Tipi di lutto
Le perdite sono una parte naturale della vita. Dopo la perdita, l'individuo attraversa un cambiamento biopsicosociale, e questo cambiamento viene definito lutto da Freud (1917). Il lutto può essere descritto come una risposta ristrutturante all’esperienza della perdita. Con questa reazione l'energia che l'individuo investe nel rapporto con la perdita viene trasferita alla vita al di fuori della perdita. Pertanto, la reazione al dolore è una dolorosa rinuncia che deve essere vissuta. Freud (1917) suggerì che questa reazione naturale non dovesse essere ostacolata. Lindermann (1944), invece, ha affrontato il lutto come una sindrome definita e limitata con sintomi psicologici e fisici e ha definito cinque caratteristiche patognomoniche di questo processo.
1- Distress fisico
2- Preoccupazione per le cose appartenenti al defunto.
3 - Senso di colpa Ha suggerito che il suo sviluppo all'esterno può causare un disturbo. Engel ha diviso il processo di lutto in tre parti:
1- Shock e negazione
2- Graduale accettazione dell'esperienza di perdita nel processo
3- Ristrutturazione
Bowlby e Parkes (1970) descrivono quattro periodi di questo processo:
1- Uno stato generale di non reattività (ore-giorni) interrotto da un improvviso scoppio di rabbia.
2- Uno stato di ricerca- ricerca sul defunto (della durata di mesi). )
3- Esperienza di disorganizzazione e disperazione
4- Ristrutturazione e completamento del dolore
Sebbene i ricercatori definiscano modelli di processo simili, ci sono individui differenze nel processo del lutto. Questa differenza è determinata da fattori biopsicosociali. Le capacità di coping della persona, la struttura della personalità, le esperienze di vita, i sistemi di supporto sociale, le relazioni interpersonali, il posto e il significato del defunto nella vita dell'individuo; Determina la natura, il corso e la funzionalità di questo processo.
I fattori culturali sono importanti quanto i fattori individuali nel processo del lutto. Nella nostra società, dopo la morte, l'esperienza della perdita viene condivisa tra i propri cari attraverso alcuni rituali religiosi e culturali. Rituali condivisi e vissuti nei giorni 7, 40 e 52, a partire da quello della perdita, facilitano il processo. fattori. In media, sono necessari dai 6 mesi a 1 anno per sostenere la persona in lutto e condividere i suoi problemi. D’altro canto, giorni come gli anniversari mettono ancora una volta alla prova l’individuo. Simili atteggiamenti e credenze riparatrici e di sostegno si sperimentano in altre culture. In generale, durante il processo di lutto, l’individuo può tornare alla vita lavorativa entro poche settimane, ristabilire un equilibrio con i suoi ruoli sociali entro pochi mesi e iniziare a dare una nuova direzione alla sua vita con relazioni nuove e sane entro circa 6 mesi. a 1 anno.
Lutto Patologico.Approccio al Concetto
Il processo di lutto è completato quando l'individuo trasferisce adeguatamente la sua energia alla vita diversa dalla perdita. Ciò indica la funzionalità del processo di lutto. Tuttavia, se il processo perde la sua funzionalità o si sviluppa oltre le aspettative, si parla di dolore patologico. Questa situazione, per la quale fino ad oggi sono state utilizzate molte espressioni come dolore patologico, dolore complicato, dolore anomalo, dolore atipico, dolore irrisolto, è stata classificata da Lindemann (1944) come segue:
1) Reazione al lutto ritardata: la reazione dell'individuo è ritardata, l'atteso emerge dopo il tempo. Non include comportamenti anomali.
2) Reazione al dolore distorta: la persona mostra più attività del previsto, imita i lamenti del defunto, l'emergere di condizioni psicosomatiche (come la colite ulcerosa, l'artrite reumatoide) , deterioramento delle relazioni interpersonali, comprende situazioni come esibire un atteggiamento ostile oltre le aspettative, agire come un robot per far fronte a rabbia inaccettabile ed emozioni ostili, inadeguatezza nelle relazioni sociali, esibire comportamenti autodistruttivi in ambito economico e sociale, e l'emergere di una depressione agitata con un alto rischio di suicidio.
Successivamente sono state identificate tre diverse tipologie di dolore patologico:
1- Reazione al dolore cronico
2- Reazione al dolore ipertrofico< br /> 3- Reazione al dolore prolungata
Approccio al concetto di dolore traumatico
Horovvitz (1997) ha suggerito che il dolore patologico è un tipo della sindrome da risposta allo stress. È importante sottolineare che i sintomi di negazione, rabbia, shock, evitamento, inreattività, sensazione che non ci sia futuro e sensazione che la propria sicurezza sia infranta che si verificano nel dolore patologico sono simili ai sintomi del disturbo da stress post-traumatico. . è lavoro. Pertanto, Horovitz e Prigerson (1997) hanno suggerito di utilizzare il termine dolore traumatico per il dolore patologico. La parola trauma qui indica anche il potenziale traumatizzante dell'esperienza di separazione. Pertanto, hanno suggerito che il termine dolore traumatico potrebbe descrivere sia i sintomi dell’esperienza traumatica sia i sintomi causati dall’esperienza di separazione nel dolore patologico. D'altra parte, Raphael e Martinek (1997) definiscono il termine dolore traumatico come; Hanno suggerito che fosse utilizzato per il dolore patologico che si verifica quando la morte avviene a causa di esperienze traumatiche definite nei criteri diagnostici del disturbo da stress post-traumatico, come terremoti o attacchi fisici.
I criteri diagnostici, che erano creati all'unanimità nel 1997 e rimodellati determinandone la specificità e la sensibilità in 350 casi sono i seguenti (Prigerson):
– L'individuo ha perso un parente importante
– Almeno tre dei seguenti sintomi si verificano di tanto in tanto
Pensieri indesiderati e ripetitivi sul defunto
Desiderio
Ricerca del defunto Solitudine con la morte
– Si verificano spesso almeno quattro dei seguenti sintomi
Sensazione di non ottenere alcun risultato in futuro o uno stato generale di inutilità
Letargia soggettiva, sensazione di insensibilità o mancanza di risposta emotiva
Difficoltà nel cogliere la realtà della morte (incredulità)
Sentire che la vita è privo di significato e vuoto
Sensazione di avere un pezzo proprio
Disintegrazione del mondo esistente (perdita di sicurezza, sensazione di perdita di controllo)
Persistenza dei sintomi del defunto o esibizione di comportamenti dannosi legati al defunto
Aumento dell'eccitazione, atteggiamento offensivo verso gli altri o sensazione di rabbia estrema per la morte
-La maggior parte dei sintomi Deve essere presente da almeno due mesi (secondo Horowvitz (1997), è richiesto un periodo di 14 mesi).
-La condizione esistente causa una significativa perdita di funzionalità nella vita sociale e professionale dell'individuo e in altre aree importanti.
Ricercatori che sostengono che il dolore traumatico e il disturbo da stress post-traumatico è una condizione clinica separata e afferma che esiste un'alta probabilità che entrambe le condizioni possano coesistere e che la diagnosi clinica differenziale dipende dall'approccio al paziente. Hanno anche suggerito che entrambi possono cambiare e aprire una nuova porta nell’approccio ai disturbi dello spettro traumatico, in quanto entrambi i tipi di risposta allo stress traumatico. Di conseguenza, questo nuovo approccio potrebbe rendere più semplice individuare e differenziare precocemente i casi di lutto patologico, fornendo così un trattamento più precoce e specifico, e indagare la frequenza, i fattori di rischio, la prognosi, la neurobiologia e i modi per prevenire questa condizione.
Perdita, lutto, lutto patologico
Il lutto è la risposta più naturale a una perdita che non può essere invertita nel corso della vita e colpisce profondamente. È un periodo normale e necessario in caso di perdita di una persona cara. La morte, come esperienza di perdita nel ciclo di vita, porta al cambiamento e alla ristrutturazione nell'individuo. Con questa reazione, l'energia che l'individuo ha investito in ciò che è andato perduto viene trasferita nuovamente alla vita.La reazione naturale al dolore è un processo necessario e necessario che deve essere vissuto. In questo processo si sperimentano shock, rabbia e negazione, contrattazione con Dio, depressione, ristrutturazione con accettazione e completamento del lutto. Il significato della persona scomparsa nella vita dell'individuo, le modalità della perdita, se era prevista o meno, le caratteristiche individuali della persona, le capacità di affrontare la perdita, le esperienze, i rapporti con i parenti, influenzano il processo di lutto. Anche i fattori culturali sono importanti. Ad esempio, nella nostra cultura, come in molte culture, ci sono comportamenti rituali che aiutano a facilitare il processo. Le persone si riuniscono dopo i morti, si lamentano lamenti, si dicono preghiere e i sentimenti vengono condivisi ancora e ancora con tutti coloro che vengono. Il cibo viene portato alla casa in lutto e i familiari che hanno subito una perdita non vengono lasciati soli. La persona in lutto è assistita dai suoi parenti per una media da 6 mesi a 1 anno. Questi sono fattori riparativi che facilitano il processo. Tuttavia, non è giusto cercare di ignorare il dolore di una persona o di non farle sperimentare il dolore che ha bisogno di essere vissuto. Una persona dovrebbe piangere, provare dolore e piangere, non tenerlo dentro. Affermazioni come "Non piangere, ti ammalerai se piangi, turberai gli altri, non darlo a vedere, non puoi morire con i morti, tornerà quando piangi?" sono approcci errati che impedire il processo di lutto della persona che ha subito una perdita. Anche atteggiamenti come rimuovere le foto della persona scomparsa e non parlare della perdita impediscono un sano processo di lutto. Spesso l’anziano ritorna al lavoro nel giro di poche settimane. Deve tornare da lui. Con il naturale processo di lutto, si prevede che la persona inizi a riorientare la propria vita verso relazioni sane entro un periodo compreso tra 6 mesi e 1 anno circa. Il processo di lutto termina quando l'individuo trasferisce abbastanza energia alla vita ed è naturale che nella mente prendano vita desideri e momenti belli. Se la persona scomparsa continua a essere ricordata con sentimenti come dolore costante, estrema tristezza e depressione 3-6 mesi dopo la perdita, e se non c'è cambiamento o accettazione nei sentimenti, si scopre che ha lasciato un effetto traumatico. Questi processi prolungati dovrebbero farci pensare che il dolore sta diventando patologico e che è necessario intervenire. Nel lutto patologico; Possono verificarsi ritardo nella reazione al dolore, imitazione delle lamentele del defunto, sintomi psicosomatici, atteggiamento ostile o agire come se fossero congelati dalla rabbia e dalle emozioni ostili, interruzioni nelle relazioni sociali, comportamenti autodistruttivi, rischio di suicidio e grave depressione. È stato osservato che i sintomi di shock, negazione, rabbia, evitamento, mancanza di risposta, sensazione di non avere futuro e la sensazione che la propria sicurezza sia stata distrutta, che si verificano nel dolore patologico, sono simili ai sintomi dello stress post-traumatico. È stato suggerito che il termine dolore traumatico sia utilizzato per indicare il dolore patologico. Se la persona non è stata in grado di godersi la vita per molto tempo, si comporta come se la persona deceduta non fosse morta, perde la qualità della sua vita e i suoi standard e non accetta che la persona sia morta, dovrebbe assolutamente farsi aiutare da uno specialista. Poiché il dolore patologico causa problemi vitali e un significativo peggioramento della qualità della vita, deve essere riconosciuto e trattato correttamente. Le psicoterapie dovrebbero supportare il completamento della reazione al lutto e, se necessario, dovrebbe essere fornito supporto anche con farmaci. Il dolore e la depressione sono simili in molti modi. Tuttavia, il dolore è un processo normale e non una malattia. Sebbene la persona nel processo di lutto possa mostrare sintomi di depressione, con il supporto, i sintomi della depressione diminuiscono. I sintomi gradualmente diminuiscono e scompaiono. Nella depressione, non vi è alcun cambiamento delle emozioni nel tempo. Nel lutto c'è la perdita di una persona cara e c'è un sentimento di cattiveria atteso come conseguenza di questo evento. Nella depressione, i sentimenti depressivi nei confronti della persona perduta non scompaiono e il brutto sentimento si riflette in molti aspetti della vita. La risposta al dolore dei bambini è diversa da quella degli adulti. Spesso si alterna tra l’insensibilità e l’eccessiva reattività, come se nulla fosse successo.
leggi: 0