Attaccamento in una relazione di coppia

Dal momento in cui nasciamo, abbiamo bisogno che gli altri siano nutriti, protetti e che regolino le nostre emozioni. Secondo Bowlby, i primi legami che si formano tra noi e la/le persona/e che soddisfano i nostri bisogni, i precursori dei legami che stabiliamo con il mondo e le altre persone, sono gli elementi costitutivi di noi stessi. Essere posseduti, protetti, amati, curati e placati dagli “altri” crea un “modello di sé” positivo nelle nostre menti, d’altra parte, creiamo un “modello degli altri” positivo secondo cui le persone sono affidabili e pronte a offrire assistenza e amore.

Mentre viviamo l'"adesso" e costruiamo il "futuro", camminiamo sulle tracce del passato. Portiamo i nostri stili relazionali passati nelle nostre nuove relazioni. Se il nostro modello di "noi stessi" è stato strutturato negativamente in passato, non possiamo fare a meno di preoccuparci del nostro valore nelle nuove relazioni. Se il nostro modello degli “altri” è negativo, sopprimiamo il nostro bisogno di vicinanza e mostriamo reazioni di evitamento per evitare danni. I nostri stili di attaccamento passati, i nostri modelli del "sé" e degli "altri" determinano il nostro comportamento, specialmente nelle relazioni strette come amanti e coniugi. Nella nostra infanzia, percepiamo noi stessi come preziosi, gli altri come sicuri e ci attacciamo in modo sicuro, se l’attenzione arrivasse tempestivamente ogni volta che ne avevamo bisogno e i nostri bisogni fossero soddisfatti immediatamente. Con questo stile di attaccamento non esitiamo ad aprire i nostri sentimenti e pensieri agli altri, ad esprimere i nostri bisogni e a stabilire facilmente relazioni intime. Abbiamo un atteggiamento positivo verso noi stessi e verso la persona a cui siamo attaccati e diamo valore sia a noi stessi che a lei. Le risposte incoerenti, inadeguate e/o sbilanciate degli operatori sanitari, il fatto che siano nervosi e ansiosi e sproporzionatamente invadenti quando siamo sotto stress, malati o bisognosi portano ad un aumento dell'ansia da attaccamento e dell'ipersensibilità allo stress. Ciò ci porta a prestare eccessiva attenzione al comportamento e all'accessibilità del nostro coniuge nelle relazioni intime, ad affinare la nostra percezione selettiva in questa direzione, ad "attaccarci" alla relazione e al coniuge e a cercare costantemente vicinanza e approvazione. Kulincer e Shaver 2005). Il fatto che coloro che ci guardano quando abbiamo bisogno di vicinanza, protezione e sostegno ci impediscano di esprimere i nostri sentimenti comportandosi con freddezza, distanza e rabbia, ci porta ad evitare comportamenti che scateneranno il sistema di attaccamento e a sviluppare insensibilità alla vicinanza. e sostenere i bisogni degli altri (Shaver e Hazan 1994). Le nostre paure e le nostre ansie di essere nuovamente salvati ci portano a ricorrere ad attività difensive nelle relazioni intime. Poiché nell’età adulta l’attaccamento madre-bambino viene sostituito dall’attaccamento romantico, difese simili vengono trasferite anche a queste relazioni. Lansky (1987) ha riscontrato negli studi sulla famiglia molte difese che emergono con intense lesioni narcisistiche e situazioni di dolore. Queste difese, come la colpa, l’azione impulsiva, l’intensa preoccupazione e la vergogna, servono a regolare la distanza emotiva tra i coniugi (Shaver, Hazan e Bradshow 1988). Mentre gli individui con uno stile di attaccamento sicuro riescono a fornire soddisfazione reciproca, creando un relazione emotivamente sicura e che soddisfa i compiti di sviluppo del matrimonio (Feeney & Collins, 2001), quelli con attaccamento insicuro costituiscono la base per un matrimonio stressante (Mikulincer, Florian, Cowen e Cowen, 2002).

Le persone con un attaccamento sicuro provano fiducia, vicinanza, interdipendenza, impegno e responsabilità in una relazione stretta. Non si sentono a proprio agio nell’avvicinarsi agli altri e nell’essere avvicinati. Non temono l'abbandono, non mostrano gelosia. Adottano uno stile relazionale integrativo che predilige la solidarietà reciproca. Le strategie di problem solving sono efficaci. Forniscono un ambiente favorevole e una comunicazione aperta. Trovano soddisfacenti i loro rapporti coniugali, si offendono meno e mostrano meno aggressività verbale. Divorziano meno.

Quelli con uno stile di attaccamento evitante; hanno difficoltà a stabilire relazioni strette con un'altra persona, hanno difficoltà a fidarsi e a connettersi. È introverso e freddo, evita di esprimere i suoi sentimenti. Non si preoccupa molto della risoluzione dei problemi, è consapevole dei bisogni e dei problemi del suo partner no, diventa inquieto di fronte al desiderio della moglie di stargli vicino. Vuole una distanza tra lui e sua moglie. Dà priorità al suo lavoro e ai suoi hobby più che alla sua relazione. Le aspettative matrimoniali sono basse. Preferisce essere autosufficiente. Evita i conflitti o reagisce con risentimento.

Quelli con uno stile di attaccamento ansioso hanno sentimenti ambivalenti riguardo all'intimità. Sperimenta continui alti e bassi emotivi. È preoccupato se sua moglie lo ama davvero, se vuole davvero stare con lei. Nota rapidamente anche la più piccola minaccia, esagera le situazioni negative. Pertanto, hanno bisogno di aumentare il senso di sicurezza nella relazione. Poiché organizza il sentimento di fiducia nel quadro del "controllo", fornisce fiducia in se stesso quando sua moglie gli risponde positivamente e pensa di essere stato tradito quando perde il controllo (Mikulincer, 1998). Non consente autonomia e indipendenza. Mostra gelosia eccessiva, passione, conflitto e rancore. È insaziabile nella relazione, ma continua nel matrimonio, seppur infelice, a causa della sua profonda paura dell'abbandono. L'altro coniuge spesso si allontana dalla relazione a causa di frequenti conflitti.

leggi: 0

yodax