La malattia di Meniere fu descritta per la prima volta dal medico francese Prosper Meniere nel 1861. È una malattia dell'orecchio interno che si manifesta con vertigini, sensazione di pienezza nell'orecchio, ronzio e perdita dell'udito. Malattia causata dalla pressione del fluido nel sistema endolinfatico dell'orecchio interno; Ciò può essere dimostrato solo dal ritrovamento dell'osso dell'orecchio sul cadavere. La sua prevalenza nella popolazione è dello 0,2%. Sebbene la patologia sia limitata a un orecchio in circa due terzi dei pazienti, in un terzo è bilaterale. È più comune tra i 30 e i 60 anni. Si può vedere la continuità genetica. È più comune negli uomini Sintomi della malattia di Meniere: il disturbo più preoccupante sono le vertigini. Si verificano attacchi episodici (ripetitivi) di vertigine rotazionale (movimento circolare o oscillante), perdita dell'udito (l'udito diminuisce gradualmente nelle fasi successive della malattia), ronzio nell'orecchio, che spesso viene sentito come un suono costante. Sebbene la durata degli attacchi vari, durano da mezz'ora a un'ora. In quel momento, il paziente sperimenta uno stato di panico, sudori freddi, palpitazioni, nausea e vomito, l'incapacità di alzarsi dalla posizione sdraiata e la necessità di stabilizzare la testa. Mentre non c'è movimento, il paziente sente che l'ambiente ruota. Il paziente può affermare di essersi svegliato con un capogiro. Un aumento dell'intensità dell'acufene può essere il primo segno di un attacco. È temporaneo nelle fasi iniziali. Tuttavia, è permanente in futuro. La maggior parte dei pazienti ha perso la tolleranza al rumore Diagnosi della malattia di Meniere: La difficoltà nella diagnosi di questa malattia deriva dal fatto che i pazienti non riescono a esprimere pienamente ciò che sperimentano, esistono molte varianti della malattia e gli esami da eseguire sono non test di routine. Lo strumento più prezioso per la diagnosi è l'uso di un linguaggio comune tra il paziente e il medico riguardo ai sintomi e l'acquisizione di un'anamnesi della malattia molto dettagliata. Recentemente, abbiamo test estremamente complicati ma che forniscono risultati accurati in termini di diagnosi. I test dell'udito sono i più importanti di questi. Un altro test, l’“ecog” (elettrococleografia), può mostrare la pressione nel fluido dell’orecchio interno. In larga misura, ci consente di prevedere se una persona avrà la malattia di Meniere in futuro. Il test più prezioso t “eng” (elettronistagmografia) indaga le funzioni dell'equilibrio. È un test eseguito in camera oscura o con videomaschera, e si basa sul principio della stimolazione delle orecchie sia posizionalmente che con aria o liquidi e registrando i movimenti involontari degli occhi (riflesso vestibolo-oculare). Grazie a questo test otteniamo informazioni sulle riserve di equilibrio dell'orecchio interno nelle diverse fasi della malattia. Oltre a questi test, possiamo beneficiare anche dei mezzi tecnici che utilizziamo nei metodi diagnostici, ma che funzionano in modo specifico e sono disponibili in alcuni centri in tutto il mondo.Trattamento della malattia di Meniere: la malattia di Meniere è tenuta sotto controllo al 90% fino alla fine della vita con il trattamento farmacologico e alcuni cambiamenti nello stile di vita. I pazienti devono seguire una dieta a basso contenuto di sale insieme a uno stile di vita che riduca al minimo lo stress fisico o emotivo. È necessario consumare cibi a basso contenuto di grassi animali ed evitare bevande come caffeina, alcol e sigarette, che si ritiene aumentino la pressione dei liquidi nell'orecchio interno. Come trattamento farmacologico vengono utilizzati farmaci antivertigini, diuretici e farmaci tipo benzodiazepine. Quando si verificano nausea e vomito, l'assunzione di farmaci può essere sufficiente. La parte della malattia che richiede un trattamento chirurgico riguarda solo il 5-9% dei pazienti e sono disponibili vari protocolli di trattamento. Alcune persone affette dalla malattia di Meniere possono sentire che la crisi arriva prima dell'attacco, a causa dell'aumento pressione della testa, gravità dell’acufene e fluttuazioni dell’udito. E ha un attacco relativamente controllato. Tuttavia, poiché nel restante gruppo di pazienti l'attacco di vertigini si verifica improvvisamente, per questi pazienti è particolarmente pericoloso guidare. In caso contrario, la persona potrebbe essere pericolosa e dannosa sia per se stessa che per gli altri.
leggi: 0