrasi" è un concetto usato raramente in linguistica. Si riferisce letteralmente a una situazione composta da una frase con una sola parola lunga. Lacan definisce il concetto di olofrasi come "equivalente a un rumore incomprensibile che avviene tra due persone che parlano faccia a faccia." ' (Lebrun, 2001). Per maneggiare l'olofrasi, è necessario parlare di S, S1 e S2. "Lacan scrive l'evento-significante con il simbolo S1. il numero 1 sta ad indicare che si tratta di un evento unico - un sintomo è sempre Uno È dello stesso ordine di - e la lettera S indica la parola significante (Nasio, 2007, p. 24). S2 rappresenta la conoscenza inconscia. Pertanto, è l'articolazione di significanti inconsci in una serie. Lacan definisce l'olofrase come questi significanti. È definita dall'assenza di distanza tra loro.Se non c'è più spazio tra S1 e S2 in questa serie, il primo duo significante S1- S2, che gioca un ruolo fondamentale nella scissione del soggetto e nella formazione dell'inconscio, si congela e diventa olofracellare, cioè diventa solido. In altre parole, il concetto di olofrase significa che la prima coppia di significanti è congelata. Il congelamento di questa prima coppia di marcatori può provocare presentazioni cliniche molto diverse. Si incontrano molti casi come ritardo mentale, psicosi e psicosomatici, ma il soggetto sarà posizionato diversamente in ciascuno (Lebrun, 2001).

Quando parliamo di formazione dell'inconscio, Lacan farà riferimento anche alla definizione dell'oggetto "a". Il piccolo oggetto a è quello che costruisce il soggetto con la formazione dell'inconscio e indirizza il soggetto al desiderio. Ciò che il soggetto desidera

leggi: 0

yodax