Il sonno è uno stato di coscienza diverso. Contrariamente a quanto si sapeva in passato, si tratta in realtà di un processo attivo in cui i neuroni sono piuttosto attivi. Il corpo umano ha bisogno del sonno per essere normale e sano. Una persona adulta trascorre 8 ore al giorno, ovvero 2920 ore all'anno, ovvero 121,7 giorni all'anno, il che significa che 1/3 della sua vita lo trascorre dormendo. Il sonno è un argomento che attira l'attenzione della gente sin dal passato. Prima il sonno era molto associato alla mitologia. Ad esempio, la morfina, utilizzata per addormentare i pazienti, prende il nome da Morfeo, il dio dei sogni. Il metodo di ipnosi utilizzato nel campo della psicologia prende il nome da Hypnos, il dio del sonno. D'altra parte, Phobetor, il fratello di Morfeo, sogna incubi e Phantasos sogna sogni fantastici. Anche i concetti di fobia e fantasia, oggi molto utilizzati, provengono da questi dei mitologici. Gli studi sul sonno hanno acquisito slancio nel 20° secolo. Gli studi elettrofisiologici, la scoperta dell'elettroencefalogramma (EEG) e l'identificazione delle fasi del sonno furono pionieri per i successivi studi in questo settore. Aserinsky e Kleitman si concentrarono maggiormente sulla profondità del sonno e sui movimenti oculari e svilupparono l'elettro-oculografia (EOG). Negli anni '70 fu definita la polisonnografia, fu sviluppato il Multiple Sleep Latency Test (MSLT) e furono formulate le definizioni di base del sonno. Il sonno è ancora oggi argomento di studio.
Fasi del sonno normale
Le fasi del sonno sono REM (Rapid Eye Movements) e non REM (non-Rapid Eye Movements, NREM) diviso in due. Il sonno REM è un periodo di sonno caratterizzato da movimenti rapidi del bulbo oculare, attività EEG rapida e a bassa tensione, indicativi di atonia e attivazione corticale nei muscoli scheletrici diversi dai muscoli respiratori e oculari. Il sonno REM rappresenta il 20-30% del sonno totale. Il fatto che la persona sia nella fase REM può essere capito da sintomi fisici come le pupille, la frequenza cardiaca e respiratoria e le pulsazioni muscolari. Inoltre, il metabolismo cerebrale è aumentato, le onde cerebrali sono di bassa intensità e frequenza mista, come nel periodo di veglia. La prima fase REM avviene circa 90 minuti dopo l'inizio del sonno. Successivamente, la persona dorme 3 volte per notte a intervalli di circa 90 minuti. Attraversa 5 periodi REM. La caratteristica che rende importante il periodo REM è che i sogni si vedono in questa fase. Freud, che è noto per essere molto interessato ai sogni, sosteneva che la mente funziona efficacemente durante il sonno e che i sogni ne sono la prova. Il resto del sonno, NREM, è costituito dal 1° e dal 2° stadio, definiti di per sé come sonno superficiale, e dal 3° e 4° stadio, che sono considerati sonno profondo, in base ai cambiamenti dell'EEG.
Definizione di disturbo del sonno
Il sonno, che è un bisogno fisiologico, è associato alla regolazione dell'apprendimento, della memoria e dell'umore. Gli studi hanno scoperto che i disturbi del sonno causano un deterioramento della regolazione fisiologica e cognitiva, la deprivazione del sonno REM provoca un deterioramento della cognizione e degli affetti e, nei casi in cui il sonno delta è inadeguato o non viene utilizzato affatto, si è scoperto che provoca risvegli irrequieti e stanchi. I disturbi del sonno possono manifestarsi come sintomo di un’altra malattia fisica o mentale, oppure possono essere visti come un disturbo a sé stante. I disturbi del sonno sono entrati per la prima volta in letteratura nel 1979. Sebbene sia stato riclassificato nel corso del tempo, è stato infine classificato come insonnia, ipersonnia, narcolessia, disturbi del sonno respiratori (apnea ostruttiva del sonno) nel DSM-V nel 2013 sotto il nome di “disturbi sonno-veglia”: ipopnea, apnea centrale del sonno, ipoventilazione correlata al sonno), ritmo circadiano del sonno disturbi della veglia, parasonnie (disturbi del risveglio da sonno NREM-sonnambulismo, terrori del sonno) -, incubi, disturbo comportamentale del sonno REM), sindrome delle gambe senza riposo , vengono discussi i disturbi del sonno indotti da sostanze/farmaci, altri disturbi del sonno specificati e /strong> non specificati.
Criteri diagnostici per il disturbo del sonno DSM-V
A. La lamentela principale è una lamentela di insoddisfazione per la quantità o qualità del sonno accompagnata da uno (o più) dei seguenti sintomi:
Difficoltà ad iniziare il sonno (ad addormentarsi) (Nei bambini, può manifestarsi come difficoltà ad addormentarsi senza l'aiuto di una persona che si prende cura di loro
.
. >
La difficoltà a mantenere il sonno è evidente nei risvegli frequenti o nella difficoltà a riprendere sonno dopo il risveglio
. (I bambini-
possono anche manifestarsi con difficoltà a riaddormentarsi senza l'aiuto di chi si prende cura di loro.)
Svegliarsi presto la mattina, incapaci di tornare a dormire dopo essersi svegliati.
B. I disturbi del sonno causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo, scolastico, comportamentale o in altre aree
importanti.
C. I disturbi del sonno si verificano almeno tre notti a settimana.
D. I disturbi del sonno sono presenti da almeno tre mesi.
E. I disturbi del sonno si verificano nonostante un ambiente favorevole per dormire.
F. Il disturbo del sonno non è meglio spiegato da un altro disturbo sonno-veglia (ad esempio, la narcolessia, un disturbo del sonno correlato alla respirazione, un disturbo sonno-veglia delle 24 ore, una parasonnia) ed è semplicemente il risultato di un altro disturbo sonno-veglia. Non appare durante la sua partenza.
G. L'insonnia non può essere attribuita agli
effetti fisiologici di una sostanza (ad esempio, una sostanza di abuso, un farmaco).
H. La coesistenza di malattie mentali e condizioni di salute non spiega adeguatamente il principale disturbo dell'insonnia.
Seguire i criteri di cui sopra non è sufficiente per la diagnosi di disturbi del sonno. Come affermato nel primo articolo, la lamentela principale dovrebbe essere legata alla qualità o quantità del sonno. Per fare un esempio, anche la depressione o l’ansia possono causare disturbi del sonno. È importante nella diagnosi interrogarsi sui farmaci utilizzati, sull'alcol e sull'uso di sostanze durante l'esame della persona con sospetto disturbo del sonno. Alle persone che hanno dubbi sui disturbi del sonno si consiglia di consultare uno specialista e sottoporsi a un esame approfondito . Di conseguenza, i disturbi del sonno possono portare a una diminuzione della qualità della vita della persona ed entrambi possono causare un deterioramento fisico e mentale. Per questo motivo, il trattamento è molto importante affinché una persona possa condurre una vita sana.
leggi: 0