La fossa ottica fu descritta da Wiethe nel 1882 ed è una rara anomalia congenita. Si ritiene che la fossa ottica sia dovuta alla chiusura incompleta della fessura ottica. Si trova spesso nella regione inferotemporale del disco ottico. Spesso è asintomatico e non riduce la vista. Questa anomalia, osservata una volta su 11.000, può essere bilaterale con un tasso del 15%. Questa anomalia, spesso asintomatica, provoca maculopatie cliniche quali edema maculare, schisi degli strati retinici esterni, foro lamellare esterno, distacco maculare sieroso, e provoca sintomi quali diminuzione dell'acuità visiva e scotoma centrale (32) (Foto 21).
Pitina ottica Si ritiene che si sviluppi a causa della chiusura incompleta della fessura ottica durante lo sviluppo embrionale. C'è anche una perdita di fibre nervose retiniche nell'area delle fossette. Sebbene la fisiopatologia della maculopatia della fossa ottica (OPM) non sia ancora completamente compresa, sono state avanzate molte ipotesi. Uno di questi è Brown et al. L'ipotesi avanzata da altri è che il liquido sottoretinico provenga dalla cavità vitrea. Un'altra ipotesi proponeva che il liquido sottoretinico provenisse dal liquido cerebrospinale attraverso lo spazio subaracnoideo. Studi condotti con l’OCT hanno dimostrato che esiste una relazione diretta tra lo spazio subaracnoideo e lo spazio sottoretinico. Esistono anche ipotesi che suggeriscono che il liquido sottoretinico provenga da alcuni vasi che perdono o dallo spazio orbitale (33).
Trattamento:
Un trattamento simile è generalmente disponibile per le maculopatie che si sviluppano a causa della fossa ottica o del coloboma vengono implementate strategie. Non esiste un unico metodo accettato e tutti i trattamenti applicati sono controversi. I metodi di trattamento che verranno descritti sono quelli applicati sia alla fossa ottica che al coloboma ottico.
In primo luogo, l'approccio di osservazione conservativa è raccomandato da molti centri (34). Considerando che secondo le statistiche il 25% delle maculopatie in via di sviluppo si risolve spontaneamente, alla prima applicazione sono opportuni 3 mesi di osservazione senza trattamento. Tuttavia, l'acuità visiva finale è inferiore nei casi di distacco maculare sieroso che si risolve spontaneamente (35).
Nel 1969, Gass applicò la fotocoagulazione laser Xenon al bordo temporale del disco ottico, creando adesione corioretinica al bordo temporale del disco ottico. il disco ottico e facendolo passare dalla zona delle fossette alla sottoretinica. Avanzò l'idea di impedire il passaggio dei liquidi, ma non riuscì ad ottenere risultati soddisfacenti nelle sue applicazioni (36). Per molti anni, la fotocoagulazione laser ad argon è stata applicata come primo trattamento in pazienti con maculopatia correlata alla fossa ottica/coloboma che non è migliorata dopo 3 mesi di follow-up.
Anche la somministrazione di gas intravitreale con o senza fotocoagulazione laser ad argon è uno dei metodi di trattamento applicati. Lincoff et al. hanno suggerito che lo spostamento del fluido sottomaculare potrebbe essere ottenuto con il tamponamento di gas intravitreale e si potrebbe ottenere un aumento dell’acuità visiva (37).
Negli ultimi anni, il metodo più comunemente utilizzato nel trattamento della maculopatia dovuta alla fossa ottica è la vitrectomia parsmayan (PPV). Si ritiene che il successo nella PPV si ottenga rimuovendo il vitreo ed eliminando le forze di trazione sulla fossa ottica, riducendo così il passaggio passivo del fluido sotto la macula. Lo scopo principale della PPV è rimuovere lo ialoide posteriore. Alcuni chirurghi eseguono anche il peeling della membrana limitante interna (ILMP) per confermarlo. È necessario avere pazienza nel periodo postoperatorio affinché il fluido sottoretinico venga drenato, poiché potrebbero essere necessari mesi affinché il fluido venga drenato.Sono stati condotti vari studi anche per impedire il passaggio diretto del fluido dalla fossa ottica. Rosenthal et al. Miravano a indurre il funzionamento dei fattori della coagulazione iniettando piastrine autologhe nella fossa ottica, chiudendo così i passaggi del liquido cerebrospinale dalla fossa ottica. Sebbene abbiano raggiunto il successo anatomico e funzionale nei loro casi clinici pubblicati, i loro risultati a lungo termine non sono ancora noti (41).
Travassos et al. Hanno provato a chiudere la fossa ottica inserendo circa 0,5 mm3 di tessuto sclerale prelevato dal quadrante nasale inferiore nella bocca della fossa ottica. Al termine della PPV, il liquido sottomaculare è stato drenato, la bocca della fossa ottica è stata chiusa con tessuto sclerale ed è stato somministrato un tamponamento con gas.
Un altro metodo proposto per chiudere l'area della fossa ottica è quello di staccare l'ILM, trasformarlo in un lembo attorno all'OSB senza rimuoverlo dalla sua posizione, quindi capovolgerlo sull'OSB e chiuderlo sulla fossa . In questa tecnica, i lembi ILM creati attorno all'OSB dopo il PPV standard vengono invertiti e chiusi sulla fossa (tecnica del lembo invertito). In questo modo viene impedita la connessione tra lo spazio subaracnoideo e lo spazio sottoretinico. Se ne prevede la rimozione.
Un altro materiale occlusivo è la colla di fibrina autologa. La colla di fibrina autologa può essere preparata con dispositivi speciali nelle banche del sangue. 5 ml di colla di fibrina autologa possono essere preparati con circa 120 ml di sangue prelevato dal paziente in una provetta con aggiunta di citrato. Poiché la colla di fibrina non deve attendere nell'ambiente esterno, viene preparata dal sangue prelevato il giorno dell'operazione e utilizzata immediatamente dopo l'operazione. La reazione viene accelerata utilizzando un coattivatore (soluzione tampone a pH 10) insieme a colla di fibrina autologa (44).
Questo metodo è una tecnica che è stata utilizzata nella nostra clinica ed è stata descritta per la prima volta al mondo e introdotta a la letteratura (45). Utilizziamo questa tecnica nei casi di distacco maculare persistente che recidiva nonostante la vitrectomia. In questi casi, dopo lo scambio liquido-aria, sulla testa del nervo ottico (ONB) viene fatta gocciolare prima una goccia di fibrina e poi una goccia di coattivatore e in pochi secondi si osserva la formazione di fibrina. Generalmente, la fibrina in eccesso che si estende oltre l'OSB viene rimossa dopo lo scambio aria-liquido e rimane solo la parte sull'OSB. Successivamente l’intervento viene completato con il ricambio d’aria liquida. Il materiale fibrinico può essere chiaramente visibile anche nelle sezioni OCT dell'OSB postoperatorie.
leggi: 0