''Lutto e malinconia'' con Freud

Secondo Freud la memoria resiste al lutto perché ciò che viene perduto non è solo una persona/oggetto, ma anche la relazione che una persona instaura con quella persona/oggetto. Occorre quindi una “opera di lutto”: cioè il “processo di uccisione del defunto”. Nel suo articolo intitolato "Lutto e malinconia", Freud distingue tra "lutto sano/riuscito" e "lutto patologico/infruttuoso". Un lutto riuscito consiste nel sostituire l'oggetto/persona smarrito con un altro oggetto/persona; Il dolore fallito, invece, è un dolore contrastato, una condizione patologica e porta alla malinconia. In questo stato patologico, l'Io viene catturato dall'oggetto perduto, si dedica all'oggetto perduto. Sottolineando nei suoi primi scritti che la malinconia è uno stato malsano di ossessione, Freud privilegiò l'atteggiamento che combinò con la malinconia nei suoi scritti successivi; Ciò che è fondamentale per il lutto è incorporare ciò che è perduto, accettare di essere cambiato per sempre a causa della perdita.

Ciò che è in questione qui non è la rottura definitiva dell'attaccamento alla perdita, ma l'incorporazione dell'attaccamento al corpo come identificazione, e in questo modo la perdita comincia a risiedere nel corpo: la perdita che non viene completamente abbandonata viene trasferita dall'esterno all'interno e viene conservata come parte dell'Io. L'enfasi principale delle analisi di Freud in L'Io e l'Es è l'effetto trasformativo della perdita. Butler attribuisce grande importanza a questa sottolineatura: il vero lutto può essere raggiunto con il consenso della persona a lasciarsi sopraffare dalla perdita; Anche questo è arrendersi all'altro/all'incerto/all'irrappresentabile. La condizione per essere un soggetto politico oggi, gravato dai fantasmi e dal peso del passato, è questo lutto malinconico o non convenzionale, dedicato a mantenere i perduti nel presente.

Il lutto non convenzionale è menzionato nell'opera di Walter Benjamin articolo intitolato "Sul concetto di storia" e nell'"Angelus" di Paul Klee. Novus": In questo dipinto Klee raffigura un angelo che sta per allontanarsi da qualcosa da cui non riesce a distogliere lo sguardo: i suoi occhi sono spalancati , la sua bocca è aperta, le sue ali sono distese. L'angelo della storia non può che apparire così, con il volto rivolto al passato: quello che a noi appare come una catena di eventi, egli lo vede come un unico disastro, un disastro che accumula costantemente le rovine e le getta ai suoi piedi. L'angelo vorrebbe restare ancora un po', morire Riportare in vita le persone, riunire pezzi rotti... Ma una tempesta venuta dal Cielo ha catturato le sue ali con tale forza che non riesce a richiuderle. Mentre le rovine si innalzano verso il cielo davanti ai suoi occhi, egli viene trascinato impotente dalla tempesta verso il futuro al quale ha voltato le spalle…”

Questa citazione esprime perfettamente l'ambigua esistenza di chi guarda le macerie della storia. Lo spettatore, il cui passato, futuro e, ovviamente, presente non gli appartengono, sarà probabilmente travolto dalla tempesta quando si allontanerà per un attimo dal disastro che vede, e sarà trascinato nel futuro verso il quale ha voltato le spalle; Questa è una posizione passiva di fronte alla storia. Il rapporto attivo da instaurare con le macerie della storia è possibile con la fedeltà all'“evento” nel tempo dell'“adesso”, che non è transizione/flusso ma “rottura”.Il momento messianico, che sospende la dialettica di costruzione- distruzione, deve sospendere quello che viene chiamato progresso nella storia per salvare il passato e indirizzare il passato verso il futuro. .

leggi: 0

yodax