I sintomi di astinenza possono verificarsi dopo il trattamento con antidepressivi triciclici (ad esempio imipramina, amitriptilina, desipramina), inibitori della ricaptazione della serotonina (ad esempio fluoxetina, paroxetina, sertralina) e inibitori delle monoaminossidasi (ad esempio fenelzina, selegilina, pargilina).
La probabilità di questa sindrome dipende dalla dose e dall'emivita del farmaco assunto, nonché dalla velocità con cui il farmaco viene sospeso. È più probabile che si verifichi con i farmaci a breve durata d'azione che vengono interrotti improvvisamente anziché gradualmente. La paroxetina, un inibitore della ricaptazione della serotonina a breve durata d'azione, è il farmaco che causa il maggior numero di sintomi di astinenza, ma questi sintomi possono verificarsi con qualsiasi tipo di antidepressivo.
A differenza delle sindromi da astinenza che si verificano con oppioidi, alcol e altre sostanze d'abuso , la sindrome da astinenza da antidepressivi è diagnostica e non presenta sintomi. I sintomi sono vaghi e variabili e iniziano entro 2-4 giorni dall'ultima dose di antidepressivo. Sintomi come vertigini, ronzio nelle orecchie, "scosse elettriche alla testa", incapacità di dormire e ansia acuta sono stati descritti per gli SSRI. Prima della sospensione, l'uso di antidepressivi non deve aver causato ipomania o euforia (è necessario assicurarsi che la sindrome da sospensione non sia dovuta a sbalzi d'umore causati dal trattamento precedente). La sindrome da astinenza da antidepressivi è dovuta esclusivamente a fattori farmacologici e non è correlata agli effetti rinforzanti di un antidepressivo. Allo stesso modo, se un antidepressivo potenzia lo stimolante, la brusca interruzione risulterà in sintomi di astinenza da stimolante piuttosto che nella sindrome da astinenza da antidepressivo qui descritta. Tremore di Parkinson, rigidità muscolare, acinesia (perdita di movimento o difficoltà ad iniziare i movimenti) che si sviluppa entro poche settimane dall'inizio di un farmaco (ad esempio un neurolettico), dall'aumento della dose del farmaco o dalla riduzione della dose del farmaco usato per il trattamento extrapiramidale o bradicinesia (rallentamento del comportamento). I pazienti solitamente ricevevano un antagonista della dopamina entro 72 ore prima della comparsa dei sintomi. La sudorazione eccessiva accompagnata da ipertermia (misurata per via orale > 38,02°C almeno due volte) è una caratteristica distintiva della sindrome neurolettica maligna e, con questa caratteristica, i farmaci antipsicotici possono influenzare la neurologia. Si differenzia da altri effetti collaterali preoccupanti. Aumenti estremi della temperatura, che indicano il collasso del centro termoregolatore, supportano principalmente la diagnosi di sindrome neurolettica maligna. Nella sua forma più grave, descritta come "tubo di piombo", la rigidità generalizzata, spesso non responsiva ai farmaci antiparkinsoniani, è il segno distintivo di questo disturbo, insieme ad altri sintomi di interesse neurologico (ad es. tremore, scialorrea, acinesia, distonia, trisma, mioclono, disartria, disfagia, rabdomiolisi) possono accompagnarlo. Si osserva frequentemente un aumento della creatinchinasi pari ad almeno quattro volte il limite superiore dei valori normali. I cambiamenti nel livello di coscienza e alcuni cambiamenti dell'umore, che vanno dal delirio o dallo stupore al coma, sono spesso un sintomo precoce. Gli individui affetti possono apparire vigili ma confusi e potrebbero non rispondere in modo coerente con lo stupore catatonico.
leggi: 0