Abbiamo cercato di risolvere il mistero del libero arbitrio unendo neuroscienze e filosofia

Per prima cosa, conosciamoti e scopriamo come hai iniziato a interessarti al libero arbitrio.

Sono un professore assistente presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Iona. Lavoro come docente nel dipartimento di neuroscienze della stessa scuola. In precedenza ho lavorato al programma Scientific and Philosophical Mind Studies della Franklin and Marshall University. Allo stesso modo, ho lavorato come insegnante al King's College di Londra e all'Università dell'Alabama. Continuo i miei studi attuali e futuri esaminando se esiste autonomia della volontà dal punto di vista della filosofia, delle neuroscienze e della psichiatria. Sto ricercando in particolare ciò che le neuroscienze ci offrono riguardo alle nostre azioni significative.

Mi sono interessato al libero arbitrio attraverso diverse discipline. Durante i miei studi universitari alla Grinnel University, ho ricevuto una formazione in psicologia sperimentale e clinica. Discutevamo argomenti come il rapporto tra mente e cervello, studi scientifici sulla coscienza e l'armonia dell'uomo con la natura. Durante il mio ultimo anno, mi sono reso conto di quanto questi argomenti mi affascinassero da un punto di vista teorico e ho deciso cosa perseguire dopo: la neuroscienza del libero arbitrio.

Cos'è questo libero arbitrio?

strong>

Il libero arbitrio è un concetto a cui siamo abituati nella nostra vita quotidiana. La maggior parte di noi crede (almeno lo credeva una volta) che le nostre azioni dipendano in una certa misura da noi. Ad esempio, sono libero di decidere se lavorare oggi o andare a correre nel pomeriggio. Il libero arbitrio non significa solo agire verso il mio obiettivo. Ho anche una volontà in termini di decisioni che prendo. Le mie decisioni e azioni dipendono da me in termini di valori, giudizi e intenzioni che ho. "Ho deciso di fare il mio attuale lavoro perché condivido una visione simile con l'istituto a cui sono affiliato." oppure posso credere che questo lavoro sia adatto a me e crescerà con me.

A seconda di questo, potrei anche decidere di fare qualcosa di diverso. Io ad esempio ho deciso di andare a correre nel pomeriggio e nessuno mi ha obbligato. Avrei potuto andare a prendere un caffè invece. Ecco come gestisco la situazione.

Da questi punti di partenza, i filosofi cercano di produrre un'idea plausibile del libero arbitrio. In generale esiste una visione corretta del libero arbitrio. Pertanto, ci sono disaccordi. Tuttavia, la maggior parte dei filosofi ritiene che una persona abbia il libero arbitrio se ha la capacità di agire liberamente, e che tale controllo dipenda dal fatto che sia appropriato ritenere quella persona responsabile delle sue azioni. Ad esempio, quando una persona è minacciata e costretta, non la riteniamo responsabile delle sue azioni.

Come gestiscono il libero arbitrio i neuroscienziati?

Con affermazioni entusiasmanti sulla neuroscienza del libero arbitrio, ci sono anche molte opinioni sul fatto che la scienza confuti il ​​libero arbitrio (ES: il mio cervello mi ha fatto fare questo). Considerando il rapporto tra libero arbitrio e responsabilità legale e morale - punizione, ecc. - ci sono affermazioni importanti non solo in termini di natura umana, ma anche in termini di vita quotidiana.

L'attuale neuroscienza del libero arbitrio si basa sul famoso esperimento di Benjamin Libet e dei suoi colleghi e si estende fino a . La maggior parte delle nostre azioni inizia con i movimenti del corpo. La maggior parte di noi pensa che prima di intraprendere un'azione, prendiamo una decisione nel nostro cervello e trasferiamo il lavoro ai nostri motoneuroni.

Nello studio di Kornhuber e Deecke negli anni '60, scoprirono che prima dei movimenti volontari , le aree caricate negativamente nell'area motoria supplementare (SMA) e nella pre-SMA. È noto che l'aumento dell'attivazione cerebrale viene rivelato dall'elettroencefalogramma (EEG). Questa attività cerebrale, nota anche come potenziale di prontezza (RP), è considerata una preparazione neurale per il movimento imminente e avviene circa mezzo secondo prima del movimento.

Libet e i suoi colleghi ritengono quindi che questo l'attività è Hanno chiesto esattamente quando è apparsa. Il momento della decisione presa nella parte interessata del cervello doveva essere misurato in un ambiente di laboratorio. Pertanto, Libet ha chiesto ai suoi partecipanti di muovere le dita e poi indicare, utilizzando uno speciale orologio progettato per l'esperimento, esattamente quando hanno preso la decisione per questo movimento (questo momento è descritto come il "momento W").

In questo studio, Libet, contrariamente alla credenza popolare, ha affermato che è emerso che la consapevolezza del processo decisionale dei partecipanti è emersa circa un terzo di secondo dopo l'emergere del potenziale di preparazione (RP). In altre parole, il cervello crea prima un inconscio La persona prende una decisione e poi la mette in pratica.

Libet ha utilizzato questa scoperta come prova che il sé cosciente è incapace di avviare qualsiasi movimento. Sono stati i processi cerebrali inconsci ad avviare il movimento. Tuttavia, se tutti i nostri comportamenti "volontari" avvengono in questo modo, cioè se il sé cosciente non è l'iniziatore di alcun movimento, come potrebbe dipendere da noi il modo in cui manifestiamo quel movimento?

Mentre questi I risultati preoccupano molte persone, sono piuttosto importanti per le neuroscienze cognitive e la filosofia e hanno creato un campo di ricerca. Tuttavia, non dovremmo concludere che non possiamo agire liberamente o che non meritiamo nessuna delle reazioni morali che gli altri hanno alle nostre azioni. C'è ancora un sano dibattito sulla questione se i risultati dell'esperimento di Libet suggeriscano che gli esseri umani possano essere considerati persone autogovernate, libere e morali.

Il "momento W" si riferisce a un momento di consapevolezza della decisione. Possiamo descriverli scientificamente come "momenti di consapevolezza cosciente"?

Dopo l'esperimento di Libet, si cominciò a discutere se un momento di consapevolezza cosciente potesse essere misurato. Dopotutto, stiamo parlando solo di millisecondi. In questo esperimento, tutte le attivazioni rilevanti sembrano avvenire entro 1 secondo prima che il partecipante muova il dito. Secondo Libet, i dati ottenuti erano affidabili perché le risposte dei partecipanti a stimoli come la scossa elettrica sono state determinate con precisione nello stesso laboratorio. Recentemente, l'affidabilità del "momento W" è stata testata con studi attuali. In questi studi, il "momento W" è apparso in momenti diversi in determinati compiti completati dai partecipanti.

Molti progetti a cui Parés-Pujolràs e i suoi colleghi stanno lavorando, come la misurazione simultanea e online di un decisioni consapevoli della persona, sono proposte da diversi ricercatori. In questi studi, i partecipanti guardano una trasmissione in cui le lettere scorrono continuamente sullo schermo del computer mentre premono spontaneamente il pulsante che hanno in mano. Tuttavia, il colore di queste lettere cambia di volta in volta. Ai partecipanti viene quindi chiesto di premere il pulsante quando notano che si verifica un cambiamento di colore. Tali pratiche richiedono azioni consapevoli da parte dei partecipanti. Costituisce un'alternativa affidabile per misurare la consapevolezza delle persone.

Cosa mostrano gli studi attuali sulla neuroscienza del libero arbitrio?

Per citare i due Sulla maggior parte degli argomenti attuali, gli studi hanno una carica negativa e si concentrano su cosa sia esattamente il potenziale di preparazione (RP), che indica l'attivazione cerebrale e garantisce la validità interna delle azioni coscienti che i partecipanti dimostrano in laboratorio. I ricercatori stanno studiando la possibilità che il potenziale di prontezza (RP) non sia un'attività specifica del movimento eseguito. Schurger e i suoi colleghi, con i loro studi empirici, considerano il potenziale di prontezza come la firma neurale che si verifica quando superiamo alcune soglie neurali durante un’azione. Questa possibilità può essere preoccupante, poiché le azioni che possono essere intraprese dall'"io" per determinati motivi saranno in realtà il risultato di un'attività cerebrale fluttuante.

Tornando alla seconda questione, i ricercatori stanno lavorando per permetterci di sperimentare processi decisionali simili a quelli che sperimentiamo nella vita quotidiana in un ambiente di laboratorio. Secondo Libet, poiché il potenziale di prontezza si manifesta prima di azioni complesse, compiti come piegare il polso o premere un pulsante dovrebbero essere sostituiti da questi. Possiamo così fornire una spiegazione integrata delle decisioni pratiche e dei tempi dei movimenti del corpo. Molti, come me, pensano che il compito di premere il pulsante non sia un compito appropriato per giungere alla conclusione che non decidiamo consapevolmente le nostre azioni. Pertanto, alcuni studi in corso stanno rendendo più significative le attività di pressione del pulsante sinistro o destro, associandole a ricompense/punizioni o significati come una donazione a una fondazione.

E d'altra parte, i ricercatori hanno molti dispositivi per l'imaging cerebrale a loro disposizione. Sono stati condotti molti studi importanti per rilanciare l’esperimento Libet con dispositivi come il tracciamento cellulare e la fMRI. Ad esempio, progetti come "Big Questions in Free Will" e "Consciousness and Free Will" riuniscono molti filosofi e laboratori di neuroscienze da tutto il mondo. Penso che dovremmo aspettarci spiegazioni molto più avanzate da questi progetti su tutte le questioni di cui parliamo.

Nelle neuroscienze Oltre a questo controllo segreto, ci sono altri studi che ci dicono qualcosa di interessante?

Sì. Uno degli aspetti più innegabili della nostra vita è che sperimentiamo noi stessi, le nostre azioni e le loro conseguenze nel mondo. Ci sono studi nella letteratura sulle neuroscienze cognitive che considerano questo senso di sé come un legame intenzionale (siamo aperti a migliori suggerimenti di traduzione).

Immagina di aver progettato un esperimento intelligente e chiedi ai partecipanti chi è responsabile di le loro azioni. Se queste azioni portano ad un esito positivo, i partecipanti se ne assumeranno la responsabilità, mentre se avranno un esito negativo, attribuiranno la responsabilità a fattori esterni. Questa situazione è chiamata in letteratura "bias dell'egoismo".

I neuroscienziati cognitivi stanno lavorando su una metodologia in grado di misurare la sensazione dei partecipanti di "avere il controllo delle azioni intraprese e delle loro conseguenze" senza ricorrere a " L'ho fatto" feedback. In questo contesto, i ricercatori chiedono ai partecipanti di valutare la tempistica dei movimenti (ad esempio la pressione del pulsante) e le conseguenze sensoriali di questi movimenti (ad esempio il segnale acustico dopo aver premuto il pulsante). Secondo i risultati ottenuti, chi ha premuto intenzionalmente il pulsante e ha sentito il segnale acustico ha percepito i tempi di tocco e di udito molto più vicini tra loro rispetto a chi non lo ha voluto (coloro che hanno premuto il pulsante tramite stimolazione neurale).

In altre parole, quando premiamo volontariamente il pulsante, percepiamo il tocco e il segnale acustico come molto più correlati. Ciò che è interessante in questa ricerca è che i nostri giudizi percettivi sul mondo cambiano a seconda di chi consideriamo l’autore delle azioni. Gli studi sull'associazione intenzionale possono affrontare un senso di sé più naturale quando stressato da diverse opzioni.

leggi: 0

yodax