Ogni persona è unica e unica. Ecco perché il dolore di nessuno è uguale a quello di un altro. Le reazioni mostrate sono individuali e variano da persona a persona.
Non c'è casa in cui la MORTE non entri, non c'è porta a cui non bussi, non c'è giorno in cui non faccia sentire la sua presenza. A volte arriva come notizia della morte di un parente, a volte di un vicino o di un migliore amico, e ci ricorda se stesso. Proprio come crediamo di essere nati, sappiamo che un giorno moriremo e riposeremo per l'eternità, e aspettiamo che arrivi il nostro turno.
Non c'è descrizione delle lacrime versate e del dolore provato dopo la partenza. L'importante è riuscire a superare il processo dopo la perdita in modo sano e con il minimo danno. Allora, cos'è questo processo e cosa succede durante questo processo?
Cos'è il lutto?
Il lutto è la reazione naturale che dovrebbe essere vissuta dopo la perdita di una persona amata e stimata o cosa. Il lutto non riguarda solo coloro che non ci sono più. Si piange anche la perdita del lavoro di una persona, la perdita della salute, la perdita di un animale domestico, la perdita di una relazione. Il lutto non è solo una risposta alla morte. La cosa importante qui è sperimentare l'assenza di qualcosa di prezioso.
La perdita è un sentimento che ferisce l'anima di una persona e la danneggia. La persona si esprime con le frasi "Nessuno mi capisce", "Il mio dolore non può essere descritto", "Non riesco a stare da nessuna parte". Non esiste dolore di due persone uguale. “Proprio come nessuna perdita è ordinaria, anche le nostre reazioni alla perdita non sono ordinarie. “Il dolore che proviamo è unico come la nostra vita.” (Dr. Elizabeth Kubler-Ross)
Morte, perdita e dolore nei bambini e negli adolescenti
Durante l'infanzia, soprattutto la perdita di un genitore è un'esperienza impegnativa e devastante. I bambini e gli adolescenti sperimentano reazioni di dolore specifiche dei loro periodi di sviluppo.
Durante l'infanzia, il bambino è consapevole dell'assenza di chi si prende cura di lui. Ma non esiste il concetto di morte. Il bambino può chiamare e chiamare il genitore scomparso; Tuttavia, si possono osservare ritiro emotivo, espressione facciale triste, problemi alimentari e del sonno.
Nel periodo di età 3-6 anni, c'è un'aspettativa nei confronti del caregiver (come madre, padre) che "Se n'è andato, ma tornerà". Cerca costantemente di trovare il defunto. Enuresi temporanea, enuresi notturna, encopresi, baby talk e succhiamento del pollice, alimentazione Si osservano comportamenti problematici. Fa molte domande sulla morte: “Come respira se è morto?” ecc. Se dici che una persona morta "dorme", chiedi "Quando si sveglierà?" chiede, e per il bambino dormire significa la sua morte. A volte i bambini hanno problemi di sonno dopo la morte di una persona cara. Il bambino insiste nel non dormire perché pensa che non sarà in grado di svegliarsi quando dorme e non vuole nemmeno che i suoi genitori dormano.
Il bambino di 6-9 anni vede la morte come colpa sua. Ad esempio, "Sono stato cattivo, ecco perché è morto"... I bambini di questa fascia d'età possono pensare alla morte come a un fantasma o un angelo. Possono verificarsi difficoltà di concentrazione sulle lezioni e rifiuto scolastico.
I 9-12 anni sono consapevoli della morte. Sebbene siano colpiti dalla morte nel loro ambiente immediato, sono presenti comportamenti come rabbia, senso di colpa o responsabilità, ritiro sociale e uso di sostanze.
La morte è una realtà assoluta per l'adolescente, un bambino di 12 anni e soprattutto, ma per la morte stessa Egli crede che avverrà in un lontano futuro.
Quali sono le reazioni durante il processo di lutto?
Reazioni fisiche: mancanza di respiro, nodo alla gola, difficoltà di deglutizione, stitichezza, diarrea, dolori muscolari, contrazioni muscolari, disturbi del sonno, debolezza e affaticamento.
Reazioni spirituali: Che il defunto è vivo, sente, ascolta la tua voce, vede i tuoi sogni, mette in discussione la morte e la vita dopo la morte. Ad esempio: “Dove è andato adesso? Cosa succederà dopo? come...
Reazioni emotive: negazione della morte, incapacità di accettarla (come una donna che ha recentemente perso il marito e non vuole uscire di casa con la speranza che suo marito arrivi), pianto, paura di perdere la testa, di non poter godere di nulla, di disperazione per il futuro, di impotenza, di solitudine.
Reazioni comportamentali: attività eccessiva, allontanamento dalle persone e rifiuto di incontrarsi (come non rispondere alle domande) telefoni di chi chiede le condoglianze), visite frequenti alla tomba o non poterci andare, bere alcolici, evitare il dolore della perdita dedicandosi ad aiutare gli altri.
Reazioni cognitive: pensare alla morte, incolpare te stesso, ricordare il momento della morte più e più volte, rimpianti, incapacità di concentrazione, problemi di memoria, indecisione.
Quindi, questo processo continuerà sempre così? Quando finirà?
Ogni essere umano È grande e unico. Ecco perché il dolore di nessuno è uguale a quello di un altro. Le reazioni mostrate sono individuali e variano da persona a persona.
Fasi del dolore
Prima fase: è un periodo di tempo che va da poche ore ad alcune settimane. Durante questo periodo, la persona ha difficoltà ad accettare la realtà della morte e si verifica la negazione. Potrebbe essere insensibile, ottuso, scioccato o confuso di fronte agli eventi che vive. Si possono osservare uno stato d'animo in cui si cerca di comprendere l'evento ma che tende maggiormente alla negazione, difficoltà nel ricordare gli eventi e alcuni sintomi fisici.
Seconda fase: la persona sente il dolore della perdita ogni giorno più profondamente , prova tristezza mista a sentimenti di desiderio, può provare desiderio per la persona, piangere di tanto in tanto, irritabilità, insicurezza, paura ed eccitazione, difficoltà di concentrazione e riluttanza verso le cose a cui prima era interessato. La mente è preoccupata per la morte e per la persona morente. Sebbene questa fase non abbia un tempo specifico, può durare a lungo.
Terza fase: Dopo un lungo periodo di tempo, con l'accettazione della morte, si verifica una diminuzione dell'intensità della morte sentimenti di desiderio e tristezza provati dalla persona.
Cose da non dire a qualcuno il cui parente è morto
Commenti come "Grazie a Dio, non ha sofferto molto, ha morto e sopravvissuto", il "ti capisco" dovrebbe essere evitato nei confronti di qualcuno il cui parente è morto. Non possiamo comprendere il dolore dell'altra parte; Perché il dolore di ognuno è vissuto da e dentro di sé. Si vede che è triste, ma non si riesce a comprendere il suo dolore.
Quando si parla del defunto, sarebbe meglio citare la persona per nome anziché "deceduto".
Mentre la persona che ha perso il suo parente vuole costantemente parlare di quell'argomento, l'ambiente circostante dice: "È vuoto", "Parliamo d'altro" e cambia argomento; Questo è sbagliato! Lascialo parlare, spiegare, piangere, ridere e rilassarsi quanto vuole. Purché non reprima i suoi sentimenti!
Frasi come "Sei una donna forte", "Ora sei il capofamiglia", "Sei diventato sia la madre che il padre di i bambini, non lasciatevi vedere piangere" non consolerà la persona. Queste affermazioni distruggono una persona. Non fa altro che caricare di responsabilità extra la persona il cui parente è morto.
Frasi come "Grazie a Dio tuo figlio non è morto ma tuo marito è morto, almeno tu sei vivo" sono parole che usiamo spesso sento. scaricamento. Lo scopo di chi parla è consolare l'altro, guarirlo, essere un balsamo per le sue ferite, ma ciò che qui è importante è "come l'altro percepisce" questo. In questi casi, si verificano cambiamenti nella percezione cerebrale, come shock, trauma e dolore, e si verifica una falsa percezione. Anche se l'intenzione è buona, sarebbe come fare le sopracciglia mentre si cerca di fare gli occhi.
Allora, cosa diciamo allora? Non hai bisogno di dire nulla. Ti basterà stare con lui, ascoltarlo e soddisfare i suoi bisogni. È importante fargli sentire che sei con lui. Dovresti sapere che solo ascoltare offre grandi vantaggi. Lascialo parlare quanto vuole.
Suggerimenti per un sano processo di lutto
Partecipare al funerale è il primo passo per accettare la perdita. Ma se una persona non vuole partecipare alla cerimonia, non dovrebbe essere costretta. Fare qualcosa per il defunto, occuparsi dell'organizzazione del funerale, leggere il Sacro Corano e pregare dà la forza di condividere insieme questo dolore e di accettare la situazione di coloro che sono rimasti indietro.
Non aspettarti che tutto migliori subito. Tutto migliorerà con il tempo. Non inibire le tue emozioni con pensieri come “Se piango, sembrerò debole” o “Piangere è debolezza”. Piangere, come ridere, è un comportamento naturale e confortante. È sbagliato sopprimere il dolore o ricorrere all'alcol o all'uso di sostanze con il pensiero "Dimenticherò".
Se la persona non riesce ancora a superare il dolore anche dopo due anni, sarebbe bene che lui e il suo ambiente per ottenere il supporto di uno specialista.
Stai bene...
leggi: 0