La cartilagine articolare è un tessuto portante e deformabile che contiene poche cellule e non contiene nervi, vasi e vasi linfatici. È piuttosto sottile in molte aree e mostra una notevole rigidità contro le forze di compressione durante il carico. Quando il carico in entrata supera la forza di resistenza, si verificano lesioni e quindi perdite nella cartilagine. Le lesioni della cartilagine articolare possono svilupparsi lentamente a causa di una malattia cronica, oppure possono iniziare o accelerare con un processo traumatico. La patologia più comune nel processo cronico è la malattia articolare primaria o secondaria.
Alcuni fattori di rischio possono essere menzionati nella malattia articolare primaria. Questi sono motivi come età, sesso, fattori genetici, obesità e fattori professionali.
Nella malattia articolare secondaria, esiste una causa di fondo. Fratture intrarticolari causate da traumi, lesioni dei legamenti che causano instabilità dell'articolazione, infezioni, anomalie congenite, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, malattie emorragiche, malattie endocrine come diabete e iperparatiroidismo, malattie metaboliche sistemiche come ocranosi ed emocromatosi, alcune malattie neurologiche malattie, applicazioni di cortisone per via endovenosa delle articolazioni possono essere annoverate tra questi motivi.
Le lesioni della cartilagine causate da traumi si verificano spesso per motivi come lo sport e talvolta gli incidenti stradali e di solito si verificano nei giovani. I traumi si verificano principalmente con colpi diretti all'articolazione. Si osserva più comunemente nelle articolazioni del ginocchio e della caviglia e può accompagnare lesioni del menisco e dei legamenti crociati e persino lussazioni articolari. In questo modo possono svilupparsi lesioni della cartilagine o della cartilagine ossea, fratture e, di conseguenza, osteocondrite dissecante. Un'altra patologia è la morte della cartilagine e delle ossa.
- Lesioni e fratture della cartilagine e dell'osso-cartilagine
Per quanto riguarda la cartilagine articolare e la osso sottostante.Le lesioni della cartilagine e dell'osso-cartilagine possono verificarsi con traumi diretti o indiretti. Di solito si verifica nella regione del ginocchio a seguito di colpi diretti al femore o alla rotula, o in concomitanza con una lussazione acuta della rotula, e si osserva sul condilo femorale mediale o laterale o sulla superficie articolare dell'osso della rotula.
Le fratture della cartilagine si verificano negli adulti e le fratture della cartilagine ossea influenzano lo sviluppo scheletrico. Bambino e sviluppo incompleti È comune in Cina. Il meccanismo traumatico che porta alla loro formazione è di due tipi. Il primo è il meccanismo di avulsione o schiacciamento provocato da un impatto diretto. L’altro meccanismo più comune riguarda lo sforzo di flessione-rotazione del ginocchio. La frattura si verifica a causa della tensione rotazionale e della collisione tra tibia e femore o femore e rotula.
Le fratture della cartilagine e dell'osso-cartilagine devono essere prese in considerazione in caso di trauma del ginocchio. Altrimenti la diagnosi potrebbe diventare difficile e si perderà tempo. Le fratture della cartilagine di solito non causano ulteriori sintomi e possono portare alla degenerazione della cartilagine nel tempo. Possono essere associati a rotture croniche del menisco e dei legamenti.
Nelle fratture ossee-cartilaginee, il trauma è spesso seguito da un quadro più forte e da un ampio sanguinamento intrarticolare. È abbastanza doloroso e il ginocchio è piegato di 15-20 gradi. Potrebbe non essere possibile nemmeno per il paziente camminare o stare in piedi. Se non vi è alcun segno di lesione dei legamenti e il liquido prelevato dall'articolazione sanguina e contiene globuli di grasso, si deve sospettare una frattura osseo-cartilaginea e, se la frattura coinvolge solo il tessuto cartilagineo, nella maggior parte dei casi, non può essere visibile alcuna patologia. sulla radiografia. Alcuni pazienti possono manifestare episodi di bloccaggio e dolore nel cambiare posizione, nel qual caso la diagnosi è più semplice. Per la diagnosi è necessario eseguire radiografie del ginocchio anteroposteriore, laterale, tangenziale, del tunnel e obliquo. Le radiografie tangenziali sono particolarmente utili per la rotula. Poiché l'incisura intercondiloidea apparirà più ampia nelle radiografie a tunnel, aumenta la probabilità di una frattura ossea-cartilaginea. Nei casi più sospetti, la diagnosi definitiva può essere effettuata con le tecniche di tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM). Soprattutto la risonanza magnetica è un metodo affidabile nella diagnosi. È utile non solo per determinare la lesione, ma anche per mostrare se è stata separata dall'osso principale e le condizioni della superficie articolare. Tuttavia, il metodo diagnostico migliore e più recente è l'artroscopia che, oltre alla diagnosi, può fornire informazioni precise sulla dimensione e sulla localizzazione della patologia.
Nella caviglia le lesioni osseo-cartilaginee sono più frequenti frequentemente osservato sul tetto dell'astragalo. Le lesioni della cartilagine ossea dell'astragalo dovrebbero essere prese in considerazione soprattutto nel dolore persistente dopo una distorsione alla caviglia. È stato riportato che il 50% delle lesioni ai legamenti e alle ossa della caviglia si verificano a causa di lesioni della cartilagine ossea. È stato ingrandito. Nella maggior parte dei casi, i disturbi iniziano dopo un trauma grave, mentre in alcuni casi seguono un decorso più cronico. Oltre al dolore persistente alla caviglia, altri sintomi includono gonfiore, debolezza e limitazione dei movimenti. Aumenta con il carico e l'attività sportiva. Il blocco è raro, potrebbero esserci lamentele di eiaculazione. Può accompagnare l'instabilità cronica della caviglia. Il dolore può verificarsi a causa di lesioni nella parte anteriore quando la caviglia viene tirata indietro o nella parte posteriore quando è piegata verso il basso. Se i sintomi durano più di 4-6 settimane dopo la lesione del legamento della caviglia, la lesione della cartilagine ossea deve essere risolta. sospettato. Il bloccaggio e l'allentamento sono sintomi di un frammento osseo spostato.
Per la diagnosi possono essere effettuate radiografia e risonanza magnetica. Le radiografie antero-posteriori, laterali, mortis e soprattutto sotto carico devono essere considerate come radiografie dirette. Tuttavia, nel 50% dei casi, le radiografie dirette non sono risolutive e quindi la diagnosi può essere fatta soprattutto con sequenze RM T2 pesate. La localizzazione più comune sul tetto dopo un trauma sono le regioni anteriore-esterna e posteriore-interna, e le lesioni sul lato interno risultano più frequenti e generalmente più grandi e profonde di quelle esterne.
- Osteocondrite dissecante
Si sviluppa dopo un trauma grave o piccoli traumi ripetuti, quando la nutrizione dell'osso sotto la cartilagine è compromessa e l'osso non nutrito, insieme alla cartilagine su di esso, si separa dall'osso principale e cade nell'articolazione. Oltre ai traumi, le cause sono state attribuite anche al deterioramento locale della nutrizione ossea, alle malattie vascolari sistemiche, a fattori endocrini, metabolici e genetici.
Il disturbo più comune è il dolore anteriore del ginocchio scarsamente localizzato e il gonfiore ricorrente. Se il tessuto si stacca e cade nell'articolazione, possono verificarsi sintomi meccanici come bloccaggio e impigliamento.
La posizione più comune e classica è il lato esterno del condilo femorale mediale, attorno al sito di attacco del legamento crociato posteriore. Alla radiografia diretta, la lesione appare come un'isola ossea leggermente sbiancata separata da una linea sottile dall'osso sottostante. La risonanza magnetica è il gold standard per valutare la cartilagine articolare e l'osso sottostante e determinare la prognosi. Nelle sezioni ponderate T2, si osserva una linea ad alta densità tra il pezzo separato e l'osso principale.
- Osteonecrosi (morte ossea)
È una patologia che si verifica nelle ossa che formano l'articolazione del ginocchio e spesso in i condili mediali del femore e della tibia. È una condizione molto difficile da trattare e spesso si osserva un peggioramento. Tra le cause ci sono motivi come traumi, uso di cortisone, alcolismo, malattie da accumulo di grasso, anemia falciforme.
L'osteonecrosi definisce tre diverse condizioni: osteonecrosi spontanea, osteonecrosi secondaria e osteonecrosi postartroscopica.
L'osteonecrosi primaria è anche chiamata osteonecrosi spontanea o idiopatica. È più comune nelle donne e dopo i 60 anni. Di solito, un improvviso aumento del dolore si verifica con un trauma minore in un ginocchio precedentemente lievemente doloroso. Ci vogliono 6-8 settimane e guarisce gradualmente. Si localizza principalmente nel condilo femorale mediale e si osserva più raramente nel condilo femorale laterale e nel piatto tibiale.
L'osteonecrosi secondaria è più comune sotto i 55 anni ed esiste una causa sottostante. Il coinvolgimento è più comune. Può verificarsi in entrambe le ginocchia e anche in altre articolazioni. La causa più comune è l’uso di cortisone a causa di un’altra malattia. Altre cause includono l'alcolismo, alcune malattie autoimmuni, l'artrite reumatoide, l'anemia falciforme, la malattia di Gaucher, le malattie infiammatorie intestinali, il trapianto renale, l'iperlipidemia familiare, la malattia di Caisson.
Un altro motivo è che l'artroscopia è spesso necessaria nei pazienti anziani Si tratta di un'osteonecrosi riscontrata nel periodo postoperatorio. In questi casi, mentre non vi è alcun segno di osteonecrosi prima dell'intervento, il quadro postoperatorio diventa evidente e, in alcuni casi, non è trascorso abbastanza tempo perché l'osteonecrosi diventi visibile.
In clinica, l'esordio di solito è improvviso e si avverte dolorabilità locale nella zona del ginocchio. Nell'osteonecrosi primaria, nell'anamnesi è presente un lieve dolore cronico, come menzionato prima, e il paziente menziona un trauma minore. Vi è limitazione dei movimenti, incapacità di camminare per lunghe distanze e gonfiore. Nessuna patologia può essere rilevata sulle radiografie dirette effettuate nel periodo precoce. All'esame obiettivo, l'osteonecrosi deve essere sospettata se si rileva dolorabilità diffusa e intensa nei condili del femore o della tibia, ma non nello spazio articolare. A volte può essere accompagnato da una lesione del menisco. Il paziente dovrebbe essere interrogato su una malattia cronica, sull'uso di cortisone e di alcol e dovrebbe essere studiata la possibilità di un'osteonecrosi secondaria.
Nell'esame radiologico è necessario eseguire radiografie anteroposteriori, laterali, tangenziali e del tunnel. All'inizio potrebbe non causare alcun sintomo, ma col tempo la lesione all'osso sotto la cartilagine potrebbe diventare visibile. Nel tempo si osserva un appiattimento della forma del condilo e un'area radiotrasparente nella regione subcondrale e nella sclerosi circostante. Se l'evento progredisce, nel corso degli anni, la malattia articolare con restringimento dello spazio articolare e protrusioni ossee completa l'evento.
MRI è il metodo diagnostico più valido nell'osteonecrosi. È diventato il primo metodo diagnostico preferito perché fornisce immagini precoci, mostra la relazione della lesione con la cartilagine articolare e la sua età. I cambiamenti del segnale iniziano ad essere osservati alla risonanza magnetica circa 4-6 settimane dopo la comparsa dei sintomi. L'osteonecrosi spontanea si osserva tipicamente come un edema esteso che si estende al midollo osseo e un focolaio che mostra una bassa intensità di segnale nell'area sotto la cartilagine. Nella diagnosi differenziale dovrebbero essere considerati la diminuzione temporanea della densità ossea, l'infiammazione, la malattia articolare e i tumori infiltrativi.
Nell'osteonecrosi secondaria, le lesioni sono più grandi e colpiscono sia i condili femorali che quelli tibiali e persino entrambe le articolazioni del ginocchio e altre articolazioni. È comune.
leggi: 0