Quali sono le cause alla base del disturbo ossessivo compulsivo?

È stato riferito che cause multifattoriali come effetti neurobiologici, genetici e ambientali svolgono un ruolo nel disturbo ossessivo-compulsivo.

È stato dimostrato che il disturbo ossessivo compulsivo ha una forte trasmissione genetica. Il tasso di comorbilità nei gemelli dizigoti (gemelli fraterni) è del 31% e il tasso di comorbilità nei gemelli monozigoti (gemelli identici) è del 67%. In uno studio, Van Groootest e colleghi hanno riferito che l’effetto della trasmissione genetica sui sintomi del disturbo ossessivo compulsivo nell’infanzia era compreso tra il 45 e il 65%. Storicamente, si pensava che il fattore principale alla base del disturbo ossessivo compulsivo derivasse da una disfunzione del sistema serotoninergico e rispondesse specificamente al trattamento serotoninergico. Il fatto che i farmaci serotoninergici agiscano nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo indica che la disfunzione del sistema serotoninergico è tra le cause del disturbo ossessivo-compulsivo. Studi successivi hanno anche dimostrato la possibile influenza del glutammato, della dopamina e di altri neurotrasmettitori. Gli studi sulla tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo (SPECT) e sulla tomografia a emissione di positroni (PET) condotti in pazienti adulti con disturbo ossessivo compulsivo hanno riportato anomalie nella corteccia orbitofrontale, nello striato, nella corteccia cingolata anteriore e nel talamo. In uno studio di risonanza magnetica funzionale (fMRI) eseguito durante la provocazione dei sintomi in pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo, è stata osservata l'attivazione nel giro temporale superiore sinistro, nelle aree della corteccia frontale sinistra e destra, nel precuneo sinistro e nel cervelletto destro.

Studi biologici sull'eziologia sono stati osservati in molteplici aree.Proseguendo, il modello generale proposto per il disturbo ossessivo compulsivo; La predisposizione genetica combinata con fattori ambientali provoca cambiamenti nell'espressione genica nel sistema neurotrasmettitore. Tra i fattori di stress ambientale, i traumi infantili e i traumi sessuali possono essere considerati i motivi più importanti. In sintesi, la malattia può manifestarsi in una persona geneticamente predisposta essendo scatenata da molte ragioni come esperienze traumatiche, traumi infantili, fattori di stress della vita quotidiana, genitori ossessivi e adozione di modelli da parte di operatori sanitari.

 

leggi: 0

yodax