Talat Parman, che dice che l'adolescenza è crescita, cambiamento, trasformazione, metamorfosi, dice nel suo libro Adolescenza o Ciao Hüzün che l'adolescenza è un periodo di malinconia e tristezza perché il bambino si allontana dalla sua vita passata, dall'infanzia e dalla famiglia con adolescenza e aggiunge; Ecco perché l'adolescenza è una tristezza onorevole.
Con l'adolescenza, la persona, l'esperienza e l'ambiente da cui ci si allontana vengono sostituiti da altre persone, esperienze e ambienti. Naturalmente, questa situazione non può verificarsi all’improvviso. Questa perdita vissuta dal bambino pone ora all’individuo adolescente una domanda alla quale cercherà risposta per tutta la vita: chi sono io? Secondo Talat Parman, questa domanda non è di facile risposta per un adolescente che è passato dall'infanzia (ieri) all'adolescenza. L'adolescente comincia a cercare una risposta alla domanda "Chi sono io?" con la domanda "Da dove vengo?" Ecco perché, all'età di 9 anni (inizio del periodo di elaborazione astratta), il bambino chiede ai suoi genitori: "Che tipo di bambino ero quando ero piccolo?" Cosa facevo all'asilo? Fa domande del tipo "Come mi comportavo da piccolo?" Lo scopo del bambino qui è quello di stabilire un legame con la sua vita passata, l'infanzia e la famiglia, da cui si è allontanato, e di rispondere attraverso questo legame alla domanda "Chi sono io?". Parman chiamerà questa ricerca il "Processo di auto-incontri" e parlerà di due fasi in questo processo: Protezione contro l'oblio / Creazione del mondo delle relazioni future basate sulla storia personale. L'adolescente che ha iniziato a frequentarsi è ora un apprendista storico. Gli storici presso i quali diventa apprendista sono, ovviamente, i suoi genitori. Cercano di conoscere, definire e comprendere se stessi attraverso la storia che hanno ricevuto dai loro genitori. Lo dice un proverbio africano; Se non sai dove andare, ricorda da dove vieni. Questa è esattamente la situazione di un individuo che passa dall’infanzia all’adolescenza.
Parman, D.W. Basandosi sulla citazione di Winnicott "L'adolescenza è una scoperta individuale", egli definisce l'adolescenza come la scoperta del continente americano. Sulla base di questa definizione, l'adolescenza caotica tra i 12 ei 15 anni può essere interpretata come una metafora di Cristoforo Colombo, e l'adolescenza continua tra i 15 ei 18 anni come una metafora di Amerigo Vespucci. In questa metafora, il periodo di Colombo; L'adolescente lascia la terraferma per la prima volta, sperimenta tempeste in acque sconosciute, sente la mancanza dei parenti da dove è partito e non sa esattamente dove andare. Può essere descritto come un periodo in cui Il periodo di Vespucci è; È il periodo in cui realizza e definisce l'esistenza di un nuovo sé e si formano le sue idee e i suoi progetti futuri su questo sé.
Il comportamento di allontanamento dai fenomeni di cui ho parlato sopra, che inizia nell'adolescenza, determina un altro comportamento nelle relazioni tra pari, il comportamento di riavvicinamento. Il concetto di "vicinanza" è importante nelle relazioni tra pari. Questo concetto costituisce la base delle opinioni degli adolescenti e delle relazioni con i loro coetanei. Il concetto di intimità non deve includere necessariamente il contatto sessuale o fisico. L’intimità si riferisce al legame emotivo tra due persone. L'approccio più importante su questo argomento è il lavoro di Harry Stack Sullivan (1953) ed Erik Erikson (1968) (Act; Steinberg, 2005).
Il concetto di vicinanza negli adolescenti falsifica l'ipotesi secondo cui "Utilizzare l'ambiente virtuale per soddisfare il bisogno di socializzazione è un atteggiamento anomalo". Mentre la vicinanza espressa per gli adulti richiede il contatto fisico, questo potrebbe non essere il caso degli adolescenti. Quindi la realtà per gli adolescenti è che "la comunicazione virtuale è uno degli strumenti di socializzazione per gli adolescenti". Naturalmente c’è una ragione per cui gli adulti fanno questa ipotesi per gli adolescenti. Ecco perché; La "plasticità" è espressa come una caratteristica del cervello umano. La neuropsicologa Susan Greenfield dell'Università di Oxford sottolinea che una caratteristica importante del cervello è il suo adattamento ai cambiamenti ambientali e che, grazie a questa caratteristica, il cervello si adatterà anche a questo cambiamento digitale. L’interazione tra il cervello umano e l’ambiente non è unidirezionale. Mentre il cervello crea la tecnologia, modella anche alcuni atteggiamenti umani. Questa caratteristica, chiamata plasticità, perde la sua efficacia dopo i 23 anni. Pertanto, l’uso pratico della tecnologia tra generazioni e la frequenza di utilizzo variano a favore delle nuove generazioni.
Quindi, la nuova generazione percepisce l'essere online come una tipologia, una componente di socializzazione. Quando esaminiamo quali possono essere le basi psicologiche dell’utilizzo dei social network, parliamo dell’effetto dell’appartenenza e dell’auto-presentazione. È possibile impostare. Il bisogno di appartenenza è visto come una giustificazione per stabilire e mantenere relazioni sociali, e quindi per l’utilizzo dei social media. In quali condizioni va ricercata allora la "dipendenza dai social media", che si esprime come una condizione anormale negli adolescenti? Quando si valuta una situazione anomala, emergono diverse aree correlate. Queste aree sono: Fiducia in se stessi, Privacy ed Empatia.
Esiste una linea sottile tra fiducia in se stessi e narcisismo. Il superamento di questa linea varia a seconda della quantità di valore offerto all'adolescente. Un valore eccessivo attribuito ai bambini e agli adolescenti può portare al narcisismo. Man mano che il bambino e/o l’adolescente conosce se stesso e le sue qualifiche attraverso l’eccessivo valore presentato, penserà di essere sottoposto ad un valore che non merita e, per sfuggire a questo senso di colpa, adotterà un atteggiamento aggressivo, struttura della personalità acritica e nevrotica. I social media, dove gli adolescenti soddisfano i loro bisogni di socializzazione nel 21° secolo, aprono lo spazio a questo tipo di disturbo.
Spiegare l'ipotesi che i social media creino spazio per una struttura di personalità narcisistica e nevrotica con una metafora; Gli account dei social media possono essere paragonati ai feudi. L’utente (cioè l’adolescente) è il re di questo feudo. Gli utenti possono applicare i loro giudizi agli eventi che accadono nei loro account social con una sola frase o comportamento, proprio come i re del principato.
Il potere e la lussuria dei re non hanno limiti. Possono uccidere innumerevoli persone per proteggere questo potere e questa lussuria. Gli utenti dei social media, invece, possono rimuovere con un solo clic dal proprio account chiunque giudichino, indipendentemente dal suo grado di vicinanza, ovvero possono scomunicarlo o giustiziarlo dalla loro vita (virtuale). Se definiamo il narcisismo come il sé isolato dal mondo esterno, la persona narcisistica non può comprendere/percepire il mondo esterno perché il mondo esterno non è “me” e questo crea paura nella persona. Il re diventa sempre più distruttivo, più solo e più codardo. Come manifestazione del narcisismo, più una persona crede di essere rispettabile, più mostrerà un comportamento antisociale, cercherà più sostegno sociale di quanto meriti e si arrabbierà se non riceve un "mi piace" o un commento quando aggiorna il suo stato. Cercano vendetta su coloro che fanno commenti negativi. Paradossalmente, questo porta con sé altri comportamenti; Ti porta ad accettare facilmente offerte di amicizia da sconosciuti, ad aggiornare costantemente il tuo profilo per interesse e a condividere le tue foto in ogni occasione.
L'area in cui il paradosso mostra i suoi effetti distruttivi è la privacy. La privacy è di grande importanza nell’adolescenza. La formazione della struttura spirituale e dell'individualizzazione avverrà con lo sviluppo della privacy. Si può parlare di due tipi di privacy legate tra loro: Privacy fisica - Privacy spirituale.
Il corpo e la privacy corporea cambiano rapidamente e impercettibilmente nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza. È molto difficile per l’individuo che ora è adolescente accettare questo cambiamento. Fin dall'infanzia, l'individuo ha un'immagine di sé. Tuttavia, l’immagine di sé non può percepire o abbracciare il cambiamento fisico che accompagna l’adolescenza. Pertanto, si verifica una differenza tra il sé e il corpo, che influisce negativamente sulla psicologia dell'individuo. Talat Parman afferma che l'adolescente segue questo cambiamento attraverso lo specchio. Secondo Parman, durante questo periodo, la persona lotta con il proprio corpo e osserva costantemente il proprio corpo davanti allo specchio, cercando di apportare modifiche con le proprie mani contro i cambiamenti necessari. La ragione di ciò è che non vuole rinunciare al suo corpo infantile. Corpo infantile; È il rapporto di dipendenza instaurato con immagini e obblighi familiari e la garanzia di accettazione incondizionata per gli anni a venire. Con le opportunità offerte dalla tecnologia alle persone di quest’epoca, questa ricerca viene trasferita dallo specchio al selfie. L’uso della tecnologia non si limita a questo. L'adolescente, che attualmente sta lottando con il suo corpo, comincia ora a dedicare il tempo che passerebbe davanti allo specchio ai programmi Photoshop, che sono più illimitati e più veloci.
I programmi selfie e Photoshop che hanno iniziato ad essere utilizzati al posto degli specchi danno all'adolescente il sopravvento nella lotta con il suo corpo, rendendogli difficile riconquistare la propria immagine corporea.
Il fattore principale che crea la privacy spirituale è l'acquisizione e il mantenimento dei segreti. Gli adolescenti acquisiscono segreti memorizzando gli eventi e i momenti che vivono durante la giornata. Il segreto di questi eventi Non deve essere importante che un'altra persona venga valutata nella sua posizione. Lo stato emotivo che l'adolescente prova mentre vive l'evento è il fattore che rende segreta la memorizzazione. Questo stato emotivo viene trasferito su un confidente o su carta, a seconda dell'interesse e delle preferenze dell'adolescente. Attraverso questo si formeranno preferenze e confini interpersonali. Tuttavia, il vantaggio più importante della privacy spirituale è il valore dello stare con se stessi. Nell'uso dei social media, il contenuto e la frequenza della condivisione influenzeranno inversamente il valore dell'essere se stessi. I parametri di fiducia in se stessi e di privacy sono correlati tra loro. Lo sviluppo sano della privacy ha un effetto positivo sulla fiducia in se stessi dell'adolescente e sul processo per diventare un individuo indipendente.
Un altro aspetto che dovrebbe essere considerato quando si utilizzano i social media è l'empatia. Sebbene l'empatia, che fin dai tempi dei popoli primitivi è stata uno dei bisogni fondamentali della comunicazione e della socialità legati a questa comunicazione, sia definita come intuizione emotiva, empatia (TDK) nel significato del dizionario, Rogers definisce l'empatia come "l'individuo si mette nel posto dell'altra persona e percepisce accuratamente i suoi sentimenti, pensieri, percezioni e sentimenti." "Il processo di comprensione e trasmissione di questa situazione a lui/lei".
Nella comunicazione sociale faccia a faccia, la manifestazione di espressioni facciali e comportamenti che esprimono emozioni da parte delle parti influisce sui sentimenti reciproci, su ciò che esprimono e sulla comprensione di ciò che viene detto. A questo punto, uno dei motivi del comportamento aggressivo e intollerante delle persone nell'ambiente virtuale è non essere in grado di vedere i volti delle persone, e quindi una bassa empatia derivante dal non essere in grado di notare le espressioni facciali e i comportamenti che servono come riferimento per comprendere il processo emotivo.
Il faccia a faccia, uno dei parametri importanti dell'empatia nella comunicazione, ha iniziato ad acquisire importanza nelle relazioni umane molto prima che i social media entrassero nella vita umana. La messaggistica, che si è aggiunta agli strumenti di comunicazione con l'avvento dei telefoni cellulari, è il luogo in cui si è osservato per la prima volta questo cambiamento. In risposta a questa osservazione, le persone hanno sviluppato un metodo per soddisfare i loro bisogni di empatia. Puoi utilizzare consapevolmente i segni di punteggiatura sulla tastiera per creare un gesto specifico per i messaggi.
leggi: 0