Le cause del mal di gola possono essere divise in due gruppi: quelle causate dall'infezione e quelle causate dalla non infezione. Quelle causate da un'infezione possono essere esaminate in due categorie principali: virale e batterica.
La regione della faringite e della faringe è composta da tre parti. Rinofaringe (area nasale), orofaringe (all'incirca la parte vista dalla bocca), ipofaringe (è la parte rimanente della faringe sopra la laringe che non può essere vista direttamente dalla bocca ed è vista endoscopicamente). tutte e tre le parti della faringe sono chiamate faringite. La faringite infettiva negli adulti è solo una delle tante cause di mal di gola. La raccolta di un'anamnesi accurata per ciascun paziente e un attento esame fisico sono fondamentali per fare una diagnosi differenziale tra le malattie.
Quali virus causano la faringite?
Il rischio di faringite negli adulti La causa più comune (30-60%) sono le infezioni virali autolimitanti, che fanno parte del comune raffreddore. In media, gli adulti prendono il raffreddore da due a quattro volte l'anno e il 20% di loro si rivolge a un istituto sanitario a causa dei sintomi della malattia. I rinovirus sono i virus che più comunemente causano il raffreddore. Il coronavirus e il virus parainfluenzale sono cause meno comuni di raffreddore. Il coronavirus può causare una malattia definita sindrome respiratoria acuta grave (SARS). In questa malattia, mal di gola e naso che cola si riscontrano solo nel 13-25% dei pazienti. Si osserva secchezza della gola piuttosto che arrossamento e gonfiore della gola. Non si osserva linfoadenopatia (gonfiore dei linfonodi).
I rinovirus vengono trasmessi attraverso la respirazione sotto forma di goccioline con particelle di grandi dimensioni. Questo gruppo di virus provoca l'infiammazione senza causare la distruzione (invasione) della membrana che ricopre la superficie interna del naso. Alcuni mediatori infiammatori secreti provocano edema e arrossamento della mucosa intranasale, che progredisce verso il basso verso la faringe. Questa infezione può presentarsi con risultati simili all'infezione beta della gola, ma nelle infezioni da rinovirus della gola Il dolore non è così forte e non c'è difficoltà a deglutire. I pazienti di solito lamentano naso che cola, congestione nasale, tosse secca, raucedine e febbre lieve. Il trattamento del raffreddore è sintomatico e sono sufficienti il riposo e l'assunzione di liquidi a sufficienza. A volte può essere utilizzata una combinazione di farmaci per il raffreddore. Negli adulti sani guarisce entro una settimana. Non vengono utilizzati antibiotici, ma se si sviluppa una sinusite batterica secondaria (0,5-5%) è necessario utilizzare antibiotici.
I virus dell'influenza raggiungono le vie respiratorie attraverso l'infezione da goccioline.
Colpiscono il sistema respiratorio, attaccano il rivestimento (mucosa). Se progredisce può colpire tutto l’apparato respiratorio fino ai polmoni. Generalmente è più comune nel tardo autunno e in inverno. Può causare epidemie globali. Se è progressivo, può provocare la morte. L’influenza A è più virulenta e letale. Può causare malattie tali da richiedere il ricovero ospedaliero in pazienti molto giovani, mentre il tasso di complicanze è più elevato nei pazienti di età superiore ai 50 anni. Il rischio di andare incontro a complicazioni aumenta quando c'è una malattia di base (condizioni immunocompromesse, malattie cuore-polmonari, diabete). La causa di morte per malattia è solitamente dovuta a polmonite dovuta a infezione virale primaria o batterica secondaria. Inizia con lamentele di febbre improvvisa, mal di testa e mialgia (dolori muscolari). Poi continua con disturbi di gola, malessere, brividi, sudorazione, tosse secca e naso che cola. Non si osserva linfoadenopatia (gonfiore dei linfonodi). I sintomi di solito scompaiono entro 3-5 giorni. Nei casi più gravi e nei gruppi ad alto rischio di complicanze possono essere utilizzati farmaci antivirali (zanamivir, oseltamivir). Se si inizia questo gruppo di farmaci entro i primi 2 giorni, si osserva una regressione dei sintomi nei 2 giorni successivi. Il trattamento deve essere pianificato in base a ciascun paziente. Il miglior metodo preventivo è la vaccinazione. L’efficacia dei vaccini è compresa tra il 70 e il 100%. La vaccinazione è raccomandata ai soggetti con malattia cuore-polmone cronica, a quelli con malattie metaboliche, a quelli con deficienza immunitaria, a quelli nel 2° e 3° trimestre di gravidanza durante la stagione influenzale, al personale sanitario e a coloro che prestano assistenza domiciliare a pazienti ad alto rischio.
Virus dell'immunodeficienza umana (HIV):
L'infezione acuta da HIV può verificarsi con un quadro simile alla mononucleosi nel 40-90% dei casi entro giorni o settimane dall'esposizione. Questa condizione febbrile è stata chiamata sindrome retrovirale acuta. Poiché i sintomi non sono specifici, questa condizione viene trascurata anche nelle persone ad alto rischio di HIV. Pertanto, la sindrome retrovirale acuta deve essere tenuta presente per la diagnosi differenziale nei pazienti con febbre di causa sconosciuta. I sintomi più comuni sono febbre, letargia, eruzioni cutanee, dolori muscolari, mal di testa, faringite, ingrossamento dei linfonodi nella zona del collo e dolori articolari. La faringite si osserva nel 50-70% dei pazienti.
Lesioni ulcerose nella bocca e candidosi (mughetto) possono essere osservate nella bocca. La diagnosi può essere raggiunta con vari esami del sangue. Le ulcere nella bocca nei pazienti affetti da AIDS possono essere causate dal virus dell'herpes, dal citomegalovirus, dal criptococco, dall'istoplasmosi e dall'infezione micobatterica. Le ulcere nella bocca diventano più grandi, causano danni all’area circostante e sono piuttosto dolorose. Di solito si osserva nella cavità in cui si trovano le tonsille, nel pavimento della bocca e nell'epiglottide.
Adenovirus:
Gli adenovirus stanno bene noto per causare faringite (febbre faringocongiuntivale) insieme a congiuntivite nei bambini. I sierotipi di adenovirus 3, 4.7 e 21 possono causare epidemie di malattie respiratorie febbrili nelle reclute (situazioni in cui sono condivisi ambienti affollati). Può causare malattie nei pazienti con sistema immunitario compromesso e raramente negli adulti sani. Gli adenovirus causano faringite, che fa parte della malattia respiratoria febbrile negli adulti. Il mal di gola è presente nel 71% dei pazienti. Gli adenovirus attaccano direttamente la membrana che ricopre la faringe e causano danni cellulari. Per questo motivo, il mal di gola è più grave del raffreddore.
Insieme al mal di gola possono verificarsi congestione nasale, tosse secca, dolori muscolari, mal di testa, nausea, vomito e diarrea. La malattia si risolve nella maggior parte dei casi spontaneamente e il trattamento è sintomatico. Il tempo medio di regressione dei sintomi è di 10 giorni. Può causare seri problemi, soprattutto nelle persone con un sistema immunitario soppresso e raramente negli adulti sani. In rari casi, la malattia può essere causa di morte. Le infezioni da adenovirus possono causare polmonite e infezioni batteriche secondarie. Molto raramente; Possono causare meningite, encefalite, cistite, nefrite, colite e morte.
Virus Epstein-Barr (EBV):
Questo virus rimane nascosto nel corpo umano. . Proliferano in modo intermittente, soprattutto nei linfociti B e nelle cellule della mucosa orofaringea. Il contagio può avvenire attraverso la saliva. Un'altra modalità di trasmissione, anche se piuttosto rara, è la trasfusione di sangue. L’80-90% della società in tutto il mondo ha riscontrato questo virus. Nei paesi in via di sviluppo, quasi tutti i bambini incontrano questo virus nei primi 6 anni di vita e ne diventano immuni. Nei paesi sviluppati, il 30% della popolazione incontra questo virus durante l’adolescenza o l’età adulta. Il 50% di questo gruppo contrae l'infezione senza mostrare alcun segno di malattia e diventa immune. L’EBV è il virus che causa la malattia chiamata Mononucleoso Infettivo. La via iniziale di questa infezione sono i tessuti linfoidi e le cellule epiteliali faringee. Il periodo di incubazione è di 3-7 settimane. I sintomi iniziali di malessere, febbre e brividi sono seguiti 1-2 settimane dopo da mal di gola, febbre, perdita di appetito e linfoadenopatia (gonfiore dei linfonodi). Il mal di gola è riscontrato nell’82% dei pazienti ed è il disturbo più comune. Inoltre possono verificarsi dolore addominale, mal di testa, torcicollo ed eruzioni cutanee. Durante l'esame si osserva una membrana bianca nell'area della faringe, arrossamento e gonfiore delle tonsille, petecchie all'incrocio del palato molle e duro e ulcere nella faringe e nell'epiglottide. Il gonfiore dei linfonodi nella zona del collo è un reperto distintivo. Si può osservare ingrossamento della milza e del fegato. Il gonfiore intorno agli occhi può essere osservato nel 30% dei pazienti.
Linfocitosi atipica viene rilevata all'esame del sangue. Possono verificarsi neutropenia (diminuzione del numero delle cellule del sangue, che è un elemento importante del sistema immunitario), trombocitopenia (diminuzione del numero delle piastrine che consentono la coagulazione) e un aumento asintomatico dei test di funzionalità epatica. La diagnosi viene effettuata attraverso esami del sangue. È una malattia che nella maggior parte dei casi scompare da sola, ma può causare alcune complicazioni. Questi; infezioni batteriche secondarie (in particolare infezione beta della gola), gonfiore progressivo del tessuto linfoide Ostruzione del tratto respiratorio superiore dovuta a diarrea, epatite (infezione del fegato, ittero, ascite, insufficienza epatica (molto raro). Complicazioni neurologiche gravi possono essere osservate nell'1-5% dei pazienti. Si tratta di meningite, encefalite, neuropatie che colpiscono i nervi cranici, mielite trasversa e sindrome di Gullian_Barre).
Rottura della milza, anemia emolitica, miocardite e psicosi sono altre complicazioni molto rare che possono verificarsi a causa della mononucleosi infettiva. Il trattamento consiste in un trattamento di supporto, riposo, riduzione della febbre , e alleviare il dolore. Se c'è un ingrossamento della milza, i pazienti vedono che questa situazione migliora all'ecografia. Dovrebbero essere avvertiti di evitare sport di contatto prima di essere visti. A meno che non ci sia una situazione complicata, gli antivirali non funzioneranno. Amoxicillina e in questo caso gli antibiotici del gruppo dell'ampicillina non dovrebbero essere usati perché causano eruzioni cutanee. Se c'è un'infezione batterica secondaria, dovrebbe essere usato un altro gruppo di antibiotici.
Virus Herpes Simplex (HSV):
Esistono due tipi. L'HSV_1 solitamente provoca malattie nella regione della testa e del collo. Sebbene l'HSV-2 causi malattie soprattutto nell'area genitale, può anche causare malattie nella regione della testa e del collo. Il contatto diretto con le secrezioni orali è la modalità di trasmissione dell'HSV-1. In genere provoca faringite. Questo può o meno essere accompagnato da gigivostomatite (malattia gengivale). L’herpes labiale ricorrente è una riattivazione dell’infezione da HSV piuttosto che una nuova infezione. Può causare mal di gola, febbre, malessere e linfonodi ingrossati. Possono verificarsi lesioni ulcerate dolorose nella zona della bocca e della faringe. Va via da solo. I farmaci antivirali possono essere utilizzati se causano una malattia avanzata e il paziente ha una malattia di base: faringite, mal di gola
Quali sono i batteri che causano la faringite?
Una delle cause più comuni di mal di gola negli adulti. Il 5-10% delle faringiti è causato da batteri. La faringite batterica è più comune nei bambini (30-40%). Gli antibiotici potrebbero essere stati prescritti al 75% dei pazienti adulti che lamentano mal di gola, e una parte molto piccola della causa del mal di gola sono infezioni batteriche, quindi funzionerà in un numero molto piccolo di questo gruppo di pazienti. costringe il medico a farlo sono le aspettative del paziente.
leggi: 0