microbiota

Il microbiota intestinale umano contiene migliaia di taxa batterici diversi, oltre a vari archaea, microbi e virus eucariotici, più di tre milioni di geni e possiede un'enorme capacità metabolica. I microrganismi nel tratto gastrointestinale (GI) sono coinvolti nell’assorbimento dei nutrienti, nella sintesi vitaminica, nell’uso energetico, nella modulazione infiammatoria e nella risposta immunitaria dell’ospite. Al contrario, numerosi fattori intrinseci ed estrinseci possono influenzare il microbiota intestinale. Fattori importanti come l’età, la modalità del parto (taglio normale/cesareo), l’uso di antibiotici e la dieta possono modellare il microbiota intestinale. Il ruolo svolto dall’esercizio fisico, in particolare fattori come la dieta specifica per lo sport/esercizio, l’ambiente, i fattori di stress e le loro interazioni sul microbiota intestinale sono meno ben definiti, il dispendio energetico e la produzione di calore) e forniscono approfondimenti unici nella ricerca sul microbioma intestinale. Inoltre, con la sua capacità di raccogliere energia, modulare il sistema immunitario e influenzare la salute delle mucose e del cervello, è probabile che il microbiota intestinale svolga un ruolo importante nella salute, nel benessere e nelle prestazioni sportive degli atleti.

Fattori Modellare il microbiota intestinale

Molti fattori come l'età, la genetica, l'uso di farmaci, lo stress, il fumo e la dieta possono tutti influenzare la composizione microbica dell'intestino, influenzando un ecosistema complesso che è altamente dinamico e individuale. Ad esempio, il modo in cui nasciamo e cresciamo può comportare differenze significative nella composizione del microbiota intestinale. A questi fattori; Gli esempi includono il parto vaginale, l'alimentazione artificiale o l'allattamento al seno, la convivenza con un cane, un gatto o un animale da fattoria, il numero di trattamenti antibiotici somministrati e l'esposizione a tossine ambientali.

Microbiota intestinale correlato all'atleta/all'esercizio fisico

Atleti Stabilire relazioni coerenti è stato problematico negli studi condotti in gruppi fisicamente attivi come Inoltre, fattori come la storia dell’allenamento, il livello di forma fisica, l’ambiente di allenamento e l’assunzione alimentare hanno tutti il ​​potenziale per influenzare in modo significativo i risultati dello studio, rendendo difficile rilevare le differenze legate all’esercizio/regime atletico nel microbiota intestinale.

18-40 studi condotti su pazienti con anoressia nervosa (n  = 18), atleti (n  = 20), peso normale (n  = 26), sovrappeso (n  = 22) e donne obese (n  = 20 ) In uno studio condotto su 106 donne di età compresa tra 15 e 18 anni; Una minore ricchezza microbica è stata osservata negli individui obesi e anoressici rispetto agli atleti.

Giocatori professionisti di rugby maschi (n  = 40) da 86 gruppi maschili di età compresa tra 23 e 35 anni e controlli sani abbinati per altezza, età e sesso (n  = 46) In un altro studio con Si è scoperto che il microbiota degli atleti era più diversificato a livello funzionale rispetto ai gruppi di controllo con BMI basso e alto. Inoltre, gli atleti avevano un profilo SCFA (acido grasso a catena corta) arricchito e livelli più elevati del metabolita TMAO (trimetilammina N-ossido).

Sebbene le prove siano limitate, il microbiota degli individui attivi comprende batteri che promuovono la salute come A. muciniphila, che mostra l’abbondanza e la crescente diversità delle specie. La composizione corporea e l'attività fisica sono correlate positivamente con diverse popolazioni batteriche.

Impatto dell'esercizio fisico sul microbiota intestinale

Nel complesso, i meccanismi attraverso i quali l'attività fisica può promuovere una ricca comunità batterica non sono ancora stati chiariti. stato completamente chiarito, ma probabilmente contiene una combinazione di fattori intrinseci ed estrinseci. Ad esempio, gli individui fisicamente attivi hanno maggiori probabilità di essere esposti alla biosfera ambientale (ad esempio, il tempo trascorso all’aperto) e di seguire uno stile di vita complessivamente sano e, di conseguenza, avere un microbiota più ricco. Contemporaneamente, adattamenti intrinseci all’allenamento di resistenza come la diminuzione del flusso sanguigno, l’ipossia tissutale e l’aumento del transito gastrointestinale e della capacità di assorbimento possono portare a cambiamenti nel tratto gastrointestinale. Sessioni ripetute di esercizio aerobico possono aumentare il tempo di transito gastrointestinale negli individui sani e nei pazienti di mezza età con stitichezza cronica. Inoltre, un sottoprodotto dell'esercizio ei metaboliti circolanti nel corpo (ad esempio il lattato) possono essere filtrati attraverso l'intestino e servire come fonte di energia per alcuni taxa batterici (ad esempio Veillonella).

Una singola sessione acuta di esercizio eccessivo prolungato può avere un effetto dannoso sulla funzione intestinale. L'esercizio intenso ridistribuisce il sangue dalla circolazione splancnica ai tessuti che respirano attivamente. L'ipoperfusione intestinale prolungata (apporto di sangue insufficiente all'organo o alle estremità) altera l'equilibrio della mucosa e provoca danni alle cellule intestinali. Può verificarsi, soprattutto in caso di disidratazione, un'ischemia intestinale (riduzione o completa cessazione del flusso sanguigno ai tessuti), che si manifesta con crampi addominali, diarrea o talvolta diarrea con sangue. Questo effetto negativo è particolarmente vero negli sport di resistenza. Il risultato è un aumento della permeabilità intestinale, che si ritiene sia determinata dalla fosforilazione di diverse proteine ​​a giunzione stretta. Questi eventi sensibilizzano la mucosa intestinale alla traslocazione delle endotossine (transizione delle endotossine batteriche dal lume intestinale al sistema circolatorio del corpo). L’esercizio fisico può essere un intervento importante per alterare la composizione del microbiota intestinale e ripristinare la simbiosi intestinale. Tuttavia, un esercizio fisico eccessivo e/o prolungato ad alta intensità potrebbe non produrre questi effetti.

Impatto della dieta degli atleti sul microbiota intestinale

In termini di ricerca umana, l'esame dell'effetto dell'energia apporto e dispendio energetico sul microbiota intestinale.Ci sono pochi studi. Gran parte di questa ricerca è stata condotta su studi sull’obesità, sulla perdita di peso e sulla malnutrizione nei bambini. In generale, quando si confrontano individui obesi e magri, sia la diversità del microbiota intestinale che il rapporto tra Bacteroidetes e Firmmicutes diminuiscono negli individui obesi. È stato segnalato un maggiore arricchimento genetico durante interventi di perdita di peso e stabilizzazione del peso in individui obesi e in sovrappeso. A differenza dell’elevato apporto energetico e dell’obesità, si sa ancora meno sul microbiota intestinale nella malnutrizione. In generale, il bilancio energetico è un fattore trascurato in relazione al microbiota intestinale dell’atleta. Non si tratta solo di migliorare le prestazioni. Non solo è rilevante, ma anche per affrontare lo stato di salute delle persone affette da RED-S (sindrome da carenza di energia relativa negli atleti). Il bilancio energetico è attualmente un fattore trascurato in relazione al microbiota intestinale degli atleti, in particolare nei soggetti affetti da RED-S. La dieta è un modulatore consolidato della composizione e dell’attività del microbiota intestinale e cambiamenti marcati nella composizione del microbiota si osservano entro 24 ore dal cambiamento della dieta. L’assunzione di proteine ​​sembra essere un potente modulatore della diversità del microbiota con l’integrazione di proteine ​​come il siero di latte, mostrando potenziali benefici che necessitano di ulteriori studi sugli esseri umani. Le proteine ​​di origine vegetale hanno un effetto significativo sul microbiota intestinale, ma questo problema deve essere studiato negli atleti.

Un maggiore apporto di carboidrati e fibre alimentari negli atleti sembra essere associato ad una maggiore abbondanza di Prevotella. L’assenza di carboidrati complessi nella dieta degli atleti d’élite può influenzare negativamente la composizione e la funzione del microbiota intestinale nel tempo. Molti atleti potrebbero non consumare abbastanza fibre, che alimentano i batteri commensali che producono sottoprodotti benefici per il metabolismo e l’omeostasi dell’ospite. L’aumento dell’assunzione di fibre alimentari è associato alla ricchezza e/o diversità microbica. Gli effetti specifici dell’olio sul microbiota intestinale sono difficili da isolare; tuttavia, i tipi di grassi consumati sembrano importanti.

leggi: 0

yodax