Un viaggio dall'infanzia all'età adulta: stili di attaccamento

STILI 1. Neonato e attaccamento

Tra i periodi della vita, l'infanzia (0-2 anni) è il periodo in cui lo sviluppo è più rapido e intenso a livello fisico, mentale e termini emotivi. Durante questo periodo, poiché il bambino non dispone di attrezzature sufficienti per soddisfare i propri bisogni, si osserva che il bambino dipende fisicamente, mentalmente ed emotivamente dal caregiver e forma un attaccamento al caregiver (Öztürk, 2002; citato in Tüzün e Sayar, 2006).

È Bowlby che ha realizzato i primi studi sull'attaccamento del bambino alla persona che gli presta le cure primarie. In generale, la madre è considerata la persona che si prende cura del bambino perché ha una relazione con la madre già prima della nascita. Tuttavia, la persona che si prende cura del bambino può variare, la figura di attaccamento può essere la madre, il padre o la persona che si prende cura di lui.

Secondo Bowlby (1988), l'attaccamento è il legame emotivo che il bambino stabilisce con la sua figura di accudimento come risultato della sua ricerca della sua figura di accudimento e del suo forte desiderio di stargli vicino. Questo legame emotivo è legato al bisogno di sicurezza e di sostegno che il bambino cerca in situazioni stressanti (Bowlby, 1982; citato in Nemutlu, 2020).

Nei primi anni di vita, i bambini vogliono sentirsi sicuri in situazioni stressanti e si sforzano di mantenere la vicinanza con le loro figure di attaccamento. In tali momenti, la figura di attaccamento che fornisce al bambino il sostegno e la vicinanza che cerca, lo fa sentire sicuro e lo conforta (Akbay, 2015).

Soddisfare i bisogni fisici o emotivi del bambino sviluppa un senso di fiducia o insicurezza di base.

2. Teoria dell'attaccamento

La teoria dell'attaccamento è stata avanzata come risultato di una ricerca dettagliata di John Bowlby e Mary Ainsworth, che furono influenzati da alcuni teorici psicoanalitici come Freud. È una teoria olistica che ha beneficiato di molte scuole nella letteratura psicologica, come gli studi sugli animali, la teoria psicoanalitica e la psicologia sperimentale (Nemutlu, 2020).

Bowlby ha chiamato "rappresentazioni cognitive" i messaggi trasmessi dal bambino alla figura di attaccamento e le percezioni che si formano nel bambino quando la figura di attaccamento percepisce questi messaggi e dà risposte corrette. lo. La base di base della teoria dell'attaccamento sono queste rappresentazioni cognitive, che nella teoria sono considerate come "modelli operativi interni" (Şipit, 2019).

 

Ogni individuo inizia a percepire se stesso e ciò che accade intorno a lui fin dalla sua infanzia e cerca di dargli un senso a modo suo. Crea rappresentazioni cognitive secondo questo stile di percezione, che è modellato dall'interiorizzazione dell'interazione con la figura di attaccamento da parte del bambino. Questi modelli di comunicazione acquisiti nel primo periodo sono legati al modo in cui una persona darà un senso a se stessa, al mondo e alle altre persone nel suo percorso di vita. Attraverso modelli di comunicazione costantemente ricorrenti con il caregiver, il bambino impara che tipo di reazione incontrerà in situazioni stressanti e modella il proprio comportamento secondo questo insegnamento (Akbay, 2015).

Se la madre (caregiver) comprende e soddisfa correttamente i bisogni del bambino; Se il bambino mostra un comportamento di vicinanza e di sostegno nei suoi confronti, ciò crea nel bambino una base cognitiva secondo cui la madre è disponibile, solidale e comprensiva. Mentre il bambino si sente prezioso, la sua percezione degli altri si svilupperà parallelamente e giungerà alla conclusione che anche gli altri sono affidabili e preziosi. Nella situazione opposta, dove la madre è indifferente e indecisa nei confronti dei bisogni del bambino, il bambino forma rappresentazioni cognitive legate alla percezione di essere non voluto e rifiutato. Mentre il bambino si sente inutile, percependo se stesso come una persona indesiderata, gli altri penseranno che con lui si possono stabilire solo rapporti freddi perché inaffidabili. In altre parole, queste rappresentazioni cognitive che il bambino sviluppa nel primo periodo influenzano la percezione di se stesso e degli altri e determinano il modo in cui progrediranno le nuove relazioni che instaurerà.

Alcuni fattori sono efficaci nella relazione del bambino con la figura di attaccamento. Il primo di questi è fornire intimità. In situazioni stressanti, la vicinanza della figura di attaccamento al bambino lo fa sentire sicuro. La seconda caratteristica è che il bambino vede la figura di attaccamento come un rifugio sicuro. La figura di attaccamento è ancora una volta la figura che il bambino cerca in situazioni stressanti e allevia la sua angoscia. Funziona come un rifugio sicuro per gli snack. Il terzo è la base della fiducia, si ottiene quando i comportamenti della figura di attaccamento non sono in conflitto tra loro. Infine, è il dolore della separazione che si sviluppa con la completa perdita della figura di attaccamento (Bowlby, 1988; citato in Işık, 2020).

Il comportamento di attaccamento (essendo più dominante dopo i primi 6 mesi) si verifica tra 0 e 2 anni. Le reazioni di un bambino di 6 mesi alla minaccia di separazione dalla figura di attaccamento sono prevedibili. Nella fase di protesta, che è la prima fase dopo la separazione, il bambino sperimenta una profonda tristezza per la perdita della figura di attaccamento e si sforza di portarla con sé utilizzando tutte le risorse di cui dispone. Nella seconda fase, quella della disperazione, il bambino cerca segretamente la figura di attaccamento perduta e manifesta alcune reazioni di lutto. Nell'ultima fase, quella del distacco, il bambino si comporta con indifferenza nei confronti della figura di attaccamento (Bowlby, 1969).

 

3. Stili di attaccamento:

Come spiegato in precedenza, gli stili di attaccamento sono un modello continuo di comportamento che un individuo acquisisce presto e mantiene per tutta la vita. La possibilità che lo stile di attaccamento sicuro o insicuro acquisito nell’infanzia cambi nelle relazioni stabilite in età adulta è risultata molto bassa (Main, 1988; citato in Gümüştepe, 2019).

Come risultato dell'"esperimento sull'ambiente estraneo" in cui esaminarono la reazione del bambino alla separazione a breve termine della madre dal bambino, Ainsworth e colleghi (1978) osservarono che erano stati sviluppati 3 stili di attaccamento dai bambini.

3.1 Stile di attaccamento sicuro:

Il bambino, che ha sviluppato un attaccamento sicuro, sperimenta un naturale disagio in caso di separazione dalla madre (caregiver), ma quando la madre ritorna, si calma e continua il suo comportamento esplorativo (Burger, 2006; citato in Gümüştepe, 2019). Quando sono state esaminate le relazioni all’interno della famiglia di questi bambini, si è visto che le madri erano aperte e sensibili ai bisogni dei loro bambini (Crain, 2005; citato in Işık, 2020).

3.2 Stile di attaccamento ansioso-ambivalente:

Il bambino sperimenta un'ansia molto intensa quando viene separato dalla madre. È lo stile di attaccamento in cui la madre incontra difficoltà a calmarsi al suo ritorno. Il bambino rifiuta la comunicazione con un estraneo, sia in presenza che in assenza della madre, e ha difficoltà a stabilire un contatto anche se vuole essere vicino e alleviare la sua ansia (Morsünbül e Çok, 2011; citato in Gümüştepe, 2019). È stato osservato che il bambino prova una rabbia intensa quando la persona che lo accudisce se ne va, e quando si calma dopo molto tempo, si allontana completamente dal comportamento esplorativo e mostra comportamenti dipendenti dalla madre e introversi (Ainsworth et al.,1978; citato in Sarı, 2017).

3.3 Stile di attaccamento evitante:

In questo stile di attaccamento, la comunicazione del bambino è limitata anche se è insieme a sua madre. In caso di separazione dalla madre mostrano reazioni neutre e non hanno bisogno del contatto con la madre al suo ritorno. È stato osservato che la partenza o il ritorno della madre non modificano molto fortemente lo stato emotivo del bambino (Gümüştepe, 2019).

4. Stili di attaccamento in età adulta

Quando si esaminano il concetto e la teoria dell'attaccamento, si vede che, anziché essere un processo specifico della prima infanzia, esso colpisce l'individuo in tutti i periodi della vita e colpisce la sua vita sociale in parallelo.

Psk. Da. İlayda Atıcı

si vede. Lo stile di attaccamento acquisito nel primo periodo orienta il modo in cui la persona si comporterà nelle relazioni intime che instaurerà in futuro (Fraley & Shaver 2000 citato in Nemutlu, 2020). Gli stili di attaccamento sviluppati fin dall’infanzia svolgono un ruolo importante nelle relazioni romantiche della vita adulta (Hazan e Shaver, 1987). Sono gli schemi portati dagli stili di attaccamento che determinano l'atteggiamento dell'individuo nei confronti dell'altra persona nel periodo adulto, sia nelle relazioni amicali che sentimentali, e mostrano come percepire e interpretare i modelli comportamentali dell'altra persona.

Si è visto che gli individui che sviluppano un attaccamento sicuro durante l'infanzia non hanno difficoltà a stabilire relazioni strette in età adulta e traggono un'elevata soddisfazione dalle loro relazioni. Queste persone sono felici e sicure di sé in età adulta come lo erano durante l’infanzia (Gümüştepe, 2019).

Individui che sviluppano uno stile di attaccamento ansioso-ambivalente Sperimentano la paura dell'abbandono nelle loro relazioni. Si tratta di persone i cui sentimenti di gelosia sono in primo piano, che sono ansiose e il cui umore è molto altalenante. Nel corso del tempo, possono sviluppare una dipendenza eccessiva dai loro partner all’interno della relazione (Hazan e Shaver, 1987).

Nello stile di attaccamento evitante, l'individuo adulto ha difficoltà a stabilire relazioni sociali e cerca di stare lontano dalle relazioni intime. Hanno la percezione che gli altri siano inaffidabili e questo li spinge ad essere apatici e distanti. Trovano la sincerità inquietante e si tengono lontani dal ricevere sostegno dagli altri (Hazan e Shaver, 1987; citato in Sarı, 2017).

I primi studi sui processi di attaccamento negli adulti sono stati condotti da Main et al. (1985). Utilizzando la classificazione di Ainsworth, Main e i suoi colleghi hanno condotto una ricerca su come i tipi di relazioni che le persone condividono con i loro genitori cambiano nel tempo e in che misura questi cambiamenti influenzano le relazioni che stabiliscono quando diventano adulti.

4.1 Modello di attaccamento adulto di Hazan e Shaver Hanno concluso che i modelli operativi interni creati hanno un impatto sulle relazioni con gli altri in età adulta.

Sostenendo che le relazioni romantiche stabilite in età adulta presentano alcune differenze rispetto alla relazione genitore-figlio stabilita nel primo periodo, sono per lo più parallele tra loro e che le persone sono sicure e ansiose nelle loro relazioni romantiche. hanno affermato di adottare stili di attaccamento ambivalenti e di evitamento dell’ansia (Çalışır, 2009).

4.2 Il modello quadruplo dell'attaccamento di Bartholomew e Horowitz (1991) ha sviluppato il modello quadruplo dell'attaccamento. Colpisce la percezione che l'individuo ha di se stesso e degli altri in modo positivo o negativo.

leggi: 0

yodax